REDAZIONE MILANO

Sesto, il fondo immobiliare Urban Living II acquisisce le ex aree Ercole Marelli

Colliers Global Investors Italy SGR dà avvio a un progetto di rigenerazione urbana su 97mila metri quadrati: a ridisegnare l'area sarà l'archistar Mario Cucinella

L'area ex Marelli a Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Milano – L’area dell’ex Ercole Marelli ha un nuovo proprietario. Colliers Global Investors Italy SGR (già Antirion), società di gestione del risparmio indipendente, tramite il fondo Urban Living II ha perfezionato l'acquisizione dell’area ex industriale di Sesto San Giovanni. Dismesso da decenni, il sito si sviluppa per circa 97mila metri quadri fra via Rimembranze e viale Thomas Alva Edison. A disegnare il masterplan, che segna la riconversione di quel pezzo di territorio a confine con Milano, sarà l’architetto Mario Cucinella, che già ha progettato il complesso della Città della Salute e della Ricerca sulle aree Falck, partendo dalle bozze e dalle linee guida di Renzo Piano.

Il Fondo Urban Living II è stato costituito recentemente in collaborazione con il Gruppo Varallo Re e vede fra i sottoscrittori diversi investitori istituzionali, fra i quali Taconic Capital Advisor LP, che rappresenta la maggioranza relativa in termini di quote. “Stiamo lavorando sul settore residenziale con un approccio ampio e diversificato. Crediamo che sia una asset class attrattiva e in grado di permetterci di sperimentare modelli innovativi e raggiungere aree urbane ad alto potenziale" - ha commentato Ofer Arbib, Ceo di Colliers Global Investors Italy SGR.

"L’acquisizione dell’area a Sesto - ha detto poi - ci permetterà di dare vita a un’importante iniziativa di rigenerazione urbana che farà nascere un nuovo distretto, caratterizzato da edifici performanti e sostenibili, reso dinamico da ampie porzioni dedicate agli uffici e al retail”. Il fondo – il 14esimo della SGR e il quinto dedicato al settore Living – rappresenta un ulteriore rafforzamento sull’asset class residenziale, e in questo periodo sta guardando strategicamente alle aree fuori Milano, dove sono ancora numerosi gli spazi in stato di abbandono che possono essere rigenerati e trasformatiQ.

Come? “Apportando beneficio immediato alle comunità e, più in generale, alla riqualificazione del patrimonio immobiliare, sia in termini di sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici, sia per quanto concerne la qualità dell’abitare e il rafforzamento del tessuto sociale”. “Siamo entusiasti di essere al fianco di Colliers Global Investors Italy SGR nella definizione strategica e progettuale di questa importante iniziativa che vede la riqualificazione di un’area, l’ex Ercole Marelli, parte della storia del Milanese – ha spiegato Michele Deluca, founder di Varallo RE Group -. Il nostro Gruppo metterà a disposizione la sua consolidata esperienza nelle operazioni immobiliari residenziali per concludere con successo questo significativo progetto”. Se la parte residenziale sarà la prima a partire, in conformità con il piano urbanistico già vigente, sulle altre funzioni è iniziato il dialogo con l’amministrazione comunale.