-
Milano

Week-end del 24, 25 e 26 giugno: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre, mostre e molto altro. Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno tanti appuntamenti in programma a Milano e in tutta la Lombardia. Ecco qualche "dritta" per il week-end

Holi Dance Festival

Milano, 23 giugno 2016 - Concerti, sagre, mostre e molto altro. Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno tanti appuntamenti in programma a Milano e in tutta la Lombardia. Ecco qualche "dritta" per il week-end

MILANO

A Milano il 25 giugno la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso Alzaia Naviglio Grande angolo Via Valenza.

Il 25 giugno e 26 giugno a Segrate presso Parco Esposizioni di Novegro Milano Guitars & Beyond Expo, mercato di strumenti musicali, in particolare chitarre, con la presenza di importanti operatori del settore.

Il 26 giugno a Milano in piazza Diaz Libri nuovi in piazza, autori, piccoli editori, librai indipendenti, lettori.

Per il terzo anno consecutivo Holi Dance Festival torna in Italia. Un autentico tour estivo, con un consistente incremento di date rispetto al 2015, e che sabato 25 giugno festeggia al Market Sound di Milano uno degli appuntamenti clou del proprio calendario 2016, area concerti ubicata nei Mercati Generali di via Lombroso. Musica, colori e emozioni di Holi sono pronti ad invadere Market Sound, già sede dell’edizione 2015 di Holi. Sabato 25 giugno lo stage di Holi ospita una serie di special guest. I Datura propongono meglio di chiunque la musica e le atmosfere degli anni novanta, con i più grandi successi di un grande decennio riproposti come se fosse la prima volta. Don Joe è uno dei personaggi più autorevoli e rispettati dell’hip-hop italiano: insieme a Guè Pequeno e Jack La Furia ha creato i Club Dogo; lo scorso settembre è uscito con il suo album da solista, “Ora o mai più”, al quale hanno collaborato Emma e Giuliano Sangiorgi; Ema Stokholma da anni è una delle dj italiane più affermate: dopo gli esordi da modella, la sua passione per la musica ha avuto il sopravvento; Il Pagante è tra i gruppi musicali più in voga in Italia, un fenomeno sociale e una realtà in grado di riprodurre in musica le abitudini, i costumi, gli interessi e le utopie di tutti i giovani; da sempre protagonista dei più importanti programmi radiofonici italiani dance, Molella ha prodotto diversi successi da discoteca, così come ha remixato mostri sacri quali Vasco Rossi, Ligabue e Rino Gaetano; Mr. Rain è una delle nuove realtà più interessanti nel panorama dell’hip-hop nazionale: a giugno esce il suo terzo singolo “Superoe” (Italo/Media Records); Valentina Dallari è approdata al djing come tronista, dopo la sua partecipazione allo show televisivo “Uomini E Donne”.

Un festival techno in stile europeo si inaugura a Milano venerdì 24 giugno con artisti di richiamo internazionale. L'appuntamento con #Episode1 è al Carroponte, la star indiscussa della scena sarà il canadese Richie Hawtin, aka Plastikman, monumento vivente e memoria dell'elettronica. Insieme a lui: Recondite live, Kölsch dj set, Bob Moses live, Tourist e Andrea Rango (M2o). Si inizia alle 16.30 per proseguire fino a mezzanotte. Ingresso 20 euro, via Granelli 1 a Sesto San Giovanni.

Il canadese Joel Thomas Zimmerman altrimenti noto come Deadmau5 sarà domenica 26 giugno al Social Music City per la sua unica data italiana del 2016. Talentuoso sperimentatore da hit planetaria, frequenta i festival più famosi del mondo: Coachella, Lollapalloza, Sonar, Creamfields, Tomorrowland e Ultra. Proverbiale la maschera da topo che lo accompagna in quasi tutti i suoi set. “5 Years Of Mau5” è il doppio album retrospettivo del 2014, che ripercorre gli highlights della sua carriera. L'altro ospite sarà Feed Me. Sono 14 gli appuntamenti da fine aprile a settembre nell'ambito di Social Music City al Market Sound. Prezzi: 23-25 euro, dalle 18.30 a mezzanotte in via Cesare Lombroso.

