
Africando
Milano, 14 luglio 2016 - Concerti, sagre, mostre e molto altro. Tanti appuntamenti per ogni gusto in programma a Milano e in tutta la Lombardia. Dai festival musicali alle rassegne d'arte, dalle gite fuori porta ai sapori della cucina: ecco gli eventi da non perdere venerdì 15 luglio, sabato 16 luglio, domenica 17 luglio.
MILANO
Protagonista della serata Ethno Music Festival il 16 luglio al Castello Sforzesco è Riccardo Tesi con Banditaliana. Sul palco portano "Maggio", il loro album più recente. Riccardo Tesi, compositore e organettista di fama internazionale, è il fondatore del progetto Banditaliana.
Al Social Music City come a Berlino, domenica 17 luglio al Market Sound di via Lombroso. Super ospiti saranno le star Marcel Dettmann e Ellen Allien. Il primo è una figura sempre più fondamentale nell'universo techno; il tour mondiale dedicato alla sua label sta ottenendo successi ovunque, merito di una sua spiccata attitudine a scoprire nuovi talenti, ed un approccio alla consolle caratterizzato dalla giusta dose di leggerezza. Nata a Berlino, ibizenca d’adozione, Ellen Allien è dj, musicista, discografica, designer e stilista: un’autentica creativa a tutto tondo. Instancabile sperimentatrice, vanta esibizioni in location "eretiche" quali il Centro Pompidou di Parigi. Italiani trapiantati a Berlino, Alessandro e Federico Fognini aka Mind Against propongono un sound difficile da definire, ma che li sta portando in giro per il mondo. L'evento si terrà dalle 16.30 a mezzanotte. Ingresso 12-15 euro.
Uabos, Nicodemo e Rollo//Dexx sono i dj che animeranno una serata da ricordare ai Giardini della Triennale, dalle 20 alle 24 di domenica 17 luglio. L'appuntamento con Le Cannibale si terrà fra opere d'arte, verde e cultura. Open-air gratuito domenicale al tramonto, una occasione per salutare gli amici prima delle vacanze o una per godere della città da una prospettiva prilivegiata, fra le opere d'arte di De Chirico, gli spazi del Triennale DesignCafé e i cinque padiglioni dell'installazione Arch and Art.
Dai teatri ai grandi spazi aperti: l’Acrobati in tour 2016 di Daniele Silvestri arriva al Carroponte venerdì 15 luglio alle 21.30. In scaletta, insieme alle canzoni del repertorio di Daniele, i brani di "Acrobati", il nuovo album uscito il 26 febbraio per Sony Music e subito balzato al primo posto della classifica Fimi/GfK. Sul palco ci sarà l’ormai consolidata formazione che in questi giorni sta accompagnando il cantautore nei teatri di tutte le regioni italiane: Piero Monterisi alla batteria, Gianluca Misiti alle tastiere, Gabriele Lazzarotti al basso, Duilio Galioto alle tastiere, Sebastiano De Gennaro alle percussioni e al vibrafono, Daniele Fiaschi alle chitarre, Marco Santoro al fagotto, alla tromba e ai cori.
È partita la nuova stagione di AriAnteo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti dell’estate milanese che da ormai quasi trent’anni porta il cinema di qualità in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città. Cinque le location di AriAnteo 2016, tra graditi ritorni, conferme e assolute novità. AriAnteo 2016 tornerà infatti ad accendere il grande schermo nel cortile di Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria e al Conservatorio Giuseppe Verdi(nella foto), momentaneamente abbandonati nel 2015 per via di Expo. Riapre i suo battenti anche lo splendido e a lungo “segreto” Chiostro dell’Incoronata per ospitare per il secondo anno consecutivo la prima “multisala all’aperto” d’Italia, con due schermi e due “sale” dotate di un sistema audio stereo in cuffia wireless. Un’assoluta novità è invece AriAnteo CityLife in piazza Tre Torri, una delle piazze più nuove e moderne di Milano. AriAnteo CityLife è un’arena di 400 posti allestita ai piedi della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei e della Torre Generali di Zaha Hadid, in un’area che sta rapidamente contribuendo a ridisegnare il volto non solo del quartiere dell’ex fiera milanese ma della città. Tutte le informazioni.
