
Artigiano in Fiera a Milano
Milano, 7 dicembre 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia il ponte di Sant'Ambrogio e Immacolata 2015. Ecco una lista di eventi in programma lunedì 7 e martedì 8 dicembre.
MILANO
"L'Artigiano in fiera" torna a Rho-Fiera da sabato 5 a domenica 13 dicembre. I padiglioni coinvolti passano da 8 a 9, con 3250 stand espositivi. "L’Artigiano in fiera" è alla ventesima edizione con nove giorni di manifestazione, apertura alle 10 e chiusura alle 22.30. Un villaggio globale dell’artigianato con 150mila prodotti provenienti da 112 Paesi diversi. Gli artigiani arriveranno da tutto il mondo non solo per vendere i loro prodotti ma anche per mettere in mostra le loro tecniche lavorando dal vivo. Per raggiungere in metropolitana Rho-Fiera è necessario un biglietto della metropolitana da 2,5 euro (sola andata), 5 euro (andata e ritorno) oppure 7 euro (dalla convalida a fine servizio). Tutte le informazioni
Inizia sabato 5 dicembre la 9° edizione del fantastico Villaggio delle Meraviglie, un magico angolo nel cuore di Milano ricco di giochi e attrazioni per grandi e piccini. L’appuntamento d’eccezione che darà il via ufficiale a questa nuova stagione di divertimenti sarà però quello con l’amatissimo Geronimo Stilton “in pelliccia e baffi” che lunedì 7 dicembre dalle 15 intratterrà bambini e adulti con il suo “stratopico” spettacolo “Grande Ritorno nel Regno della Fantasia 2”, una super avventura tra il Mondo della Realtà e il Regno della Fantasia per ritrovare il prezioso Anello Alato scomparso! L’intervento del famoso topo giornalista è curato da Atlantyca Entertainment, società italiana che detiene i diritti internazionali di tutti i brand Geronimo Stilton. Il Villaggio - ideato e organizzato da Ambraorfei.it e Orizzonte EventiI, con il sostegno dell’Assessorato Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo Libero – animerà dal 5 dicembre al 10 gennaio 2016 la suggestiva area di Porta Venezia, all’interno dei magnifici giardini Indro Montanelli, diffondendo un clima di festa con spettacoli e speciali novità tutte da scoprire. Tutte le informazioni.
Il tradizionale mercatino di Natale a Milano Oh Bej! Oh Bej! è previsto anche quest'anno, punto di riferimento per i milanesi e non solo con la possibilità di trovare diverse idee per i regali. Previsto dal 5 dicembre al 8 dicembre, piazza Castello, Via Gadio, Piazza del Cannone a Milano.
Dal 4 dicembre al 10 gennaio Milano Darsena in viale D'Annunzio Darsena Christmas Village, Il Bosco delle Fiabe, la Casa di Babbo Natale, possibilità di pattinare sul ghiaccio, albero di Natale sull’acqua. Tutte le informazioni
Giovanna D’Arco di Giuseppe Verdi è l’opera scelta per dare il via alla stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano, come sempre in programma il 7 dicembre. Per l’occasione, Wow Spazio Fumetto (viale Campania 12) si unisce all’elenco di eventi collaterali de ‘La prima diffusa‘ con una mostra d’eccezione: Giovanna D’Arco: una supereroina nella Guerra dei Cent’Anni. Curata da Enrico Ercole, l’esposizione propone un viaggio nella storia e nel mito della Pulzella d’Orleans attraverso le immagini: dalle prime figurine Liebig ai fumetti (Il Vittorioso, Il Corriere dei Piccoli, Classic Illustrated, Martyn Mistère, Il Giornalino, Vera Vita), dalle biografie al cinema, fino ai santini e ai manga giapponesi. Ci sarà anche una sezione dedicata alla biografia diGiuseppe Verdi: il compositore che apre la stagione della Scala sarà raccontato in modo insolito dalle formichine diFabio Vettori con una tavola speciale realizzata proprio in occasione della mostra e dedicata all’opera ‘Giovanna d’Arco’. A testimoniare questo intenso percorso saranno albi originali, tavole, francobolli, cartoline, libri illustrati, santini, un grande diorama in Lego, soldatini, pubblicazioni d’epoca e perfino tollini da champagne. Fino al 7 febbraio.
