
Imprenditrice
Milano, 19 maggio 2016 - Al via la 14esima edizione di 'StartCup Lombardia', la Competition organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo nelle aree ICT & Services, Life Science & Agrofood, Clean & Industrial Technologies. Nata nel 2003 su iniziativa del Politecnico di Milano, è gestita da PoliHub, Startup District & Incubator di Fondazione – Politecnico di Milano, in accordo con le Università Lombarde.
L’edizione 2016 vede Regione Lombardia protagonista. La Giuria è infatti nominata da Regione e sarà costituita da Business Angel, specialisti di early-stage financing, manager d’impresa ed esperti di settore che avranno il compito di valutare i progetti dei candidati e determinare la graduatoria finale. Regione Lombardia assicura inoltre per l’edizione 2016 il montepremi complessivo di 120mila euro suddiviso in 30mila per il primo progetto classificato di ciascuna categoria (ICT & Services, Life Science & Agrofood, Clean & Industrial Technologies) e 10mila per il secondo progetto classificato. La partecipazione è gratuita.
Il termine ultimo per candidarsi è fissato al 19 Settembre 2016. Sono ammesse alla competizione le proposte presentate da aspiranti imprenditori (singolarmente o in team) appartenenti alle categorie di Studente universitario, Laureato, Dottorando o PhD di ricerca, Ricercatore, Assegnista o borsista di ricerca e Professore. Possono partecipare anche Imprese (S.r.l. o S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo o che si impegnino, in caso di vittoria, ad aprirne una nel territorio e che abbiano al loro interno almeno un componente appartenente alle categorie sopra citate. La valutazione delle candidature e la selezione dei finalisti si concluderà il 3 Ottobre 2016. Entro questo termine il Comitato Organizzatore procederà alla selezione dei progetti fino a un massimo di 24 che potranno accedere al programma di empowerment (training week) che si svolgerà dal 10 al 14 Ottobre 2016. Durante questo periodo i team selezionati potranno partecipare alle attività di formazione programmate che avranno come obiettivo quello di trasmettere competenze imprenditoriali, public speaking e presentazione dell’idea di business. Al termine del programma formativo i progetti (fino a un massimo di 12) saranno valutati dal Comitato Organizzatore con supporto di tecnici esperti del settore. L’evento finale di premiazione si terrà infine nel Palazzo della Regione il 31 ottobre 2016. I sei progetti vincitori accederanno al Premio Nazionale dell’Innovazione PNI che si terrà a Modena l’1 e 2 Dicembre 2016.
Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, ha spiegato: “Abbiamo scelto di promuovere e sostenere concretamente questa importante iniziativa, mettendo a disposizione complessivamente 150mila euro tra montepremi e organizzazione con l’obiettivo di favorirne una più ampia partecipazione e di valorizzarne gli obiettivi. Premiare le migliori idee imprenditoriali, dare ossigeno e visibilità alle start up con il più alto potenziale innovativo e di sviluppo economico, affermando anche il loro valore esemplare, è un’azione che si inserisce in modo coerente nell’ampio piano da 80 milioni che abbiamo dedicato al sostegno delle start up lombarde”.
Ferruccio Resta, Delegato del Rettore per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico del Politecnico di Milano ha proseguito: “La Regione Lombardia non ha nulla da invidiare alle altre macroregioni più industrializzate d’Europa in termini di qualità della ricerca e di tasso di crescita delle nuove imprese innovative, ma allo stesso modo, sono significativamente più contenuti i livelli d’investimento in ricerca e sviluppo. Ed è in questo contesto che tengo a sottolineare il valore di iniziative come StartCup Lombardia, che incentivano il trasferimento tecnologico universitario per trasformare invenzioni in innovazioni sostenibili sul mercato”.
Stefano Mainetti, Consigliere delegato PoliHub, ha concluso: “Il significativo rilancio di questa 14esima edizione da parte di Regione Lombardia è un’importante conferma della qualità del lavoro svolto negli anni che ha dato vita ad aziende di successo a livello globale. Per PoliHub, valutato dal ranking internazionale UBI secondo incubatore universitario in Europa, è questa l’opportunità di creare sistema assieme alle altre università al fine di potenziare ulteriormente i servizi a supporto della creazione d’impresa innovativa e di posti di lavoro qualificati”.
StartCup Lombardia è promossa da Politecnico di Milano, PoliHub - Fondazione Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Fondazione Filarete per le Bioscienze e l’Innovazione, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera università di lingue e comunicazione IULM, Parco Tecnologico di Lodi - Science Park , Alimenta incubatore di impresa, Università degli Studi dell’Insubria, SpeedMiUp, Humanitas University. Deloitte è main partner dell’edizione 2016 di StartCup Lombardia ed offrirà il proprio supporto durante la fase di accelerazione.