Base a MilanoL’estate a Milano? Al campoBASE sarà all’insegna della creatività e del divertimento con oltre due mesi di appuntamenti, workshop, laboratori, aperitivi e serate all’aperto in programma ogni giorno dal 21 giugno al 4 settembre per giovani, adulti e bambini. Appuntamento in via Bergognone 34, tutte le informazioni su base.milano.it

Da domenica 19 a domenica 26 giugno al Teatro Menotti sarà tempo di Innesti- Mutazioni del paesaggio umano transculturale nell'ambito del progetto MigrArti voluto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: un concerto, sei spettacoli teatrali, conferenze e un laboratorio di narrazione teatrale sulla migrazione. Una rassegna per analizzare e riflettere sugli scenari sociali e culturali ridisegnati dai nuovi modelli di integrazione: protagonisti i cosiddetti italiani di seconda generazione, arrivati in Italia, prima dei drammatici flussi migratori, dall'Albania, Russia, Iran, Pakistan, Afghanistan, Romania. 

Il megaschermo per i film all'AriAnteo ConservatorioE' partita mercoledì 1 giugno la nuova stagione di AriAnteo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dell’estate milanese che da ormai quasi trent’anni porta il cinema di qualità in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città. Cinque le location di AriAnteo 2016, tra graditi ritorni, conferme e assolute novità. AriAnteo 2016 tornerà infatti ad accendere il grande schermo nel cortile di Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria e al Conservatorio Giuseppe Verdi(nella foto), momentaneamente abbandonati nel 2015 per via di Expo. Riapre  i suo battenti anche lo splendido e a lungo “segreto” Chiostro dell’Incoronata per ospitare per il secondo anno consecutivo la prima “multisala all’aperto” d’Italia, con due schermi e due “sale” dotate di un sistema audio stereo in cuffia wireless. Un’assoluta novità è invece AriAnteo CityLife in piazza Tre Torri, una delle piazze più nuove e moderne di Milano. AriAnteo CityLife è un’arena di 400 posti allestita ai piedi della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei e della Torre Generali di Zaha Hadid, in un’area che sta rapidamente contribuendo a ridisegnare il volto non solo del quartiere dell’ex fiera milanese ma della città. Tutte le informazioni.

Presso Spazio Oberdan Milano dal 18 al 26 giugno 2016 Fondazione Cineteca Italiana presenta una retrospettiva dedicata all’anarchico e irriverente regista Jean Vigo, morto a 29 anni. A Jean Vigo sono bastati un medio e un lungometraggio (Zéro de conduite e L’Atalante) e due cortometraggi (À propos de Nice e La Natation par Jean Taris) per entrare nell’Olimpo della storia del cinema, imponendosi, alla nascita del sonoro, come il pioniere della modernità filmica.

Nuovo appuntamento con East Market, il mercatino delle pulci milanese dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare. Oltre 250 espositori scrupolosamente selezionati da ogni parte d'Italia si daranno appuntamento domenica 26 giugno negli oltre 6500 mq espositivi dell'ex fabbrica di Lambrate. Venditori e collezionisti sono sempre accuratamente selezionati dallo staff di East Market e la vasta gamma di articoli che presentano arricchiscono i vari stand dal vintage al riciclo, dallerarità al modernariato nei due paglioni e cortile che compongono East Market. Tra gli espositori presenti alla prossima edizione Franco Brambilla, illustratore freelance creatore della serie "Invading The Vintage" nata nel 2007. Cartoline vintage invase da alieni e astronavi, raccolte in libretti o stampe incorniciate con vecchie cornici recuperate. Sabotage Furniture di Federica Macchia, è un btand che raccoglie una vasta collezione di vintage ricercato, oddities e  oggetti insoliti. Alicia Mamau Dolls di Alicia  Ambrosini, invece, realizza bambole a mano su commissione. Vincitrice del primo premio alla Italian Dolls Convention, s'ispira ai personaggi storici, dei cartoni animati e della tv per realizzare la sue creazioni. Continua anche la speciale Game Zone a cura dell'espositore e collezionista Mario Festa. Uno corner dedicato ai videogiochi arcade, ovvero i mitici cabinati a gettoni culto degli Anni '80 e '90. In vendita anche vecchie consolegadget e cimeli per i fan più sfegatatati. Da Street Fighter a Donkey Kong passando per Mario Bros siete pronti a inserire la vostra monetina?