Sabato 16 luglio, alle 21, nella suggestiva cornice del chiostro del Museo Diocesano di Milano, inaugura 'Il Chiostro d'Estate', l'inedita rassegna musicale estiva che vede protagonisti importanti cantautori del panorama musicale italiano contemporaneo. L'iniziativa a cura di Chiostro Bistrot, nasce dall'idea di promuovere il chiostro quale luogo che racchiude storia, arte e cultura nel cuore di Milano. Protagonista del primo appuntamento 'La Rappresentate di Lista', il progetto musicale del duo di attori teatrali Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina che per l'occasione presenterà in anteprima per il pubblico milanese il secondo disco 'Bu Bu Sad', in uscita a dicembre per Garrincha Dischi. Ospiti dei prossimi appuntamenti live mercoledì 20 e giovedì 21 luglio Margherita Vicario. Doma – Food&Party Design da maggio 2016 gestisce la parte ristorazione del Museo Diocesano con il nome di Chiostro Bistrot. Passione per il cibo e cultura enogastronomica sono le caratteristiche che contraddistinguono Doma – Food&Party Design. L’azienda opera con successo nel settore del catering e del banqueting dal 1997 e grazie all’esperienza e alla passione dei suoi collaboratori, oggi si propone come una delle realtà più flessibili del settore. Ticket: euro 10 comprensivo consumazione inclusa Cena e concerto: euro 20 Per info e prenotazioni: chiostrobistrot@gmail.com
L’estate a Milano? Al campoBASE sarà all’insegna della creatività e del divertimento con oltre due mesi di appuntamenti, workshop, laboratori, aperitivi e serate all’aperto in programma ogni giorno fino al 4 settembre per giovani, adulti e bambini. Appuntamento in via Bergognone 34, tutte le informazioni su base.milano.it
Un punto di incontro per tutti i milanesi e i turisti in visita: un villaggio di design con aree relax e food truck, dove si alternano dj set e spettacoli sempre a ingresso libero. Fino al 12 settembre è l'estate del Music Village della Fabbrica del Vapore. Ogni week end il grande piazzale centrale della FdV diventa un villaggio estivo, uno spazio pubblico per la città di Milano che ogni settimana si anima con diversi progetti culturali e artistici. Un luogo dove entrare e stare liberamente, una piazza dove sentirsi a casa e dove godersi un drink all’aria aperta. Venerdì 8 luglio dj set con Abstract, Mcmxc, Hiver. Sabato 9 luglio Futuro tropicale dj set, Vg+. Via Procaccini 4.
Dal 24 giugno al 22 gennaio a Palazzo Reale si terrà la mostra dedicata all'incisore Escher (TUTTE LE INFO), intellettuale e matematico che con le sue opere visionarie ha colonizzato l'immaginario collettivo. Saranno esposti tutti i capolavori di Escher, come Mano con sfera riflettente, Relatività (o Casa di scale), Metamorfosi e Belvedere. Sei le sezioni previste nella mostra, curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea. Orari mostra: lunedì 14,30 - 19,30; martedì - mercoledì - venerdì - domenica 9,30 - 19,30; giovedì - sabato 9,30 - 22,30. Informazioni e prenotazioni T +39 02 89 29 711. Biglietti: 6 (ridotto speciale) - 12 euro
Al Market Sound (via Cesare Lombroso 53) sabato 16 luglio largo al Cosplay Party con Cristina D'Avena e il Gem Boy Show. Per una sera tutti vestiti da eroi dei cartoni animati, manga, fumetti, videogames e chi più ne ha più ne metta! cantando e ballando le sigle dei più famosi cartoon e non solo.
