
Mercatino vintage
Milano, 6 novembre 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 novembre.
MILANO
Dal 6 all’8 novembre torna a Milano lo YogaFestival, uno degli appuntamenti più attesi e partecipati da chi pratica yoga nel capoluogo ma non solo, tre giorni di lezioni e incontri con i più noti maestri di yoga italiani e internazionali. Quest’anno la manifestazione festeggia i 10 anni di attività organizzando più di 80 sessioni di yoga, seminari, conferenze ed eventi speciali. Tutte le informazioni
Dal 15 Ottobre all’8 Novembre, TheFork lancia “TheFork Festival” nelle principali città italiane, tra le quali Milano. Si tratta di un evento unico che permette di scoprire a prezzi interessanti le eccellenze gastronomiche presenti in città. Tutte le informazioni.
Domenica 8 novembre torna l’appuntamento con Scambiolibro, l’incontro mensile di Piazza Portello dedicato a tutti i bambini: un’iniziativa divertente e formativa per incoraggiare i più piccoli a coltivare l’amore per i libri e il piacere della lettura. Dalle ore 10.00 alle ore 18.30, ogni bambino potrà portare un libro da condividere e “scambiare” con altri a propria scelta, per appropriarsi delle esperienze di migliaia di personaggi immaginari e farne tesoro nel mondo reale. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, i piccoli ospiti verranno coinvolti nella realizzazione di creative marionette, che prenderanno vita dai materiali più disparati – dal legno alla stoffa – grazie all’aiuto degli animatori. I burattini così realizzati saranno protagonisti di un divertente spettacolo dal titolo “La zuppa prelibata…tutti a tavola con il lupo!”, che verrà messo in scena per grandi e piccini.
Un uomo e una donna raccontano una storia di amore e di guerra. Al Cooperativa (via Hermada 8) la Compagnia Muta Imago presenta venerdì sera 6 novembre «(A+B)3», il primo di cinque spettacoli della rassegna «La Grande Guerra», ciclo di rappresentazioni per ricordare. Appuntamento alle ore 20.45.
Italia 1963. È l’anno del matrimonio Ponti-Loren, della visita in Italia di Kennedy... Lucio è un sarto di abiti militari e quando un capitano gli chiede di cucire l’abito da sposa di sua figlia, Lucio si fa aiutare da una sartina, Nunzia. È «L’abito della sposa» di Mario Gelardi con Pino Strabioli e Alice Spisa, regia di Maurizio Panici. Da venerdì 6 novembre alle 20.30 al San Babila (corso Venezia 2).
Alla scoperta dei nuovi grattacieli di Milano con un tour guidato sabato 7 novembre. Dopo Porta Nuova, arriva City Life, altro quartiere destinato a cambiare lo skyline ma anche la percezione ottica di Milano. Questa nuova area di città è già dominata dal grattacielo più alto d’Italia, la torre Isozaki, una zona ricca di edifici firmati da architetti di fama mondiale. La visita guidata nel quartiere della Vecchia Fiera Campionaria è organizzata dall’associazione Neiade per sabato 7 novembre alle 15. Le guide di Neiade presenteranno storia, dettagli e curiosità di un quartiere completamente ripensato dopo il trasferimento della Fiera a Rho: tra le chicche, l’impressionante Torre Isozaki ma anche la rinnovata Fontana delle Quattro Stagioni e l’area del palazzo delle Scintille, in stile liberty, antico cuore dello sport meneghino. Appuntamento in via Duilio 6. La visita dura 2 ore. Costo: 14 euro. Prenotazone obbligatoria al 393.9440207.
Venerdì 6 novembre dalle 19 alle 21.30 apertura straordinaria e gratuita della mostra Hayez, curata da Fernando Mazzocca, in occasione dell’inaugurazione di domani alle Gallerie d’Italia (Piazza Scala). Esposte anche le tre versioni del dipinto «Il bacio», riunite per la prima volta insieme.
Sabato 7 Novembre 2015 Alcatraz di Milano ospita i Sud Sound System che si esibiranno insieme alla storica Bag a Riddim Band in un grande concerto di presentazione ufficiale delnuovo attesissimo lavoro discografico. “Sta tornu” è il titolo del nono disco inciso dal gruppo reggae italiano più conosciuto all’estero. L’album si compone di 19 tracce che condensano la gioia, la speranza e l’impegno sociale che, da oltre ventitrè anni, caratterizzano lo spirito della band affrontando scottanti temi d’attualità. Ad aprire il concerto Il duo Mike & Carax.