Per chi non fosse ancora stanco di ballare lunedì 7 dicembre c'è il Depeche mode party al Fabrique di Milano, un evento che negli anni è diventato un appuntamento fisso per tutti gli appassionati della storica band britannica. Il Fabrique ospiterà la serata-tributo che dal 1993 celebra il genio musicale dei Depeche Mode. La 41ma edizione avrà inizio con il live dei Babylonia che presenteranno il nuovo Album Multidimensional uscito il 30 ottobre 2015. Al termine del concerto avrà inizio la consueta maratona musicale con il dj Nick Rosa interamente dedicata ai più di 30 anni di carriera dei Depeche Mode, un viaggio nella musica della band di Basildon dagli inizi agli ultimi lavori. Via Fantoli 9,
Al Museo Poldi Pezzoli si “ricompone” la Casa dei coniugi Giacomo e Ida Jucker, grandi collezionisti dell’arte del secondo Ottocento, grazie alla mostra 'L’incanto dei Macchiaioli' nella collezione di Giacomo e Ida Jucker, allestita presso la Casa-Museo dal 13 novembre al 29 febbraio 2016. La suggestiva ricostruzione degli interni è stata curata dal interior designer Nuor Abi Saab.
Tra vin brulè, calde ciambelle e luci colorate, si accende il Natale di Piazza Portello, zona Viale Certosa – Piazzale Accursio: il centro commerciale sarà animato dal suggestivo mercatino di Natale, che dal 27 novembre al 6 gennaio porta a Milano il meglio dell’artigianalità e dei prodotti tipici del Trentino. In un’incantata atmosfera dal sapore di montagna, le caratteristiche casette in legno, addobbate per l’occasione, fanno immergere i visitatori in un vero clima natalizio, mettendo in mostra le più tradizionali specialità delle Feste: oggetti in legno e ceramica, vetro soffiato e decorazioni natalizie, arredamento per la tavola natalizia, candele e lana cotta. Un mercatino che quest’anno si arricchisce ulteriormente con nuove bancarelle, dove trovare tantissime idee per i regali di Natale e non solo. Passeggiando tra luci e decorazioni, il pubblico potrà acquistare prodotti tipici, come miele, salumi e formaggi, e gustare alcune delle prelibatezze della gastronomia trentina, dai panini caldi con carne salada e wurstel alla polenta, dallo strudel alla frutta fresca affogata nella cioccolata calda.
I dipinti e gli affreschi sono oltre cento e, per la prima volta, le tre versioni del "Bacio" sono esposte una di fianco all'altra: apre domani alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo, "Hayez", mostra dedicata al pittore veneziano che torna protagonista di un'esposizione monografica a più di trent'anni dall'ultima rassegna milanese (risalente al 1983). "Star" della rassegna le tre versioni del "Bacio": la prima, del 1859, custodita a Milano nella Pinacoteca di Brera e le altre due, rispettivamente del 1861 e del 1867, provenienti da collezioni private e una delle quali fu presentata all'esposizione universale di Parigi alla fine dell'Ottocento. La mostra, visitabile dal 7 novembre fino al 21 febbraio a 10 euro, si snoda lungo dei temi, dalla malinconia alla meditazione sino al più celebre bacio, e vengono messe a confronto le diverse versioni di alcuni dei quadri. Il percorso segue una successione cronologica, dagli anni della formazione neoclassica tra Venezia e Roma, al movimento romantico a Milano. "Hayez" è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Tra le opere della rassegna, anche tre dipinti ("La morte di Abradate", "Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata" e "I due Foscari") provenienti dalla collezione della fondazione Cariplo ed esposti nella permanente dedicata all'Ottocento delle Gallerie di piazza Scala. Tutte le informazioni
Barbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016.
