REDAZIONE MILANO

Week-end del 23, 24 e 25 ottobre: eventi, concerti, mostre e sagre. Ecco cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì 23, la sera del sabato 25 oppure nel pomeriggio di domenica 25 ottobre

Marco Mengoni (Lapresse)

Milano, 16 ottobre  2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 ottobre. Senza dimenticare gli eventi di Expo 2015.

 

MILANO

Sabato sera 24 ottobre con Mtv in piazza Duomo a Milano: grande festa con i Duran Duran, Ellie Goulding, Marco Mengoni organizzata dall’emittente a conclusione della MTV Music Week. Domenica 25 ottobre diventerà sede dei collegamenti esterni degli European Music Awards, in diretta dal Forum di Assago, con le performance di Twenty One Pilots e dei dee Jay Martin Garrix e Afrojack. Il via ai concerti alle 18.45 con i milanesi Santa Margaret e Jack Jaselli. Il grosso dell’attesa è ovviamente per la Goulding in scena alle 20 con “On my mind” e gli altri singoli del nuovo album “Delirium". Il clou della maratona, ovviamente, è rappresentato dal ritorno a Milano dei Duran. Suoneranno poco dopo le 22 e andranno avanti fino a poco prima di mezzanotte.

Una maratona di 24 ore attraverso i quartieri della città, un percorso storico-culturale alla riscoperta delle periferie di Milano. E' Maratown, una camminata lunga un giorno divisa in 11 tappe che partirà dal Niguarda per arrivare, in senso orario, in tutti i quartieri dei cosiddetti "Corpi Santi", da Turro a Lorenteggio, da Lambrate ad Affori, e tutti gli altri ex villaggi agricoli e oggi zone della città, con i segni della storia nelle parole e nelle strade. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti dalla mezzanotte di sabato alla mezzanotte di domenica con festa finale al centro sportivo Iseo e la partecipazione di scrittori come Gianni Biondillo e registi. IL PROGRAMMA

BIKEMI_3841990_154605CycloPride Italia APS presenta, da giovedì 22 a sabato 24 ottobre, “Bike&TheCity – The Next Revolution”, il convegno che avrà per tema un nuovo modello diffuso di mobilità urbana: un uso quotidiano e consapevole della bicicletta per trasformare le città italiane da luoghi di transito e sosta per automobili in spazi comunitari, sani ed efficienti. Ospite d’eccezione Gil Peñalosa, fondatore di 8-80 Cities (Toronto, CAN) e divulgatore di livello mondiale sui temi della rigenerazione urbana, per la prima volta in Italia, che si unirà al prestigioso parterre di relatori per confrontarsi su un nuovo modello di spazio pubblico e miglioramento della qualità della vita dei cittadini. “Bike&TheCity – The Next Revolution”, realizzato con il sostegno di Edison spa, Clear Channel Italia, BikeMi, Selle Royal Group e Kentservice srl, sarà una tre giorni ricca di appuntamenti, incontri e pedalate all’interno del palinsesto di Expo in Città / Expo Milano 2015. Tutte le informazioni

In occasione della MTV Music Week che precederà gli Mtv Awards 2015, arrivano al Fabrique i 2many djs che saliranno in consolle nella serata Rollover Special Edition. Ad aprire la serata alle 23 R3wire & Varski (MTV Club), poi Rollover djs e dall'1.30 2many djs (till the end). Ingresso 10 euro+d.p, via Fantoli 9.

Domenica 25 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18 ritorna al Quartiere Isola “Botteghe e fattorie sotto i grattacieli”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Isola Revel, sostenuta dal Comune di Milano e da Regione Lombardia: il mercatino del vintage e dell’artigianato organizzato dall’Associazione Culturale Salumeria del Design, insieme ai prodotti a chilometro zero di “Fattorie sotto i grattacieli” delle Cascine di Campagna Amica di Coldiretti. Quaranta artigiani e artisti, insieme a quaranta coltivatori diretti, allestiranno le loro bancarelle in via Boltraffi e per le strade del quartiere, per una festa a cielo aperto dove cittadini e visitatori potranno acquistare pezzi di modernariati, capi e accessori vintage selezionati, insieme a prodotti agricoli italiani.  La giornata sarà scandita da numerose attività e iniziative per vivere in compagnia di amici e vicini l’offerta del quartiere: presso lo stand della Salumeria del Design (via Boltraffio angolo via Revel) dalle ore 10 tutti potranno divertirsi con set di altri tempi e tanti accessori, per una foto ricordo da album di famiglia. Dalle 11.30 alle 15 si terranno i laboratori per bambini “arte in zucca” e “mostri in maschera” aspettando Halloween presso lo stand di Spazio d’Ar lungo via Boltraffio. Inoltre, alle 15.00 presso lo stand della Salumeria del Design (via Boltraffio angolo via Revel) partirà la visita guidata, su prenotazione, alla scoperta del quartiere con Wonderway. A seguire, musica dal vivo dalle 16.