Sabato 7 novembre arrivano alla consolle dell'Amnesia Tassilo Ippenberger & Thomas Benedix aka Pan Pot, per l’unica tappa italiana del loro The Other Album Tour iniziato lo scorso 26 settembre al Watergate di Berlino, al via di un tour mondiale con tappe fra Canada, Argentina ed Europa. The Other è il secondo album dei Pan Pot, ed è uscito lo scorso settembre, sette anni dopo il loro lavoro d’esordio, Pan-O-Rama. Se ne avrà un più che consistente assaggio nel locale di via Gatto dove saranno affiancati da Just A Mood, ovvero Alberto Quinto e Pietro Genuino, due ragazzi torinesi già protagonisti di raduni internazionali quali Movement e Kappa Future Festival. Ingresso 10-23 euro.
Venerdì 6 e sabato 7 novembre il pluripremiato pianista dominicano Michel Camilo - vincitore di diversi Grammy ed Emmy Award - sarà sul palco del Blue Note (via Borsieri 37) con il percussionista cubano Eliel Lazo. Gli spettacoli saranno due a sera: alle 21 e alle 23.30.
I padrini indiscussi del symphonic black metal inglese, Cradle of Filth, sono attesi in concerto per sabato 7 novembre al Fabrique di MIlano. Inizio alle 20 con una special guest sul palco di via Fantoli 9. Un concerto all'insegna del metal in attesa del nuovo album "Hammer of the witches" in arrivo il 10 luglio. Ingresso 25-30 euro.
Barbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016.
Si rinnova l’appuntamento con il Festival Milano Musica, dedicato quest’anno alla figura di Bruno Maderna, esponente di primo piano dell’avanguardia musicale del secondo dopoguerra e fondatore, insieme a Luciano Berio, dello Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano, centro di ricerca e sperimentazione all’epoca fra i primi in Europa. Compositore e direttore d’orchestra, Maderna sarà al centro del programma del festival, tra spettacoli e concerti, incontri, mostre, documentari e video, e sette prime esecuzioni assolute. Al Museo del Novecento ad esempio sarà allestita una mostra dedicata al musicista e, da martedì 6 ottobre a martedì 10 novembre 2015, il compositore italiano Carlo Boccadoro modererà quattro incontri dedicati a Bruno Maderna e Armando Gentilucci, altro grande compositore italiano. Alle Gallerie d’Italia in Piazza Scala, invece, saranno ospitati due appuntamenti con proiezioni di video storici. Sabato 10 ottobre 2015, per il Festival di Milano Musica sarà proiettata la versione televisiva del Wozzeck di Alban Berg, per la regia di Joachim Hess, che Maderna diresse nel 1970 con i Philharmoniker Hamburg. La proiezione precede di qualche giorno la prima del Wozzeck in cartellone al Teatro alla Scala dal 29 ottobre al 13 novembre 2015 per la regia di Ingo Metzmacher, e sarà replicata il 31 ottobre. Due, infine, gli appuntamenti del Festival Milano Musica ospitati dalla stagione 2015/2016 del San Fedele Musica con due prime assolute: la Chaconne Perspective per clavicembalo e chitarra elettrica con acusmonium (5 ottobre 2015) e le Sonate di Scarlatti e risonanze contemporanee per pianoforte e live electronics (9 novembre 2015). Tutte le informazioni.
A Palazzo Reale, attraverso le opere di oltre cento artisti internazionali, "La Grande Madre" analizza l'iconografia e la rappresentazione della maternità nell'arte del Novecento, dalle avanguardie fino ai nostri giorni. Dalle veneri paleolitiche alle ‘cattive ragazze’ del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa con le sue innumerevoli scene di maternità, la storia dell’arte e della cultura hanno spesso posto al proprio centro la figura della madre, simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte. La Grande Madre mescola il contemporaneo con la storia, accostando opere di oggi e capolavori storici, gemme sconosciute e artefatti provenienti dal mondo del cinema e della letteratura, ed evocando un ricco tessuto di associazioni, ricordi e immagini. Fino al 15 novembre. Tutte le informazioni.