Dal 24 giugno al 22 gennaio a Palazzo Reale si terrà la mostra dedicata all'incisore Escher (TUTTE LE INFO), intellettuale e matematico che con le sue opere visionarie ha colonizzato l'immaginario collettivo. Saranno esposti tutti i capolavori di Escher, come Mano con sfera riflettente, Relatività (o Casa di scale), Metamorfosi e Belvedere. Sei le sezioni previste nella mostra, curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea. Orari mostra: lunedì 14,30 - 19,30; martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9,30 - 19,30; giovedì - sabato 9,30 - 22,30. Informazioni e prenotazioni T +39 02 89 29 711. Biglietti: 6 (ridotto speciale) - 12 euro

Apre venerdì 24 giugno la mostra mostra fotografica dedicata a "I giorni del Parco Lambro - Continuous days, Milano 29/5/1975 - 26/6/1976". Allo Spazio Forma con le fotografie di Dino Fracchia, il reporter che raccontò il "Festival del proletariato giovanile". La rassegna, curata da Matteo Balduzzi, si terrà 24 giugno all'8 settembre a Forma Meravigli, via Meravigli 5. (TUTTE LE INFORMAZIONI)

Si terrà in zona Bicocca la FluoRun 2016 di Milano. Il ritrovo è alle 19 in via Temolo, che sarà chiusa al traffico. Oltre 5mila podisti hanno illuminato il parco Sempione nel 2015, ma quest’anno ci sono un nuovo percorso e un nuovo concept. Dal palco sin dal tramonto show e animazione con costumi luminosi, schermi, proiezioni e laser, corpi di ballo sincronizzato, musica e dj set a cura di DiscoRadio, con la conduzione di Fabio Marelli. Dopo il riscaldamento a ritmo latino alle 21.00 inizierà la corsa tra le architetture di Vittorio Gregotti. Cinque chilometri per una scia luminosa spettacolare e arrivo direttamente nel locale Sio Cafè, partner dell'evento. Al termine happy hour con buffet e party. Nell’area attrezzata di via Temolo verranno distribuite le maglie ufficiali Fluo Run e centinaia di gadgets luminosi. Iscrizione 15 euro, consegna sacca direttamente al Fluo Run Village in via Temolo 1, venerdì 24 dalle 16 alle 21 (partenza/arrivo marcia)

BERGAMO

Venerdì 24 giugno 2016, all'Edoné di Bergamo in via Gemelli 17, ci sarà una serata targata Fosch Fest, un warm up del festival, dove, oltre a quattro band italiane, Stormlord, Vallorch, Ultra Violence e Fosch verranno presentate le novità del Fosch Fest 2016. Concerti al via alle 20.30. Boccali di birraDal 9 giugno al 26 giugno a Orio al Serio, dalle 19, si svolge l'Original Bier Fest 2016 - Festa della Birra. Cucina tirolese, musica live e tanta birra. L'evento è previsto all’interno del parcheggio di Orio Serio, nella zona più avanti del parcheggio, per via dei lavori di ampliamento di Orio Center.

Dal 15 giugno al 30 giugno a Ponte San Pietro, in piazza della Libertà e Via Moioli dalle 16 alle 24, è prevista la Fiera di San Pietro.

Ad Ardesio il 22 e 23 giugno, presso il centro storico dalle 14, è previsto la festa: "Apparizione della Madonna delle Grazie".

Il 25 giugno a Casnigo, presso il centro storico dalle 15 alle  23.30, è prevista la Festa Patronale di San Giovanni Battista. 

A Trescore Balneario sabato 25 giugno, in via Roma n. 60 alle210, è prevista la seconda edizione di Miss Festival del Legno.

