REDAZIONE MILANO

Via Ludovico il Moro

I valori salgono grazie all'arrivo della metropolitana e del ponte ciclo – pedonale che collega i quartieri Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio

È operativo il ponte ciclo – pedonale che collega i quartieri Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio

Salgono i valori in via Ludovico il Moro: l’arrivo della metropolitana ha migliorato notevolmente i collegamenti con le zone centrali e, di conseguenza, le abitazioni sono diventate più appetibili. È operativo il ponte ciclo – pedonale che collega i quartieri Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio.

Via Andrea Ponti, via Pestalozzi e limitrofe si confermano le aree più costose i cui prezzi possono arrivare anche a 4000-5000 € al mq per i tagli più piccoli.  Su Lodovico il Moro, verso Corsico, si scende a 3200-3300 € al mq. Qui comprano anche investitori.

Prezzi più elevati si registrano nel tratto che va verso via Watt: la riqualificazione dell’ex sede della Nestlè, dove ancora non si sono insediate aziende, il completamento dell’ex area Ginori iniziano a farsi sentire. Il nuovo quota intorno a 6000-7000 € al mq. Rallenta il mercato della locazione, per un bilocale si chiedono intorno a 900 € al mese. Non si registrano più affitti brevi e si nota anche un ridimensionamento dei contratti a canone transitorio; sempre più si sta tornando al contratto a canone libero perché i proprietari desiderano maggiore certezza.

Crescono i prezzi anche nel quartiere di Santa Rita dove si acquista soprattutto come abitazione principale e si prediligono le soluzioni in buono stato. Il ribasso dei tassi di interesse sta portando a una maggiore domanda. In via Ettore Ponti e via Tobagi si vende da 3500 a 3900 € al mq.  Le nuove costruzioni sorte in “Porta Naviglio Grande” si scambiano a prezzi medi di 6000 € al mq.

Continua a leggere questo articolo