libriBookCity Milano 2015, il grande evento milanese dedicato alla lettura, è arrivato alla quarta edizione. Da giovedì 22 a domenica 25 ottobre in diverse location del capoluogo lombardo si svolgono oltre 800 eventi che vedono protagonisti scrittori, giornalisti, registi, attori e cantanti (ilprogramma completo sul sito BookCity Milano). Seguirli tutti è ovviamente impossibile: ecco le dritte di mentelocale.itper non perdersi il meglio dei quattro giorni letterari. Tutte le informazioni

Per la serie The Founding Fathers sabato 24 ottobre arriva al Dude Club un artista dalle mille sfaccettature, rappresentante della scena techno di Detroit: Kenny Larkin. Il dj si è imposto nei primi anni '90 su label come R&S e Warp conquistando con il suo sound anche l'Europa. Sperimentale, creativo questa leggenda della techno non sarà sola, alla consolle del locale di via Boncompagni 44 ci saranno anche Hiver, Vg, The Barkin Dogs e uno special guest.

Si rinnova l’appuntamento con il Festival Milano Musica, dedicato quest’anno alla figura di Bruno Maderna, esponente di primo piano dell’avanguardia musicale del secondo dopoguerra e fondatore, insieme a Luciano Berio, dello Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano, centro di ricerca e sperimentazione all’epoca fra i primi in Europa. Compositore e direttore d’orchestra, Maderna sarà al centro del programma del festival, tra spettacoli e concerti, incontri, mostre, documentari e video, e sette prime esecuzioni assolute. Al Museo del Novecento ad esempio sarà allestita una mostra dedicata al musicista e, da martedì 6 ottobre a martedì 10 novembre 2015, il compositore italiano Carlo Boccadoro modererà quattro incontri dedicati a Bruno Maderna e Armando Gentilucci, altro grande compositore italiano. Alle Gallerie d’Italia in Piazza Scala, invece, saranno ospitati due appuntamenti con proiezioni di video storici. Sabato 10 ottobre 2015, per il Festival di Milano Musica sarà proiettata la versione televisiva del Wozzeck di Alban Berg, per la regia di Joachim Hess, che Maderna diresse nel 1970 con i Philharmoniker Hamburg. La proiezione precede di qualche giorno la prima  del Wozzeck in cartellone al Teatro alla Scala dal 29 ottobre al 13 novembre 2015 per la regia di Ingo Metzmacher, e sarà replicata il 31 ottobre. Due, infine, gli appuntamenti del Festival Milano Musica ospitati dalla stagione 2015/2016 del San Fedele Musica con due prime assolute: la Chaconne Perspective per clavicembalo e chitarra elettrica con acusmonium (5 ottobre 2015) e le Sonate di Scarlatti e risonanze contemporanee per pianoforte e live electronics (9 novembre 2015). Tutte le informazioni.

Una delle immagini in mostra a "La Grande Madre" a Palazzo RealeA Palazzo Reale, attraverso le opere di oltre cento artisti internazionali, "La Grande Madre" analizza l'iconografia e la rappresentazione della maternità nell'arte del Novecento, dalle avanguardie fino ai nostri giorni. Dalle veneri paleolitiche alle ‘cattive ragazze’ del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa con le sue innumerevoli scene di maternità, la storia dell’arte e della cultura hanno spesso posto al proprio centro la figura della madre, simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte. La Grande Madre mescola il contemporaneo con la storia, accostando opere di oggi e capolavori storici, gemme sconosciute e artefatti provenienti dal mondo del cinema e della letteratura, ed evocando un ricco tessuto di associazioni, ricordi e immagini. Fino al 15 novembreTutte le informazioni.