Mostra di Giotto a Palazzo Reale a Milano: dal 2 settembre 2015 all'11 gennaio 2016 Eventi a Milano. Tra le opere in esposizione ci sono quelle prestate da Uffizi, Bologna, Musei Vaticani. Tre opere su tutte: il Polittico Stefaneschi, realizzato da Giotto per l'altare maggiore di San Pietro e ora esposto ai Musei Vaticani. Il Polittico Bologna, conservato nella pinacoteca del capoluogo emiliano, che misura 340 centimetri di lunghezza per 191 di altezza. Il Polittico di Badia, conservato agli Uffizi e originariamente pensato per Santa Maria. Nella città di Milano Giotto concluse la sua attività, proprio a Palazzo Reale, e il capoluogo lombardo ospita lavori giotteschi a San Gottardo in Corte, all'Abba. Tutte le informazioni
Dal 28 ottobre 2015 al 21 febbraio il Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Gauguin. Racconti dal paradiso, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore in collaborazione con Ny Carlsberg Glyptotek, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura è curata da Line Clausen Pedersen e Flemming Friborg, rispettivamente curatrice del Dipartimento di Arte Francese e Direttore della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Circa 70 opere opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, insieme ad artefatti e immagini documentative dei luoghi visitati dall’artista, permetteranno di riconoscere e analizzare le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese, all’arte dell’antico Egitto, da quella peruviana delle culture Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare all’arte, alla vita e alla cultura polinesiana. E’ proprio attraverso il confronto tra alcuni capolavoridell’artista e le sue fonti d’ispirazione che la mostra si prefigge di dimostrare il suo approccio peculiare e originale al “primitivismo”.
Il 5 dicembre e 6 dicembre a Vaprio d'Adda i mercatini d'inverno.
Il 6 e 8 dicembre a Morimondo i mercatini natalizi nei suggestivi chioschi in legno, dolci, addobbi, pizzi, artigianato, piccole e grandi idee regalo.
L'8 dicembre a Bernate Ticino il Villaggio di Babbo Natale.
BERGAMO
A partire da sabato 31 ottobre, presso il piazzale antistante Media World all’interno dello shopping center, sarà allestita infatti una bellissima pista di pattinaggio su ghiaccio della misura di metri 20x5 dove grandi e piccini potranno pattinare liberamente, nel tepore del centro commerciale. L’eccezionale pista di pattinaggio su ghiaccio sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, mentre il sabato, la domenica, nei giorni festivi e durante le vacanze natalizie la pista aprirà i battenti alle ore 10 e chiuderà alle 20. Con soli 3,50 euro a persona tutti potranno divertirsi pattinando “on ice”, con la possibilità di noleggiare gratuitamente, direttamente in loco, sia i pattini che i pinguini, ideali per chi si avvia per la prima volta al pattinaggio su ghiaccio. Al rientro dalle vacanze natalizie, la pista sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 anche per corsi e lezioni gratuite dedicate alle scolaresche della Bergamasca, che saranno seguite da un istruttore professionista. Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare il numero 3398875550.
Concerti, proiezioni, incontri, conferenze, laboratori, presentazioni ad ingresso gratuito in programma dal 2 all’8 dicembre presso l’Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere in occasione della New Made Week per “SIAE – Classici di Oggi”, progetto voluto dalla Società Italiana degli Autori ed Editori per dare nuova linfa alla musica colta contemporanea in Italia. L’iniziativa promossa da New Made Ensemble e Centro Musica Contemporanea in partenariato con l’Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere è realizzata grazie al sostegno di SIAE, nonché la collaborazione di numerosi enti e istituzioni del settore. Il New Made Ensemble presenterà nell’ambito del progetto diverse produzioni dedicate a compositori italiani e stranieri, brani commissionati dall’ensemble negli ultimi anni nonché nuove opere selezionate tramite call. Non mancheranno i progetti monografici con specifici omaggi a grandi autori del Novecento e contemporanei come Gyorgy Kurtag, Giacinto Scelsi, Luigi Nono, Bruno Bettinelli, Morton Feldman. Ampio spazio sarà riservato a progetti multimediali e con elettronica; quotidianamente saranno presentate opere audio/video, live electronics e acusmatica realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo e in collaborazione con associazioni e istituzioni musicali internazionali. Vanto della manifestazione sarà anche la presenza di numerosi artisti ospiti che si alterneranno al New Made Ensemble sul palco dell’Accademia Tadini. Il programma e tutte le informazioni.
A Bergamo dal 14 novembre al 24 dicembre, nel Piazzale degli Alpini, è previsto il Villaggio di Natale 2015. Dolciumi, enogastronomia, prodotti artigianali. Possibilità di acquistare regali per l'occsione delle feste natalizie.