Mostra di Giotto a Palazzo Reale a Milano: dal 2 settembre 2015 all'11 gennaio 2016 Eventi a Milano. Tra le opere in esposizione ci sono quelle prestate da Uffizi, Bologna, Musei Vaticani. Tre opere su tutte: il Polittico Stefaneschi, realizzato da Giotto per l'altare maggiore di San Pietro e ora esposto ai Musei Vaticani. Il Polittico Bologna, conservato nella pinacoteca del capoluogo emiliano, che misura 340 centimetri di lunghezza per 191 di altezza. Il Polittico di Badia, conservato agli Uffizi e originariamente pensato per Santa Maria. Nella città di Milano Giotto concluse la sua attività, proprio a Palazzo Reale, e il capoluogo lombardo ospita lavori giotteschi a San Gottardo in Corte, all'Abba. Tutte le informazioni
Una celebrazione della vita di tutti i giorni. Leggera e curiosa. È la fotografia di Robert Doisneau, dal 21 settembre al 17 novembre allo Spazio Forma, che attraverso i suoi scatti ci mostra la bellezza spontanea del suo piccolo teatro personale, come amava definire il quotidiano. Il bianco e nero dei ritratti parigini e il cielo blu cobalto di Palm Springs si susseguono in un'esposizione che mostra un lato inedito del fotografo originario delle banlieu. Un lato festoso e ironico, per il quale la fotografia è "l'unico antidoto all'angoscia di non essere".
La rassegna anogastronomica 'Goumarte' si terrà alla Fiera di Bergamo dal 28 al 30 novembre con più di 100 prodotti artigianali di eccellenza e 24 chef di alto livello come Aimo Moroni, Claudio Sadler, Vittorio Fusari e Chicco Cerea. Tutte le informazioni
Un weekend nel segno di Dante. Mostra, visite guidate, rappresentazioni sceniche, letture di canti dell’Inferno e concerti per rendere omaggio al Sommo poeta nel 750esimo anniversario della nascita. Per la seconda volta – dopo il riuscito weekend di San Valentino – il Credito Bergamasco apre le porte del suo storico Palazzo, in Largo Porta Nuova 2, al mondo dantesco. Due giorni fitti di iniziative: nel salone principale e nel loggiato, dalle 10.30 alle 19.30 venerdì 6 novembre, sarà possibile ammirare le opere (oli, tempere e bozzetti) realizzate 50 anni fa da Rino Ferrari, la migliore espressione del «visibile parlare» dantesco. Nella sala consiliare ci saranno invece le “Cartoline dall’Inferno’’ dell’artista Ugo Riva. A far da cicerone ai visitatori saranno gli allievi del liceo classico vescovile S.Alessandro. Mentre sabato 7 novembre alle 12.30 gli studenti del Lussana declameranno canti dell’Inferno. Il salone principale, trasformato in spazio teatrale, sabato e domenica pomeriggio 8 novembre ospiterà letture dei canti dell’Inferno, a cura di Aide Bosio, rappresentazioni sceniche e concerti con musiche di Bach. Tutto ad ingresso libero.
A Bergamo, al Teatro Donizetti in Piazza Cavour n° 15 dal 15 ottobre al 6 dicembre, si svolge l'evento: "Doremix: Lirica Bergamo 2015". Il programma per il mese in corso di novembre 2015 prevede: il 2-13 novembre: "Laboratorio sulla vocalità donizettiana"; il 6-8 novembre: "LeNozze di Figaro"; il 15 novembre: "Recital Lirico"; Il 27-29 novembre: "Anna Bolena". Orario: dalle 21.
A partire da sabato 31 ottobre, presso il piazzale antistante Media World all’interno dello shopping center, sarà allestita infatti una bellissima pista di pattinaggio su ghiaccio della misura di metri 20x5 dove grandi e piccini potranno pattinare liberamente, nel tepore del centro commerciale. L’eccezionale pista di pattinaggio su ghiaccio sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, mentre il sabato, la domenica, nei giorni festivi e durante le vacanze natalizie la pista aprirà i battenti alle ore 10 e chiuderà alle 20. Con soli 3,50 euro a persona tutti potranno divertirsi pattinando “on ice”, con la possibilità di noleggiare gratuitamente, direttamente in loco, sia i pattini che i pinguini, ideali per chi si avvia per la prima volta al pattinaggio su ghiaccio. Al rientro dalle vacanze natalizie, la pista sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 anche per corsi e lezioni gratuite dedicate alle scolaresche della Bergamasca, che saranno seguite da un istruttore professionista. Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare il numero 3398875550.
BRESCIA
Dal 1 novembre al 8 novembre a Travagliato la Rassegna Gastronomica della Tradizione Travagliatese, presso i ristoranti aderenti si possono gustare bontà e portate tipiche.
