
Veduta aerea del quartiere Certosa di Milano
Quello di Certosa e Cascina Merlata rappresenta uno dei più interessanti progetti di riqualificazione urbana di Milano, situato nella zona nord-ovest della città. Quest’area ha vissuto una trasformazione radicale a partire da Expo 2015, diventando un simbolo di rinnovamento urbanistico e sostenibilità. Il quartiere si distingue per l’architettura contemporanea, con edifici di nuova costruzione caratterizzati da classi energetiche elevate e molte soluzioni abitative all’avanguardia.
Da marzo 2020 a oggi, il prezzo medio di vendita degli immobili è aumentato del 46,1 per cento, passando da 2.930 a 4.280 euro al metro quadro. Anche gli affitti sono sopra la media cittadina, con un canone di circa 30,5 euro al metro. I prezzi sono in costante crescita ma ancora competitivi rispetto ad altre zone più centrali della città.
Il quartiere è pensato come una “smart city”, con spazi verdi abbondanti, piste ciclabili e servizi integrati. La presenza del centro commerciale Merlata Bloom e il collegamento con la metropolitana M1 offrono buone possibilità per shopping e spostamenti. Non ultimo, c’è da considerare la vicinanza a Rho Fiera. Anche per questo, l’area continua ad attrarre investimenti, con ulteriori sviluppi previsti nei prossimi anni che promettono di valorizzare ulteriormente la zona.