A Bergamo da sabato 14 novembre a domenica 27 dicembre, presso il piazzale degli Alpini, si svolge il Villaggio di Natale. Dolci, specialità gastronomiche, prodotti artigianali provenienti da ogni parte d'Italia, visita di Santa Lucia e di Babbo Natale tra le molte sorprese destinate ai più piccoli. gli elfi con i loro decori natalizi, caldarroste e vin brulè accompagnano l'evento.
In Valseriana a Castione della Presolana, presso il centro paese, il 5-8 dicembre si svolgono i tradizionali mercatini natalizi. Artigianato locale proposto nelle caratteristiche casette in legno,la Capanna della Natività, il salotto di Babbo Natale per i più piccoli.
Da venerdì 4 a domenica 13 dicembre a Sarnico, presso il lungolago, si svolge il Mercatino di Natale. Idee regalo da acquistare presso le caratteristiche casette in legno.
Da sabato 5 dicembre a giovedì 24 dicembre a Zogno, in piazza Italia, sono previsti i mercatini di Natale. Sabato 5 dicembre è prevista la posa della casetta di Santa Lucia.
Da sabato 5 dicembre a martedì 8 dicembre a Cornalba, si svolge la decima edizione del Mercatino di Natale. Esposizione e vendita di prodotti artigianali, animazioni per adulti e bambini, caldarroste, frittelle e vin brulè. Il programma prevede: sabato 5 dicembre Zampognari e spettacolo con sabbie luminose, domenica 6 dicembre esibizione del Coro Cai Valle Imagna, lunedì 7 dicembre In attesa di Santa Lucia, spettacolo per i più piccoli, martedì 8 dicembre Musica folcloristica con “Ol Bandi de Zogn”.
A Brumano da domenica 6 dicembre a martedì 8 dicembre, presso il centro del paese, si svolgono varie iniziative natalizie dai caratteristici mercatini natalizi, a Santa Lucia con il suo asinello, a Babbo Natale che accoglie i bimbi che portano doni per i bambini meno fortunati, ai laboratori creativi, alle letture animate ed ai tradizionali piatti della cucina del territorio.
BRESCIA
A Brescia "Marc Chagall. Opere russe 1907-1924 Con un racconto per immagini di Dario Fo". Protagonisti Marc Chagall con i suoi capolavori degli anni russi, arricchiti da un racconto d’eccezione, l’omaggio di un premio Nobel come Dario Fo. Il tutto in scena a Brescia al Museo di Santa Giulia fino al 15 febbraio. Sarà possibile ammirare alcuni dei più importanti lavori di Marc Chagall come la veduta dalla finestra a Vitebsk del 1908, Gli Amanti in blu del 1914, la Passeggiata del 1917-1918, l’Ebreo in rosa del 1915 e molti altri. Accanto alla mostra di Chagall, il Premio Nobel Dario Fo ha realizzato ben 20 dipinti accompagnati da 15 bozzetti preparatori e da un racconto sulla vita e l’opera di March Chagall. A cura di Eugenia Petrova, aperto da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti Intero € 10; ridotto € 8; scuole € 6.
Nei giorni sabato 5, domenica 6, martedì 8, sabato 12 e domenica 13 dicembre 2015, i portici dell’ex Granaio in Piazzale Arnaldo a Brescia ospitano Vintage Market, per la raccolta fondi a favore di progetti di socializzazione ed occupazione per ragazzi disabili.
Il 5 dicembre, 6 dicembre, 7 dicembre a Iseo l'evento Iseo Street Eat presso il Castello Oldofredi nel chiostro della Biblioteca Comunale, degustazioni e intrattenimento musicale., nei pomeriggi laboratori e spettacoli rivolti ai più piccoli.
Dal 5 dicembre al 8 dicembre a Desenzano del Garda Aspettando Santa Lucia al Castello, animazione, giochi e sorprese dedicate ai bambini.
Il 5 dicembre, 6 dicembre, 8 dicembre, 12 dicembre, 13 dicembre a Brescia Vintage Market dalle 10 alle 20 presso il piazzale Arnaldo, mercatino vintage.