Da mercoledì 22 a lunedì 27 giugno 2016 Cortenuova in provincia di Bergamo, ospita la Festa del Sorriso con tanta musica, spettacoli, esibizioni di danza e molto altro

Appuntamento  sabato 25 giugno e sabato-domenica 16 e 17 luglio al Castello di Malpaga - Cavernago, nella Bergamasca con la cena medievale. Il via sabato alle ore 20 al castello di Malpaga con l'autentica cena con un menù rigorosamente storico ritrovato in manoscritto del XV secolo. Dopo la cena ci sarà uno spettacolo suggestivo che vi porterà negli angoli più segreti del Castello. Il 16 e il 17 sarà la volta di 'Una notte al castello', evento rivolto a tutte quelle famiglie che vogliono passare con i propri bambini un’esperienza unica ed emozionante all’interno di un vero castello. In caso di maltempo l'evento verrà posticipato al weekend successivo. 

 

The Floating Piers, installazione di Christo sul lago d'IseoBRESCIA

Sabato 18 giugno apre per un paio di settimane l’evento dell’anno sul Lago d’Iseo, 'The Flouting Piers', il Ponte Galleggiante dell'artista bulgaro Christo, un percorso pedonale lungo 4.5 chilometri, provvisorio sulle acque del Lago d’Iseo. Tutte le informazioni

Da giovedì 23 giugno a domenica 26 giugno e da venerdì 1 giugno a domenica 3 luglio a Pozzolengo la Festa dell’Ospitalità, previsti stand enogastronomici, vini, birra, calcetto saponato e calcetto classico.

Il 26 giugno a Castenedolo è in programma La Corsa sugli Alberi, la corsa per MTB con un percorso unico.

Il 26 giugno presso l’Oratorio di Muratello di Nave è in programma Summer Time, intrattenimento, musica, food, drink, schiuma party, maxiscivolo d’acqua e molto altro.

Due appuntamenti con  'Musica e natura a Desenzano', rassegna estiva che propone appuntamenti musicali nei luoghi più suggestivi della città, perlopiù vista lago. Occasioni di raffinato relax, all’alba o in orario serale, per cittadini e ospiti che potranno godere di cinque intrattenimenti a partecipazione libera e gratuita. I due concerti si svolgeranno all'alba, alle ore 6: sabato 25 giugno nel giardino di Villa Brunati; domenica 21 agosto al ponte della Veneziana.

Sabato 25 e domenica 26 giugno si svolgerà lo stage di Aikido con il maestro Pascal Guillemin nel palazzetto comunale dello sport di San Zano Naviglio. Il maestro VI dan Pascal Guillemin insegna presso il Cercle Tissier di Parigi. L'appuntamento sarà diviso in due parti: la prima il sabato dalle 18.15 alle 20.15 sarà esclusivamente dedicata ai praticanti più esperti; la seconda parte impegnerà la domenica mattina dalle 09.30 alle 12 e pomeriggio dalle 13 alle 15, tutti i praticanti di ogni grado. Lo stage sarà aperto a tutti, anche praticanti di altre arti marziali, oppure a chi vorrà solamente venire a curiosare e farsi un'idea di questa meravigliosa arte marziale.

Il lago di ComoCOMO

Domenica 26 giugno ad Alserio è previsto l'evento domeniche sul lago. Escursione sulla barca elettrica "Amicizia" in compagnia di un naturalista che porterà a conoscenza i visitatori dei luoghi suggestivi del lago. Consultare l'orarrio delle corse.

Il 23 giugno si riapre il Festival di Bellagio e del Lago di Como alla sua sesta edizione. E si chiuderà l'8 settembre. Concerti da camera, opera lirica, teatro, ma anche interazioni con il cinema, la letteratura e le arti figurative: questo è il festival di Bellagio e del Lago di Como. 

Sabato 25 e domenica 26 giugno al Centro InexereVillage di Bizzarone torna il Bassasummerchampions. Torneo di calcetto a 5 e torneo di beach 4X4 misto. Durante la due giorni sarà a disposizione un angolo dedicato alla cucina. Disponibile la nostra zona relax con lettini, ombrelloni, piscina e tendoni. Nel pomeriggio della domenica, grazie agli istruttori qualificati, sarà possibile divertirsi con la zumba ed altri corsi/balli di gruppo. 