Appuntamento con Virgilio Sieni e con la possibilità di interagire con arte e danza all’interno del teatro Grande di Brescia. Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 novembre l’appuntamento sarà con “Dittici sulla Passione”. Sieni è uno dei più grandi coreografi italiani e direttore della triennale di Venezia, che al Grande ha intrapreso un percorso triennale selezionando i partecipanti attraverso due bandi. Dittici sulla Passione si sviluppa su un doppio binario: da un lato sono stati coinvolti in Quadri dalla Passione 19 giovani danzatori tra gli 8 e i 15 anni; dall’altro lato Virgilio Sieni ha lavorato con 16 non professionisti al progetto Pietà, Madri, Padri, Figli. Quadri dalla Passione sarà rappresentato venerdì mattina al Teatro Grande per gli studenti del territorio mentre per tutti il sabato 7 novembre alle 19.00 e alle 21.00. L’8 novembre alle 11 e alle 16 nel Ridotto del Teatro Grande debutterà invece Pietà, Madri, Padri, Figli.
Dal 31 ottobre al 8 novembre a Montichiari presso il Centro Fiera di Montichiari la Rassegna Antiquaria.
COMO
A Como, presso Villa Olmo dal 18 luglio al 29 novembre, si svolge l'esposizione: "Com’è viva la città. Art & the City 1914-2013". Modi di vivere quotidiano attraverso cinquattotto opere di artisti di fama nazionale ed internazionale. Orario: martedì, mercoledì, venerdì dalle 15 alle 20; giovedì dalle 15 alle 23; sabato, domenica dalle 10 alle 22. Ingresso a pagamento.
CREMONA
Dal 31 ottobre al 4 novembre a Casalmaggiore la Fiera di San Carlo, eventi ricreativi, mostre ed eventi culturali.
Il 6 novembre, 7 novembre, 8 novembre a Pizzighettone Fasulin de l’òc cun le Cudeghe, ore 11-23 orario continuato.
Il 7 novembre e 8 novembre a Pizzighettone BuonGusto mercato delle eccellenze e delle produzioni italiane, ampliandosi in BuonGusto & Birra, sezione dedicata ai microbirrifici e birrifici artigianali.
Il giorno 8 novembre a Cremona Marcia del Ringraziameto, a scopo benefico su quattro percorsi, partenza ore 8.00 dal piazzale Supermercato COOP (Via del Sale).
A Soncino weekend al solito intrigante per la bella cittadina fortificata che si trova a una cinquantina di chilometri da Milano. Sabato 7 novembre alle 21, “Storie tra luci e ombre”, visita in notturna nei sotterranei della grande Rocca Viscontea (prenotazione: 0374.83675). Domenica dalle 14,30 alle 17 apertura speciale del Museo della Seta all’interno dell’ex Filanda Meroni. www.soncino.org
LECCO
A Barzio domenica 8 novembre, presso la Tensostruttura dalle 9.30 alle 18, si svolge il Mercatino dell'usato.
Domenica 8 novembre a Lecco, presso Piazza Cermenati, dalle ore 8.30 alle 19, si svolge il mercatino di hobbistica: "Chi cerca trova"
Domenica 8 novembre, alle 15, visita guidata alla chiesa di Santa Maria del Lavello, nel Comune di Calolziocorte, in occasione del popolare Mercatino dell’Antico Monastero. Sempre domenica dalle 10 alle 17, a Lecco, visite guidate al campanile della basilica di San Nicolò considerata la seconda torre campanaria più alta d’Italia. Si parte dal sagrato. Offerta libera, prenotazione obbligatoria.
LODI
Ingresso libero venerdì 6 novembre sera per lo spettacolo comico di Claudio Levati. L'appuntamento è in via Defendente 82 a Lodi, per intraprendere un viaggio surrealista con lo spettacolo tutto da ridere "MeMix". Inizio alle 21.
Il Comune di Lodi, in collaborazione con diverse associazioni della città, promuove l'annuale rassegna Cresciamo insieme, un ciclo di incontri che da ottobre 2015 propone giochi, momenti di scoperta e tanto divertimento per bambini e genitori sino a maggio 2016. Sabato 7 novembre l'appuntamento è con "Alla scoperta della Croce Rossa di Lodi" in viale Dalmazia 17, dalle 16.30.
MANTOVA
Il 24 ottobre, 25 ottobre, 31 ottobre, 1 novembre, 5 novembre, 6 novembre, 7 novembre, 8 novembre a Carbonara di Po Tartufesta, portate a base di tartufo bianco accompagnati da vini pregiati alla carta, stand espositivi e commerciali di prodotti tipici. Ogni sera sono presenti stand espositivi e commerciali di prodotti tipici locali. Stand di vendita diretta tartufo e prodotti al tartufo.