Mostra di Giotto a Palazzo Reale a Milano: dal 2 settembre 2015 all'11 gennaio 2016 Eventi a MilanoTra le opere in esposizione ci sono quelle prestate da Uffizi, Bologna, Musei Vaticani.  Tre opere su tutte: il Polittico Stefaneschi, realizzato da Giotto per l'altare maggiore di San Pietro e ora esposto ai Musei Vaticani.  Il Polittico Bologna, conservato nella pinacoteca del capoluogo emiliano, che misura 340 centimetri di lunghezza per 191 di altezza. Il Polittico di Badia, conservato agli Uffizi e originariamente pensato per Santa Maria.  Nella città di Milano Giotto concluse la sua attività, proprio a Palazzo Reale, e il capoluogo lombardo ospita lavori giotteschi a San Gottardo in Corte, all'Abba. Tutte le informazioni

Una celebrazione della vita di tutti i giorni. Leggera e curiosa. È la fotografia di Robert Doisneau, dal 21 settembre al 17 novembre allo Spazio Forma, che attraverso i suoi scatti ci mostra la bellezza spontanea del suo piccolo teatro personale, come amava definire il quotidiano. Il bianco e nero dei ritratti parigini e il cielo blu cobalto di Palm Springs si susseguono in un'esposizione che mostra un lato inedito del fotografo originario delle banlieu. Un lato festoso e ironico, per il quale la fotografia è "l'unico antidoto all'angoscia di non essere".

Mongolfiera al PratoJeep, in qualita' di Main Partner del progetto "MiColtivo. The Green Circle" promosso da Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Confagricoltura, offre ai cittadini milanesi e ai visitatori di Expo Milano 2015 la possibilita' di librarsi sul cielo di Milano in mongolfiera, dall'8 agosto al 25 ottobre, ogni fine settimana. I 'viaggiatori' arriveranno a 20 metri sopra l'area di Porta Nuova e potranno godere dell'emozionante panorama della città. 

Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015.  Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.

Dal 17 ottobre al 25 ottobre a Vaprio d'Adda presso Villa Castelbarco Albani Mercato Nazionale dedicato all'alto antiquariato. Una settantina tra i più rinomati antiquari del panorama nazionale presentano le collezioni e i loro pezzi migliori.

Il 23 ottobre, 24 ottobre, 25 ottobre a Segrate presso il Parco Esposizioni di Novegro Brocantage Top Antiques, la Fiera del collezionismo, delle curiosità e delle occasioni di antiquariato, pezzi d'epoca, mobili, quadri e arredi.

Il 25 ottobre presso Abbazia di Morimondo il Pasto del pellegrino, degustazione di un pranzo medievale con menù stagionale alle 12 in chiesa abbaziale per l'accoglienza e l'introduzione alle fonti che riguardano lo studio dell'accoglienza esercitata nel medioevo dai Monaci cistercensi dell'Abbazia di Morimondo, nel Mandatun o nella Sala Capitolare avviene la degustazione, prenotazione obbligatoria.

 

degustazioniBERGAMO

Torna il 24 e 25 ottobre, in versione Expo 2015, il week end di "Gustando Selvino": il percorso enogastronomico in Piazza del Comune che propone degustazioni di vini e birre e esposizione di prodotti tipici a km 0. La manifestazione propone anche una serie di eventi collaterali: dalla sera di sabato 24 fino alla domenica 25 a mezzogiorno sarà possibile scegliere tra i tanti menù tipici proposti dai ristoratori locali; la domenica mattina per le vie di Selvino musica itinerante con i Missmountain Boys, mentre ad Aviatico, sempre domenica, castagnata e nel pomeriggio il tradizionale Palo della cuccagna. Tutte le informazioni

Il gruppo sportivo per Romano organizza per sabato 24 e domenica 25 sotto i portici di palazzo Muratori una mostra dal titolo “Frutti dimenticati e loro uso”.