Il 7 dicembre e 8 dicembre a Carpenedolo la Fiera del Torrone di Carpenedolo, prodotti tipici dolciari, agroalimentari, enogastronomici.
COMO
Da sabato 28 novembre torna "Como Città dei Balocchi". Dalla pista di pattinaggio in piazza Cavour al grande albero di Natale, che sarà acceso il 5 dicembre, passando per la mostra dedicata ai trenini al Broletto e i presepi in San Giacomo: si riaccende la festa a Como. Tra gli eventi clou le mostre allestite all’interno del piroscafo Patria, l’arrivo di Babbo Natale, il pomeriggio del 24 e la Befana il 6 gennaio, con la distribuzione di oltre cinquemila regali ai bambini, il concerto in Duomo dell’orchestra Pomeriggi Musicali di Milano e gli eventi organizzati con Chicco-Artsana all’interno del Teatro Sociale. E quando il sole tramonta a dare spettacolo saranno le luci del Como Magic Light Festival, che vestiranno di disegni e colori le facciate dei palazzi del centro storico.
A Carimate dal 4 dicembre al 8 dicembre, presso il Castello, è previsto lo Street Food Festival. Cibo di strada cucinato secondo antiche tradizionali ricette, birrifici più premiati d'Italia, mercatini di Natale in un'atmosfera suggestiva natalizia.
Babbo Running l'8 dicembre a Como. Marcia non competitiva di 5 chilometri, a ritmo libero aperto a tutti, attraversando il centro della città. Verrà creato il "Babbolandia Village"al tempio Voltiano dove verranno consegnati i Babbo Kit contenente il vestito da Babbo Natale (taglia unica) il pettorale e gadget offerti dagli sponsors a partire dalle ore 11 presentando il ticket o la stampa della mail di iscrizione. Iscrizione nei punti ufficiali o su internete: Di che piede sei - Via Armando Diaz, 16 Como; Eracle Sports Center: Via Fittavolo, 2 San Fermo della Battaglia; Taurus: Via Prealpi 20, Erba; Punto running: via Castello 13 Cantù; Tommi sport: via Leonardo da Vinci, 9 Cadorago. Inizio marcia ore 15.00€: costo iscrizione 15 euro.
Lariofiere raddoppia Agrinatura, affiancando al tradizionale appuntamento primaverile anche una nuova edizione invernale che si terrà da venerdì 5 a martedì 8 dicembre. Obiettivo come sempre le eccellenze del territorio e non solo. I visitatori potranno incontrare, conoscere e degustare prodotti da tutta Italia, ma in particolare quelli del territorio che fa capo a Como e Lecco, ricco di paesaggi diversi con il lago che gioca un importante ruolo nel creare un'area unica dal punto di vista agricolo e turistico. Polo espositivo LarioFiere - Via Resegone, dalle 9.30.
CREMONA
Dal 5 all'8 dicembre, a Cremona, si terrà 'Salumi&Salami', una vetrina nazionale ed itinerante dedicata all'eccellente genuinità dei salumi artigianali italiani, con degustazioni, workshop, cuochi e gourmet a confronto con la stampa specializzata.
A Casalmaggiore, da sabato 5, e fino all’8 compreso, quattro giorni di festa del gusto con una decina di food-truck, i tipici camioncini del ‘cibo di strada’. Lo ‘street food’, molto affermatoin nord-america, dove si sono rielaborate vecchie tradizioni europee e anche italianeportandole sumezzi motorizzati e attrezzati, sta diventando di moda anche nello Stivale e si presenta per la prima volta a Casalmaggiore grazie a imprenditori del settore che si stanno costituendo in associazione. Tre i ‘truck’ già sicuri della presenza . Gli altri trattano generalmente di mozzarella di bufala, birra di qualità, carne piemontese, pasticceria mignon tipica della Campania, pizza fritta e panuozzi napoletani, fritti di vario genere, gnocco fritto e affettati, sushi e cucina fusion dal sud-est asiatico, risotto alla milanese e mondeghili, ravioli e primi riadattati allo street food, club sandwich e cucina gourmet.
Dal 4 dicembre al giorno 8 gennaio a Volongo il Presepe sull'acqua, dal ponte di via Garibaldi direzione Fontanella Grazioli, sul fiume Gambara è possibile ammirare il presepe installato sull'acqua.
