REDAZIONE MILANO

Milano a tutta techno: da Capriati a Sven Vath gli otto eventi da non perdere

Il calendario fra settembre e ottobre prevede una "playlist" eccezionale di nomi in concomitanza con gli ultimi due mesi di Expo: Joseph Capriati, Chris Liebing, Sven Vath, Apparat, Carl Craig sono soltanto alcuni dei nomi attesi nelle migliori location della città

Joseph Capriati al dj set (foto Fiamma Tedaldi)

Milano, 28 agosto 2015 - La magica estate elettronica di Expo non finisce con il ritorno a Milano dalle vacanze. Anzi, i prossimi due mesi di eventi prevedono una settimana dopo l'altra un poderoso colpo di coda in fatto di nomi al top di gamma da mandare al tappeto anche il clubber più incallito. Joseph Capriati, Sven Vath, Chris Liebing, Ellen Allien: è questo il "poker" a tutta techno che dominerà la scena meneghina dal 5 settembre al 3 ottobre, complice il pregiato palcoscenico di Social Music City allestito in viale Isonzo a partire dallo scorso maggio. Sono almeno altre quattro le location fondamentali di questo ritorno alle danze: Magnolia, Fabrique, Amnesia e Villa Reale di Monza.

JOSEPH CAPRIATI - Ma andiamo con ordine e partiamo dal più atteso e più amato dalla fan base italiana, quel (Giuseppe) Joseph Capriati da Caserta, 28 anni, che ha conquistato i mercati più remoti della techno e ovunque è additato come uno dei migliori rappresentanti del genere in tutto il mondo. La sua crescita è stata notata e accompagnata da compaesani e colleghi di tutta Europa, dall'amico Markantonio a Marco Carola, con cui è diventato resident dj al Music On dell'Amnesia di Ibiza. Fra le altre cose due sono gli album all'attivo: "Save my soul" e "Self portrait". Fondamentale la collaborazione con un gigante come Adam Beyer, che lo ha accolto nella label Drumcode. Famosi i dj set realizzati insieme con il producer svedese, imprevedibili le performance di Capriati, talento innato per l'intrattenimento, solito come sempre improvvisare in base all'andamento della serata. L'appuntamento con epiche track famosissime cone "Solar System", "Awake" o "Fratello" è per sabato 5 settembre alle 16 presso lo spazio Social Music City di viale Isonzo 11 (Tommaso Marasma e B.Converso a condividere la consolle).

CARL CRAIG - Passaggio successivo sarà al Magnolia, venerdì 11 settembre, confidando nella clemenza del meteo per festeggiare all'aperto i 20 anni di consolle del nostrano dj Lele Sacchi, dal 1995 animatore delle notti milanesi. Dal Tunnel club anni Novanta ai Magazzini Generali per arrivare a Elita e Top dj. Una festa che vedrà anche la partecipazione di Stefano Fontana, aka Stylophonic e soprattutto la presenza di un monumento mondiale come l'americano Carl Craig, figliol prodigo della originaria trinità di Detroit formata da Juan Atkins, Derrick May e Kevin Saunderson, in attività dal 1989 è stato definito dalla critica il "Miles Davis della musica elettronica" (inizio alle 22, via Circonvallazione Idroscalo Segrate, ingresso 10 euro).Benny Benassi

MTV DIGITAL DAYS - Occhi puntati nello stesso week end per un evento nuovo nel suo genere: il più grande palcoscenico elettronico a ingresso gratuito, una due giorni organizzata per l'Mtv Digital Days l'11 e 12 settembre. Non poteva essere diversamente, solo grandi nomi di livello internazionale: Robin Schulz, Benny Benassi (foto a destra), Marnik, T.I.N.A., Albert Marzinotti, Not For Us, Years without days, Dardust per il primo giorno. Sabato 12 sarà la volta di Vitalic, Julio Bashmore, Claudio Coccoluto, Klangkarussel, Rollover, Elisa Bee e Matthew S. L'evento sarà dedicato al mondo digitale a tutto tondo e sarà anche l'occasione per premiare i gli artisti più votati nelle varie categorie dei Digital Days Awards: Best new generation Electro; Digital Army; Best dj; Best innovative video; Best Videogame; Best tormentone web; Best app; Best innovative movie.

Sven VathMILANO-BERLINO - Da venerdì 18 settembre a sabato 10 ottobre Milano sarà una piccola Berlino con una calata di dj e producer germanici probabilmente senza precedenti. Venerdì 18 sarà il "papà" di tutti i dj techno europei a far muovere i piedi in quel del Fabrique in via Fantoli. Arriva infatti Sven Vath (foto a sinistra), 50 anni, designer della musica techno, fondatore della label Cocoon, marchio di qualità per i suoi party eventi esportati anche all'Amnesia di Ibiza. La sua ultima apparizione a Milano all'Amnesia lo scorso marzo e l'anno prima ai Magazzini Generali. Con lui alla consolle Nina Kraviz, Dorian Paic.

Si gira pagina a ottobre ma l'idioma non cambia. C'è solo l'imbarazzo della scelta all'Amnesia. Si parte sabato 3 ottobre con un dj set di cinque ore a firma Ellen Allien (ultima volta al Leoncavallo di Milano la scorsa primavera), dj e producer nota anche in ambiti più "pop". Difficile inquadrare quest'artista poliedrica che mescola vari stili abituata a collaborare con Apparat, pseudonimo di Sascha Ring che sarà di scena al Fabrique la stessa sera. Ai cinefili sarà noto come l'autore della colonna sonora de "Il giovane favoloso" di Mario Martone, il film su Giacomo Leopardi uscito lo scorso inverno. L'appuntamento fa parte appunto del Soundtrack tour, partito dalla cittadina polacca di Katovice e che si concluderà a novembre. Quattro le tappe italiane per ascoltare la musica scritta per il teatro e per il cinema, accompagnate dai visual deiChris Liebing collaboratori di lunga data Transforma. Più diretto probabilmente il compito con Chris Liebing, altro pilastro della techno europea, fra i maggiori rappresentanti dello stile "techno schranz", suoni distorti e contaminazioni industrial. Famoso per la sua label Control, Learn, Realize e per la serie CLR Podcast su iTunes che fra il 2009 e il 2015 ha totalizzato 315 trasmissioni ogni lunedì ora sostituita da "Am/fm".

LA CORTE - L'agenda è folta di eventi e l'elenco risulta per forza di cose parziale e poco soddisfacente, considerando gli appuntamenti con Loco Dice (Social Music City), Radio Slave e Da Vid (19 settembre); Dubfire (Amnesia, 26 settembre);  Paco Osuna e Matador (live al Fabrique il 2 ottobre); Solomun al Fabrique sabato 17 ottobre; Leon (Amnesia sabato 24 ottobre).

di Daniele Monaco daniele.monaco@ilgiorno.net