Statuto in concerto venerdì 24 giugno per Cantugheder, il programma dell'Estate Canturina. La band arriva al parco Villa Calvi per una data di "Amore Di Classe Tour 2016". Una musica di "moda" che non si limita solo allo ska ma che tocca anche soul e beat, gli Statuto sono una realtà unica nel panorama della musica italiana grazie al loro immutato stile mod, con la loro immediatezza e sfrontatezza nei testi. Il tour prende il nome dall'ultimo album. La serata inizia alle 21 in via Roma 8 a Cantù. Ingresso 5 euro.

Sabato 25 giugno a Menaggio, nel parco a lago di Nobiallo dalle 19, si svolge la festa del pesce. 

"Open Day Romanico. 5 week end nel medioevo lariano” è la nuova iniziativa culturale promossa e realizzata dalla Provincia di Como con Associazione Iubilantes per rendere accessibili e visitabili, nei week end di giugno e di luglio, architetture e luoghi del medioevo lariano, con particolare attenzione ad alcuni edifici generalmente chiusi o poco conosciuti e con l’intento di affiancare a monumenti celebrati autentiche scoperte. Per i percorsi e le passeggiate guidate di Como, Tremezzina, Canturino ed Erba prenotazione gradita, tel. 031 279684, mail iubilantes@iubilantes.it. Per i percorsi con visite ai monumenti vallintelvesi prenotazione obbligatoria, numero minimo 5 prenotati, tel. 339 115309, Mondo Turisti.

Luna ParkCREMONA

Tradizionale Luna Park di San Pietro 2016, dall'1 al 29 giugno.  Piazza Atleti Azzurri d'Italia a Cremona.

Appuntamento a Cremona, in largo Marinai d'Italia, da dove dal 2 giugno al 15 luglio prenderà il via 'Jazz & Blues Sul Fiume', navigazioni a ritmo di jazz sul Po con buffet Km 0 al tramonto e cene colorate sotto le stelle. Tre serate esclusive trasformeranno il Po nel Mississippi per un’estate di navigazioni al tramonto e sotto le stelle degustando ricchi aperitivi o cenando a bordo a ritmo di Jazz! Il fiume e la musica sono uniti da un legame inscindibile che scandisce il tragitto di alcuni corsi d'acqua come fosse un pentagramma, mentre le note scrosciano disubbidienti al richiamo di un ritmo che diviene improvvisazione. Il calendario si apre il 2 giugno con la Cena Rosa in Jazz.

Il 24 giugno, 25 giugno, 26 giugno a Crema Artshot, performances musicali, teatrali, cinematografiche, allestimenti ed esposizioni di opere, Cittadella della Cultura, Chiostri del Centro Culturale Sant’Agostino, Cremarena.

vespaIl 26 giugno a Spino d'Adda Raduno Vespa, ricordando gli anni Vintage presso Cascina Carlotta, dalle 9 alle 23. 

Il 25 giugno a Pizzighettone un suggestivo appuntamento mozzafiato con uno spettacolo di fuochi d’artificio che risplendono in una straordinaria cornice tra fiume Adda e Mura, in occasione del San Pietro Pizzighettonese - sponde fiume Adda e centro storico - alle ore 22.45.

Il 25 giugno a 26 giugno a Soncino la manifestazione Cala La notte s'illumina la Rocca, nella scenografica cornice della Rocca Sforzesca. i riflettori sul borgo antico, proponendo le suggestioni del suo passato.

Il 25 giugno e 26 giugno a Cremona la Fiera di San Pietro, appuntamento tradizionale del calendario folcloristico cremonese che ha alle sue spalle una storia pluricentenaria. Bancarelle lungo viale Po a partire da sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica. Spettacolo pirotecnico previsto il 29 giugno alle ore 22.45 a Cremona.

Il 26 giugno a Crema i mercatini di antiquariato in piazza Trento Trieste.

 

Auto d'epoca in centro a FucecchioLECCO

Assolutamente da non perdere l'appuntamento sportivo sul lungolago di Lecco di sabato 25 giugno con la quinta edizione della Dieci chilometri del Manzoni - 10k Lecco Run Gara Nazionale di corsa su strada. Il programma prevede la corsetta del Manzoni riservata ai bambini con partenza alle 17; a seguire alle 19 la corsa non compettitiva di 5Km che farà da apripista alla competizione agonistica di 10KM che prenderà il via alle 20.45. Tutte le informazioni su www.gsacometa.it.