Dal 30 ottobre al 8 novembre ad Asola Antica Fiera dei Morti, celebrazioni religiose, prodotti tipici e di artigianato locale. In Duomo il 1 novembre alle ore 21.00 Nicole Tomaselli presenterà "Il tesotro di Asola. La cappella di S. Giovanni Crisostomo". Al Museo nel pomeriggio Giglgamesh Edizioni presenterà un reading poetico.
Il 7 novembre e 8 novembre a Volta Mantovana l'evento 'A Volta per star bene', prodotti tipici, enogastronomici e culturali delle colline moreniche del Garda, un weekend all’insegna di gusto e benessere.
L'8 novembre a Poggio Rusco i mercatini dell'antiquariato Mercato delle Antichità della Corte del Poggio.
L'8 novembre a Mantova la Fiera del Broccante.
MONZA
Dal 24 settembre al 10 gennaio 2016 a Monza, presso la Villa Reale di Monza, si svolge la mostra: "Bellissima - L’Italia dell’alta moda 1945-1968". La mostra è a cura di Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi. Negli appartamenti della Reggia, al Secondo Piano Nobile, esposizione di abiti dell'alta moda e dello stile italiano che sono entrati nella storia nel periodo degli anni del dopoguerra fino al 1968, provenienti da stupende collezioni pubbliche e private; esposizione di una selezione di pezzi unici di alta gioielleria proveniente dal prestigioso marchio Bulgari, protagonista di spicco della gioielleria italiana; esposizione inedita dedicata ai tessuti di note industrie tessili italiane con una selezione di materiali a testimonianza del rapporto con l'alta moda italiana. A cura della Triennale la visita comprende anche il Belvedere, dove sono esposti oggetti di design italiano riferentesi agli anni a cui la mostra è dedicata. Ingresso a pagamento.
Fino al 31 gennaio, al Parco di Monza (tra viale Stucchi e viale Sicilia), c'è la Feste delle Lanterne cinesi. Trentuno gruppi di installazioni di piccole ma soprattutto grandi dimensioni - dal drago di 60 metri alla torre di 18 -, realizzate a mano e ricoperte di seta colorata, un teatro che ogni giorno ospiterà spettacoli di intrattenimento organizzati da compagnie artistiche cinesi, un ristorante cinese e un altro italiano, un’area meeting e oltre trenta stand espositivi di prodotti tipici italiani e cinesi.
PAVIA
Il comico Maurizio Lastrico sarà venerdì 6 novembre di scena al teatro Cagnoni di Vigevano (inizio ore 21, biglietti da 15 a 22 euro) con il suo show ‘Quello che parla strano’.
A Voghera sabato 7 novembre, dalle 8 alle 19, si svolge il mercatino: "Curiosità in via Emilia". Espositori di oggetti d'antiquariato, collezionismo e artigianato.
Domenica 8 novembre a Montalto Pavese, in piazza Vittorio Veneto dalle 9 alle 18, è prevista la Fiera di San Martino. Tradizionale fiera con esposizione di macchine agricole, articoli d'artigianato, vini e prodotti locali.
A Pavia domenica 8 novembre, presso via IX Febbraio dalle 8 alle 19, è previsto l'evento: "Mercatini e curiosità". Esposizione di oggetti d'antiquariato.
SONDRIO.
Dal 1° novembre al 15 novembre a Chiavenna, presso il Palazzo Pretorio in piazzetta San Pietro, si svolge la Mostra sull'arte dela tessitura, maglieria e ricami provenienti dalle missioni dell´ Operazione Mato Grosso, del Perù, Bolivia ed Ecuador. Orari: dalle ore 15.00 alle ore 19.30; sabato e domenica mattino: dalle ore 10.00 alle ore 12.30, pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.30. Ingresso libero.
Sabato 7 novembre a Chiavenna in località Pratogiano, dal primo mattino, è previsto il tradizionale mercato. Bancarelle con esposti alla vendita vari generi merceologici
VARESE
Domenica 8 novembre a Varese, in via San Martino, via Dandolo dalle ore 8.00 alle ore 20.00, è prevista la Sagra di San Martino. Generi merceologici: vari.
A Vergiate domenica 8 novembre, in Piazza Matteotti, Via Roma, Via Di Vittorio, Via Locatelli, Via Cavallotti, Largo Lazzari dalle 8.30 alle 19, è prevista la Festa di San Martino. Generi merceologici: alimentari-non alimentari-hobbisti-artigianato.