Nella sala Viscontea dell'Orto Botanico «Lorenzo Rota» tappa bergamasca della mostra itinerante «Seduzione repulsione. Quello che le piante non dicono» organizzata dalla Rete degli Orti botanici della Lombardia, visitabile fino al 10 gennaio nelle giornate di sabato (15-18) e domenica (10-12 e 15-18).

 

MERCATINO_616192_221406BRESCIA

Il 24 ottobre a Coccaglio presso l’Oratorio alle ore 20.45 in programma La Curida de Cucai, possibilità di esibirsi cantando, danzando o dimostrando le proprie capacità.

Il 25 ottobre a Brescia in largo Formentone i mercatini del biologico.

Questo fine settimana gli itinerari del Medioevo Religioso propongono Desenzano del Garda, con la visita alla Chiesa di San Zeno.  Per partecipare alla visita guidata è richiesto un contributo spese di 8 €, è necessaria la prenotazione da effettuare attraverso  L.A.CU.S.,  mail:  info@gardalacus.it / tel.  331 2386503

Domenica 25 ottobre 2015, la Cascina Parco Gallo di Brescia, propone la 2° edizione di Trendy Swap Party, con scambio di abiti e accessor

 

Una telecameraCOMO

Un contest con due seminari gratuiti rivolto agli Under25 per diventare un provetto videomaker. Si terrà con due istruttori d'eccezione nell'arco di due giornate: sabato 17 ottobre alle 14.30 con Andrea Bonfanti (regista e imprenditore) e sabato 24 ottobre con Claudio Di Biagio (youtuber e regista). La gara si intitola #actyourvideo e prevede due momenti (molto informali) per fornire ai partecipanti le nozioni basilari per strutturare brevi video: come comunicare un messaggio in maniera efficace e qualche consiglio tecnico. Le iscrizioni inviando una mail a actyourvideo@gmail.com entro il 4 novembre. Al termine degli incontri, i partecipanti (singolarmente o in troupes di massimo tre persone) dovranno produrre un breve video, nel quale tratteranno in maniera creativa e originale una tematica scelta tra una rosa di dieci proposte. Una giuria selezionerà un video per argomento, per un totale di dieci video. I prescelti potranno passare alla fase successiva: visione degli spettacoli presso il Teatro Sociale di Como, il Teatro S. Teodoro di Cantù, e al Cinema Gloria per la Rassegna Teatrale “I Visionari”, vivere un'esperienza unica e puntare alla vittoria del Contest #ACTyourvideo. Fra i premi anche un Ipad Mini e un abbonamento a teatro.

Festa della Birra a Cantù, il tedesco si potrebbe dire "Cantubierfest". L'appuntamento è in via Giovanni da Cermenate 82 al Campo solare per tre giorni all'insegna della bevanda fermentata e della musica. Tre giorni in atmosfera bavarese con la cucina a base di wurstel o leberkaese. Si canta e si balla venerdì sera 23 ottobre con The McChicken Show (apertura alle 19) e sabato24 sera con i Radiovillage (apertura alle 12) con happy hour bavarese dalle 17.30 alle 19. Domenica 25 alle 11 motoraduno in collaborazione con Moto Club Galliano.

 

 A Cantù il 23 ottobre, presso la Basilica di San Paolo alle 21, è previsto l'evento musicale: "XXI Festival Organistico Internazionale "Città di Cantù". Organista: Jean Guillou.

"Blue (Da Ba Dee)", "Move Your Body", "Too Much of Heaven", "Viaggia insieme a me": sono solo alcuni degli indimenticabili successi degli Eiffel 65 che venerdì 23 ottobre 2015 saranno al Made Club di Como. La band oggi formata da Maury Lobina e Jeffrey Jey sarà sul palco per un concerto nel locale di Sant'Abbondio 7, Como.

Domenica 25 ottobre a Gravedona ed Uniti, presso il Palazzo Gallio alle 18, è previsto il Festival Planomaster. Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra). Musiche: Rossini, Mozart, Schubert, Brahms, Monti, Piazolla, Machado. Ingresso a pagamento.

 

CioccolatoCREMONA

Il 23 ottobre, 24 ottobre, 25 ottobre a Crema in piazza Duomo Art e Ciocc il Tour dei Cioccolatieri, evento itinerante per la promozione del cioccolato di qualità in piazza Duomo.