Domenica 26 giugno a Mandello del Lario, presso piazza del Mercato, è prevista la settima edizione 150 Miglia del Lario - Raduno d'auto d'epoca.

Dal 25 giugno al 26 giugno 2016 a Barzio, in zona Sagra delle Sagre, è prevista la manifestazione: "Il respiro della Valle. Festival Olistico Valsassinese". Ingresso libero.

Sabato 25 giugno a Mandello del Lario, presso Piazza Leonardo da Vinci e Piazza del Mercato è previsto il Terzo Raduno Bandistico. Orario previsto: alle ore 17.15 saluto dell'amministrazione comunale; alle ore 21:00 concerto dei corpi musicali.

 

La gita sull'AddaLODI

Il 25 giugno a Lodi Cena lungo il fiume alle 20 (in caso di maltempo domenica 26 giugno) sul lungo Adda Bonaparte.

V'è la Festa di San Luigi a Lodi Vecchio fino al 26 giugno. Sabato 25 alle 18 e fino alle 20 possibilità di salire in cielo con la mongolfiera in oratorio, seguita dalla Festa in piazza con Pro Loco, cena di san Pietro e giochi in piazza.

L'Asd Cavenago Fanfulla organizza dal 24 al 26 giugno a Cavenago la manifestazione "Cavenago Music Beerfest" presso il Centro sportivo comunale. Sabato 25 alle ore 21.30 si esibisce la "Tra Liga e realtà". Funzionerà il servizio cucina e bar.

Domenica 26 giugno,  in occasione della sagra di Graffignana al Parco Spadazze alle 21 si svolgerà l'evento: "Kartacanta Band in concerto" con la Band di Swing, Soul, Blues e Rhythm and Blue

 
MANTOVA
 
Fino al 17 luglio nei prestigiosi spazi della Casa del Mantegna a Mantova la mostra "Twins Art" delle artiste Nacha Piattini e Roula Bechara. Di origine argentina la prima e libanese la seconda, le due pittrici con le loro opere mettono a confronto il rapporto tra culture diverse. Orari di ingresso alla mostra:  mattino: da martedì a domenica 10  - 12.30, pomeriggio: giovedì 15 - 17, venerdì, sabato e domenica 15  - 18 chiuso il lunedì (tutto il giorno), martedì e mercoledì pomeriggio Ingresso gratuito- www.casadelmantegna.it
Il 25 giugno e 26 giugno a Solferino e San Martino della Battaglia Rievocazione storica della battaglia di Solferino e San Martino, le maggiori cariche dei Paesi interessati dal conflitto, Ungheria, Francia, Italia e Austria, si radunano per perpetuare il ricordo delle vittime e i grandi cambiamenti che la battaglia e l'epoca stessa portò con sè.
 

Ayrton Senna, campione eterno (Olycom)MONZA

Ayrton Senna. L'ultima notte”. Una mostra curata dallo scrittore Giorgio Terruzzi e dal fotografo Ercole Colombo in cui vengono ripercorsi i momenti più significativi della vita del campione brasiliano: gli inizi con il kart, l'esordio in F1 dopo aver battuto ogni record in Formula 3, le vittorie e le sconfitte, gli amici, i colleghi, i rivali, gli amori, la famiglia e le sue ultime, drammatiche ore in pista. Un centinaio di foto, tute, caschi e il kart degli esordi per raccontare “un campione ammirato e celebrato”, “un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nell'universo sportivo”. Orari: la mostra, nell'area museo dell'Autodromo, resterà aperta fino al 24 luglio da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5.

Il 26 giugno a Monza, in piazza Carrobiolo dalle 9 alle 18, si svolge il mercatino dei prodotti biologici: "Grazie Natura".

Sabato 25 giugno  Notte Bianca ad Agrate Brianza (MB) con mercatini ed eventi per tutta la notte. Possono esporre hobbisti creativi, artigiani, pittori, sapori tipici, somministrazione. No usato e antiquariato, no commercianti ambulanti.