Il 5 dicembre, 6 dicembre, 7 dicembre a Torre de Picenardi la Sagra di Sant'Ambrogio, mercatini di hobbistica, artigianato e commercio, previste degustazioni e mostra di pittura. Il 7 dicembre ore 21.00 in occasione del Patrono di Torre de’ Picenardi nella Chiesa parrocchiale di S. Ambrogio Concerto di S. Ambrogio.
LECCO
A Lecco dal 1° dicembre al 31 gennaio, presso Villa Manzoni, si svolge l'esposizione: "Mostra di Presepi, artigianato artistico presepiale".
Dal 6 dicembre al 17 gennaio a Lecco, in via Don Guanella n° 1, si svolge l'esposizione: "Mostra di Presepi, artigianato artistico presepiale". Orario delle visite: Dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 17.30. Ingresso a pagamento.
LODI
Venerdì 4 dicembre alle 10 in piazza Matteotti per l'undicesimo anno consecutivo torna la pista di pista di pattinaggio su ghiaccio gestita dalle cooperative sociali Le Pleiadi e Monte Uliveto, impegnate nel terzo settore. La pista rimarrà aperta fino al 7 febbraio nei seguenti orari: feriali, al mattino previo prenotazioni per scuole e gruppi telefonando ai numeri 339-6397919 e 334-2300529, nel pomeriggio 15-19; pre festivi e festivi 10-12.30, 14.30-19 e 21-23. Dal 19 dicembre al 6 gennaio orario festivo. Possibilità di istruttore per principianti.
Dal 4 dicembre al 13 dicembre a Lodi la Fiera di Santa Lucia.
Il 6 dicembre, 7 dicembre, 8 dicembre a Cavenago d'Adda in piazza Carabinieri panettoni, libri, ciondoli della Fondazione GrandeAle con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere in beneficienza.
L' 8 dicembre a Spino d'Adda festa d'apertura che dà inizio alle festività natalizie, dalle 10 alle 18 centro storico della città prevede espositori, hobbysti, banchi enogastronomici, prodotti agricoli, associazioni locali, racconti di favole, intrattenimento, trenino e gonfiabili, in Sala Consigliare mostra.
L' 8 dicembre a Quartiano di Mulazzano alle ore 15.30 presso l'Oratorio Teatro dei Burattini, dalle ore 16.30 nel piazzale della Chiesa distribuzione di pulenta e strachin veg.
MANTOVA
Da venerdì 4 a martedì 8 dicembre 2015 torna a Castel D’Ario in provincia di Mantova, per la 20° edizione Oss Fest, la festa dell’osso. Presso una struttura riscaldata si potranno gustare: ossi, zampetti, stinco, Riso alla Pilota e molte altre specialità del territorio.
Il 6 dicembre, 7 dicembre, 8 dicembre a Quingentole TartufArt, presso Corte Breda evento gastronomico a base di tartufo e prodotti locali, mostra di pittura.
Il 7 dicembre a Curtatone località Grazie in piazza Santuario De Arte Coquinaria ore 19.30 cene tra rituali e cultura del Medioevo e Rinascimento nell’ex Convento Carmelitano di S. Maria delle Grazie.
L'8 dicembre a Gonzaga i mercatini di antiquariato.
L' 8 dicembre a San Giorgio di Mantova mercatino di Natale presso la palestra della Scuola Media in piazza 8 Marzo a San Giorgio.
MONZA
Dal 24 settembre al 10 gennaio 2016 a Monza, presso la Villa Reale di Monza, si svolge la mostra: "Bellissima - L’Italia dell’alta moda 1945-1968". La mostra è a cura di Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi. Negli appartamenti della Reggia, al Secondo Piano Nobile, esposizione di abiti dell'alta moda e dello stile italiano che sono entrati nella storia nel periodo degli anni del dopoguerra fino al 1968, provenienti da stupende collezioni pubbliche e private; esposizione di una selezione di pezzi unici di alta gioielleria proveniente dal prestigioso marchio Bulgari, protagonista di spicco della gioielleria italiana; esposizione inedita dedicata ai tessuti di note industrie tessili italiane con una selezione di materiali a testimonianza del rapporto con l'alta moda italiana. A cura della Triennale la visita comprende anche il Belvedere, dove sono esposti oggetti di design italiano riferentesi agli anni a cui la mostra è dedicata. Ingresso a pagamento.