Il 24 ottobre e 25 ottobre a Cremona anteprima della Festa del Torrone.

Il 25 ottobre a Soncino la Sagra delle Radici, durante la festa le radici preparate il giorno precedente in acqua e limone vengono distribuite con salamelle, trippa e vino novello. Inoltre previste bancarelle di prodotti gastronomici e artigianali.

Coca-Cola HBC Italia arricchirà il programma dell’anteprima della Festa del Torrone con il “Coca-Cola Sport Village”, uno spazio dedicato al mondo dello sport  dove divertirsi insieme a familiari e amici in un weekend all’aria aperta. All’interno del villaggio, che  quest’anno torna a Cremona in occasione dell’anteprima della golosa kermesse, sarà possibile  praticare numerose attività sportive, tra cui ping-pong, calcio balilla umano e basket ma anche  lezioni di zumba e tanto altro ancora. Il villaggio sarà aperto gratuitamente al pubblico in Piazza Roma  sabato 24 e domenica 25 ottobre, dalle 10 alle 19.

 

Il mercatino della MarchionnaLECCO

Ad Oggiono dal 23 ottobre al 25 ottobre, presso via Kennedy, è prevista la Quarantesima Festa di Sant'Andrea. Esposizione zootecnica ed enogastronomica. Orario: dalle ore 19:00 di venerdì 23 ottobre.

A Lecco domenica 25 ottobre, presso piazza Cermenati per tutta la giornata, è previsto il Mercato Internazionale Expo degli Agricoltori.

Domenica 25 ottobre a Mandello del Lario, in Viale dei Giardini dalle 9 alle 20, si svolge la Mostra dell'antiquariato, modernariato e del collezionismo.

 

Incontri dedicati alla fotografiaLODI

Si intitola "50 sfumature di...verde!" la seconda edizione del concorso fotografico organizzato dall'amministrazione comunale di Terranova dei Passerini che porterà alla realizzazione finale di un calendario municipale 2016 e che vedrà la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori venerdì 23 ottobre alle ore 21 alla sala polifunzionale Suor Francesca Bianchi di via Brera. Il concorso è aperto esclusivamente ai residenti con un massimo di 3 foto per ogni partecipante, senza alcuna elaborazione grafica. Il termine per la presentazione delle opere è il 9 ottobre. Le foto in concorso saranno giudicate da Cesare Bargiggia, esperto fotografo professionista e le 13 foto più belle(quella di copertina più una per ogni mese dell'anno) saranno pubblicate sul tradizionale calendario di Terranova dei Passerini per il prossimo anno 2016. Lo scorso anno furono ben 70 le foto in concorso sul tema della natura.

Nei giorni 10 -11 – 17 – 18 – 24 – 25 ottobre 2015 torna per la 6° edizione il Festival della Fotografia Etica a Lodi, durante l’evento i fotografi autori si occuperanno di accompagnare i visitatori nei rispettivi reportage Ingresso € 10,00 biglietteria aperta dalle ore 9.30 alle 21.30 dei giorni 10, 11, 17, 18, 24, 25 ottobre 2015 . Programma

 

Il Grana PadanoMANTOVA

Il 24 ottobre, 25 ottobre, 31 ottobre, 1 novembre, 5 novembre, 6 novembre, 7 novembre, 8 novembre a Carbonara di Po Tartufesta, portate a base di tartufo bianco accompagnati da vini pregiati alla carta, stand espositivi e commerciali di prodotti tipici. Ogni sera sono presenti stand espositivi e commerciali di prodotti tipici locali. Stand di vendita diretta tartufo e prodotti al tartufo.