Sabato 25 giugno torna a Monza, la quinta edizione di Admorun, una corsa non competitiva organizzata da Admo – Associazione Donatori Midollo Osseo e Atletica Monza con il patrocinio del Comune e della Reggia di Monza. Scopo della corsa-camminata è promuovere la donazione di midollo osseo, spesso unica speranza di vita per le persone malate di leucemia o altre gravi malattie del sangue. La partenza è prevista per le ore 21.30 dalla Cascina Bastia, ingresso principale del parco di Monza. Il percorso, rivolto a tutti, si svolgerà su strade prevalentemente pianeggianti e sarà presidiato. La quota partecipativa è di10 euro e comprende anche una una torcia a led e l’accesso al Pasta Party di fine corsa. Fin dal pomeriggio, inoltre, sarà attivo l’Admo Village, uno spazio dedicato all’intrattenimento con giochi anche per i più piccoli. Durante tutta la manifestazione sarà possibile avere informazioni sulla donazione di midollo osseo e iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo.  Per informazioni: Admo Lombardia tel.02.39005367 email: segreteria@admolombardia.org www.admolombardia.org.

Sarà Milano la prossima città in cui MSC Crociere, la più grande compagnia di crociere a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa, Sudamerica e Sudafrica, offrirà l’opportunità di vivere un assaggio della magica vita di bordo grazie alla realtà virtuale degli oculus Gear VR del partner Samsung e alla tecnologia messa a punto dalla Compagnia insieme ad Axed Group.

Dal 24 al 26 giugno il road show #naveincittà di MSC Crociere ‘approderà’ infatti al centro commerciale Globo (Busnago) dove per tre giorni MSC Crociere darà la possibilità ai visitatori di “salire a bordo” di una nave MSC: la sensazione di trovarsi davvero lì è assicurata dall’esperienza virtuale di realtà immersiva dei visori Gear VR di Samsung, partner di MSC Crociere anche per lo sviluppo di numerose tecnologie a bordo delle prossime navi.  Indossando gli oculus si potrà anche assistere a uno dei tanti spettacoli entusiasmanti in programma ogni sera nei teatri di bordo di tutte le navi della flotta MSC Crociere, “salendo” addirittura sul palco in mezzo agli artisti durante l’esibizione. Non si tratta di un semplice 3D o 4D, ma di un viaggio immersivo a 360° che permette di entrare nella spa, nei ristoranti e nelle piscine. All'interno del road show è stato anche inserito un contest* che permette di vincere ricchi premi. I partecipanti si cimenteranno in una gara a ostacoli correndo a bordo di un segway virtuale intorno alle piscine coperte di MSC Splendida, con l'obiettivo di finalizzare il percorso nel minor tempo possibile. La performance di ogni concorrente sarà proiettata in tempo reale sul maxischermo dello stand e videoregistrata con immagini che mixano realtà virtuale e mimica facciale: il video potrà essere condiviso sui social dai partecipanti per dar modo ai loro amici di guardarlo e commentarlo. 

 

PAVIA

A Pavia dal 23 giugno al 24 giugno si svolge la rassegna di musica da camera: "I solisti di Pavia - 4 cortili in musica". 

A Bagnaria domenica 26 giugno dalle 9  si svolge la gara dei carretti. Disponibilità di pranzo presso il campo sportivo di Bagnaria.

Domenica 26 giugno a Varzi si svolgerà 'A caccia di tartufi', passeggiata didattica sulla ricerca con cane da tartufo seguita da pranzo a tema e pomeriggio di relax  in piscina. L'evento speciale organizzato dall’Associazione Calyx in collaborazione a un esperto ricercatore locale nel cuore dell’Oltrepò Pavese, terra d’elezione per i tartufi. Il ritrovo per l’inizio delle attività è previsto per le ore 10 a Varzii, in Piazza della Fiera, lato Infopoint. Si raccomandano scarpe adatte a un’escursione campestre, riserva d'acqua e repellente per zanzare.