Fino al 31 gennaio, al Parco di Monza (tra viale Stucchi e viale Sicilia), c'è la Feste delle Lanterne cinesi. Trentuno gruppi di installazioni di piccole ma soprattutto grandi dimensioni - dal drago di 60 metri alla torre di 18 -, realizzate a mano e ricoperte di seta colorata, un teatro che ogni giorno ospiterà spettacoli di intrattenimento organizzati da compagnie artistiche cinesi, un ristorante cinese e un altro italiano, un’area meeting e oltre trenta stand espositivi di prodotti tipici italiani e cinesi.
PAVIA
Per gli appassionati di arte c'è la mostra "Macchiaioli", una rivoluzione d'arte al Caffè Michelangelo" alle Scuderie del Castello Visconteo. l percorso espositivo presenta oltre settanta opere provenienti da prestigiose sedi - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Galleria d'arte Moderna di Milano, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza, Istituto Matteucci di Viareggio e molti altri - e collezioni private, firmate dai principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Vincenzo Cabianca, Adriano Cecioni, Vito d'Ancona, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, per arrivare all'eredità della macchia con opere di Giuseppe de Nittis, Federico Zandomeneghi e Giovanni Boldini. Aperture: venerdì 10-19, Sabato, domenica e festivi: 10 – 20.
Martedì 8 dicembre a Bagnaria, in piazza San Bartolomeo dalle 10 alle 18, si svolgono i Mercatini di Natale nel borgo medievale. Prodotti tipici del territorio, articoli d'artigianato, musiche di Natale con zampognari, vin brulè, panini caldi, tisaneria, cioccolata, rassegna di pittura e mostra fotografica presso l'antico Palazzo Malaspina.
A Zavattarello martedì 8 dicembre, in piazza Dal Verme e Borgo antico dalle 9 alle 19, si svolge il mercatino di Natale. Artigianato, hobbistica, idee regalo da porre sotto l'albero, prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese. Visite guidate al Castello Dal Verme, salvo neve.
SONDRIO
Come da tradizione anche quest'anno torna il pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi a Sondrio. La bellissima pista, di ben 600 mq., verrà inaugurata sabato 28 novembre alle ore 14.30 e rimarrà aperta tutti i giorni, da sabato 28 novembre 2015 fino a domenica 31 gennaio 2016 . Il prezzo del biglietto d'ingresso è di euro 5,00 per i bambini fino a 10 anni e di euro 7,00 per gli adulti 8 . L'impianto di pattinaggio sarà inoltre protagonista di due eventi: l'inaugurazione di sabato 28 novembre alle ore 14.30 e il “Capodanno in Pista” con brindisi di mezzanotte Giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 20.30.
VARESE
Dall' 11 ottobre al 27 dicembre a Brunello presso l'antica Chiesa Parrocchiale è prevista la visita guidata. La chiesa dedicata alla Vergine risale al XV/XVI secolo ed è decorata da affreschi d'epoca. La visita è a cura del gruppo volontari ed è gradita la prenotazione per gruppi. Orario: Tutte le domeniche - ora legale 15.00 - 18.00; ora solare 15.00 - 16.30. Offerta libera.
Da domenica 6 dicembre a martedì 8 dicembre a Montegrino Valtravaglia in Frazione Bosco, presso il Salone dell'oratorio si svolge la sedicesima edizione del mercatino natalizio: Fiera del Barburit. Mercatino con prodotti artigianali. Orario: domenica mattino dalle ore 9.30 alle ore 12.00, pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.00; lunedì dalle ore 14.30 alle ore 18.00; martedì mattino dalle ore 9.30 alle ore 12.00, pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.00.
Martedì 8 dicembre a Castiglione Olona, presso il Castello di Monteruzzo in via Guglielmo Marconi n° 1, si svolge la mostra fotografica di Marco Moggio. Introduzione di Emilia Colombo. Orario: mattino dalle 9.30 alle 12, pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Ingresso libero.