Da venerdì 23 a domenica 25 ottobre 2015 torna a Goito in provincia di Mantova, la Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili. Come da tradizione l’evento prevede: degustazioni guidate, stand espositivi, concerti, spettacoli, convegni e molto altro dedicato al Grana Padano dei Prati Stabili, il prodotto principe del territorio

Sabato 24 ottobre 2015 alle ore 20.45 presso il Teatro Comunale di Guidizzolo in provincia di Mantova, è in programma lo spettacolo teatrale Notte in Biblioteca. Ingresso libero

 

La villa reale a MonzaMONZA

Dal 24 settembre  al 10 gennaio 2016 a Monza, presso la Villa Reale di Monza, si svolge la mostra: "Bellissima - L’Italia dell’alta moda 1945-1968". La mostra è a cura di Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi. Negli appartamenti della Reggia, al Secondo Piano Nobile, esposizione di abiti dell'alta moda e dello stile italiano che sono entrati nella storia nel periodo degli anni del dopoguerra fino al 1968, provenienti da stupende collezioni pubbliche e private; esposizione di una selezione di pezzi unici di alta gioielleria proveniente dal prestigioso marchio Bulgari, protagonista di spicco della gioielleria italiana; esposizione inedita dedicata ai tessuti di note industrie tessili italiane con una selezione di materiali a testimonianza del rapporto con l'alta moda italiana. A cura della Triennale la visita comprende anche il Belvedere, dove sono esposti oggetti di design italiano riferentesi agli anni a cui la mostra è dedicata. Ingresso a pagamento.

Alla Villa Reale di Monza si inaugura venerdì 16 ottobre “Sapori in posa” una mostra fotografica con scatti di Luigi Gattinara. Si terrà fino all'8 novembre ed è promossa dall’associazione culturale “Arsin”, nella Sala “Meritalia” de “Le cucine di Villa Reale”, sede di rappresentanza di Expo 2015, a conclusione dell’Esposizione Universale di Milano. La mostra sarà presentata dal professore Giorgio Gregorio Grasso, Storico e Critico d’Arte.

 

ZucchePAVIA

Il 23 ottobre a Pavia, presso Via XX Settembre dalle 8 alle 19, si svolge l'evento: Mercatini e Curiosità. Oggetti di antiquariato e vintage.

Sabato 24 ottobre a Rovescala è previsto l'evento: "Streghe a Rovescala". Ballo delle streghe, introduzione ai tarocchi, polenta e zucche intagliate.

Domenica 25 ottobre a Stradella, presso il Piazzale Trieste, è prevista la Castagnata. Evento dedicato al tipico frutto autunnale con possibilità di degustare caldarroste accompagnate a vini tipici dell'Oltrepò. 

A Voghera il 31 ottobre , in via Emilia dalle 8 alle 19, si svolge il mercatino: "Curiosità in via Emilia". Mercatino di antiquariato, artigianato, collezionismo e artigianato etnico.

Domenica 25 ottobre, nel paesaggio collinare della Valle Staffora, in Oltrepò Pavese, visita guidata al borgo di Nazzano, sulle alture di Rivanazzano e ai giardini di Villa San Pietro, dedicata al valore dei frutti antichi nella dieta moderna e nell’agricoltura ecosostenibile. L’escursione, proposta dall’associazione Calyx, dura 2 ore: appuntamento alle 14 davanti all’InfoPoint turistico di Rivanazzano. Prenotazione. 347.5894890

 

SONDRIO

Dal 23 ottobre al 25 ottobre a Samolaco, presso la località di Somaggia, è prevista la settantottesima edizione della Mostra Interprovinciale del Cavallo Haflinger e Somaggia in Festa. 

Domenica 25 ottobre a Samolaco, presso la località Era, è prevista la Fiera di Ottobre. 

 

castagneVARESE

A Brinzio domenica 25 ottobre, presso il Parco Piccinelli alle ore 15.30, è previsto l'evento Castagna Day e Festa attorno alla Grà. Degustazione di castagne e dimostrazioni dei metodi naturali di conservazione delle castagne.

Dal 24 ottobre al 25 ottobre a Busto Arsizio, presso il Rione Borsano dalle 8 alle 22, è prevista la Castagnata. Evento dedicato alla degustazione del tipico frutto autunnale.

Domenica 25 ottobre a Comerio, in via Giardini dalle 15 alle 18, è prevista la Castagnata. Evento dedicato alla degustazione del tipico frutto autunnale.

A Gallarate domenica 25 ottobre, presso il centro storico, è previsto il mercato contadino. Esposizione di prodotti agricoli.

Domenica 25 ottobre a Saronno, per le vie del centro storico dalle ore 8.30 alle 10, è previsto il mercatino domenicale del centro storico. Artigianato artistico, alimentari tipici regionali e produttori agricoli.