In programma domenica 26 giugno, dalle 12 alle 18, in via Del Riso a Gualdrasco-Bornasco, nel Pavese, la manifestazione 'Pets in the City - Bau party'. La struttura vanta di campo coperto, ampi sguinzagliatoi in ombra e ognuno con propria acqua (il tutto in erba), due campi grandissimi e parcheggio. Il programma prevede, tra le altre cose, una sfilata canina con premiazioni finale.

Palco libero a SondrioSONDRIO

Castello Masegra riapre sabato e domenica dal primo maggio al 25 settembre. Da domenica 1° maggio 2016 fino a domenica 25 settembre 2016 il castello è aperto il sabato e domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Visite guidate: ogni sabato e domenica, al mattino alle 10 e al pomeriggio alle 15.30, i visitatori che raggiungeranno il castello per ammirare il panorama della città e della valle potranno accedere, a pagamento, all’interno dell’edificio accompagnati da esperti operatori presenti all’ingresso. La durata della visita è di circa 50 minuti. E' gradita la prenotazione telefonando al MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte tel.0342.526553 - 0342526269 - da martedì a venerdì 9:00-12.00 / 15:00-18:00 oppure inviando una mail a: museoreception@comune.sondrio.it. Si consiglia di consultare sempre il sito del Comune di Sondrio per aggiornamenti su tariffe ed eventuali chiusure.

A Sondrio sabato 25 giugno largo al 64esimo trofeo di bocce Città di Sondrio. Appuntamento alle 14 al Bocciodromo comunale di via Torelli. L'evento è organizzato da F.I.B. Comitato Provinciale Sondrio, dalla Società Bocciofila sondriese, da vini Nino Negri e dal Ristorante La Brace, con il patrocinio del Comune di Sondrio, del B.I.M., della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, della Provincia di Sondrio e della Regione Lombardia. Per maggiori informazioni: Società Bocciofila Sondriese

Dal 25 giugno al 30 luglio 2016 largo al Karaoke Sondrio Tour 2016 "Stare insieme cantando". La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti (giovani e adulti). Sono previste cinque tappe in diversi esercizi pubblici della città di Sondrio, al termine delle quali i partecipanti giudicati migliori saranno ammessi alla finalissima. La prima tappa sabato 25 giugno alle 20.30 in via Bernina

A Sondrio sabato 18 giugno, presso la Chiesa Collegiata alle ore 20.45, si svolge il Concerto dell'Orchestra giovanile Alpina e Gentes. Coordinatori: Elia Senese e Francesca Vignato.

Camminata enogastronomica in programma domenica 26 giugno a Santa Caterina Valfurva nella suggestiva cornice dela Parco nazionale dello Stelvio. Una grande festa escursionistico-culinaria che vedrà realizzarsi un piacevole accostamento di sapori e paesaggi, profumi e natura. A ogni punto di ristoro situato lungo il percorso, gli aromi tipici dei prodotti genuini della Valtellina daranno gioia al palato di tutti i partecipanti e ogni sosta farà rivivere i gusti della tradizione furvese. La quota di partecipazione è di 40 euro, 25 per i ragazzi fino ai 16 anni e gratis per i bimbi fino a 10 anni. Sconti speciali per i gruppi.

Street Food TorinoVARESE

Dal 25 giugno al 26 giugno a Gavirate, sul Lungolago Isolino Virginia, si svolge lo Street Food. Orario: sabato dalle 18 alle 23; domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 23

Dal 19 giugno al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.  

A Brinzio domenica 26 giugno, presso la Tensostruttura dalle ore 19.00, si svolge la Cena in piazza. Banco gastronomico.

A Brebbia domenica 26 giugno, presso la piazza della Chiesa dalle 19 alle 24, è prevista la Festa Patronale SS.Pietro e Paolo. 

A Comerio il 24 giugno e il 25 giugno, presso il Parco Villa Tatti Talacchini, Via Verdi dalle 19 alle 24, è previsto il Festival dei Microcosmi. Musica live, spettecoli vari e gastronomia.

Il 23 giugno a Gavirate, presso il centro storico 21 alle 24, si svolge Rosa Shopping. Apertura negozi fino alle 24 - spettacoli musicali e giochi per bambini