Arnaldo Liguori
Arnaldo Liguori
Economia

Precotto e Turro sono un'opportunità immobiliare: prezzi in aumento del 40 per cento

L’ex zona industriale ha vissuto importanti cambiamenti e restyling: oggi è molto appetibile per famiglie e giovani coppie

Il quartiere Precotto Turro è a misura di famiglie

Precotto e Turro, a Nord Est del centro, sono quartieri adiacenti situati nella zona nord-est di Milano, che hanno vissuto negli ultimi decenni una significativa trasformazione da aree prevalentemente industriali a zone residenziali. Questi quartieri conservano un’anima popolare, con un tessuto sociale variegato che mescola residenti storici e nuovi abitanti.

Da marzo 2020 a oggi, nella zona il prezzo di vendita delle case è aumentato del 40,4 per cento, passando da 3.170 a 4.450 euro al metro quadrato. Il prezzo degli affitti, in costante aumento, è inferiore alla media milanesi: i canoni si aggirano intorno a circa 19 euro al metro.

Il panorama immobiliare è eterogeneo: si passa dalle case di ringhiera e dai condomini degli anni '50-'70 ai più recenti interventi di recupero di ex aree industriali, che hanno dato vita a complessi residenziali moderni con standard qualitativi elevati. I prezzi sono ancora accessibili rispetto ad altre zone di Milano, ma mostrano una tendenza all’aumento specialmente nelle aree più vicine alle fermate della metropolitana M1 (Precotto e Turro).

Chi vive in questi quartieri può godere di una buona qualità della vita, con un’ampia offerta di servizi commerciali di prossimità, scuole e spazi pubblici. La vicinanza al Parco di Villa Finzi e al Parco Martesana offre opportunità per attività all’aperto.