A Milano la mostra fotografica dedicata a "I giorni del Parco Lambro - Continuous days, Milano 29/5/1975 - 26/6/1976". Allo Spazio Forma con le fotografie di Dino Fracchia, il reporter che raccontò il "Festival del proletariato giovanile". La rassegna, curata da Matteo Balduzzi, si terrò fino all'8 settembre a Forma Meravigli, via Meravigli 5. (TUTTE LE INFORMAZIONI)
Dall’1 luglio al 26 agosto 2016 (dal martedì al venerdì alle ore 21) presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Estate Tabacchi 2016. Una terrazza, un film e tu...il ritorno della rassegna estiva dedicata ai migliori film della stagione 2015-2016 e non solo. Quest’anno inoltre la rassegna si arricchisce di una preziosa novità grazie all’arrivo della Terrazza Mic, uno spazio accogliente ed esclusivo proprio sopra la sala cinematografica: tutti i mercoledì sera, prima della proiezione in sala, in terrazza sarà offerto un aperitivo a tutti gli spettatori. Si segnala che anche Area Metropolis 2.0 ospita la rassegna estiva Un piano per l'Estate (15 giugno –27 luglio) dove accanto alla consueta programmazione, sarà possibile rivedere i film più belli della stagione appena passata insieme a grandi classici. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione PianoFriends, i film della rassegna saranno preceduti da un concerto al pianoforte di sette giovani musicisti di grande talento,dai 13 ai 20 anni, che si esibiranno un mercoledì per ciascuno, in una breve ma intensa interpretazione dei più grandi brani del repertorio classico. Tutte le informazioni su www.cinetecamilano.it.
Un programma di ampio respiro internazionale e aperto alle molteplici visioni musicali contemporanee quello che la Triennale di Milano, in collaborazione con Ponderosa Music & Art, propone nello splendido giardino della Triennale, tra il 24 giugno e il 27 agosto. L'1 Luglio in scena Antonio Castrignanò,musicista salentino, voce e tamburo de La Notte della Taranta, ha suonato e collaborato con artisti come Stewart Copeland, Mauro Pagani, Giuliano Sangiorgi, Negramaro, The Chieftains, Goran Bregovic, Ballakè Sissoko, Ludovico Einaudi, Marcan Dede. Il 2 luglio largo a Reininger & Brown, l'anima pulsante nonché i fondatori dei mitici Tuxedomoon, band della scena post-punk, new-wave e pop alternativa americana.
Fino al 30 settembre 2016 è attiva Palazzo Marino Smart, una stagione di visite gratuite senza prenotazione.Il tour delle sale si svolge in gruppi composti da non più di 20 persone ed è supportato daaudioguide in nove lingue e dalla presenza di un accompagnatore. Appuntamento venerdì partenza alle ore: 10:30, 11:30, 14, 15. Il punto di ritrovo è davanti a Palazzo Marino, individuabile grazie a un totem informativo.
Per tre giorni, dal 15 al 17 Luglio, Morimondo ospiterà il festival di birre artigianali 'Birra in Abbazia'. L'evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Morimondo, sarà a scopo benefico e i proventi andranno interamente al Comune stesso per lo sviluppo turistico del territorio. Parteciparanno dodici birrifici e quattro stand di street food e cucina tipica che offriranno i loro prodotti di alta qualità. Il tutto in uno dei borghi più belli d'Italia nonchè città slow, nelle vicinanze dell’Abbazia Cistercense, nella meravigliosa Corte dei Cistercensi interamente pavimentata con ciottoli del Ticino. Durante la festa, oltre a birra fresca e buon cibo, i visitatori potranno assistere anche a spettacoli musicali live e di artisti di strada. Durante la manifestazione verranno estratte a sorte diverse casse di birra. L'evento è organizzato dall'Enoteca Divino con il patrocinio del Comune di Morimondo che sarà poi il destinatario di tutti i proventi che ne deriveranno; l'evento dunque è a scopo benefico-sociale.
BERGAMO
Notte bianca sabato 16 luglio a Calcio. Dalle ore 19.30 le vie del centro si accendono con musica, balli, concerti, pittori e scultori, artisti di strada, bancarelle, punti ristoro, esibizioni sportive.
Venerdì 15 luglio largo ai più piccoli: al Parco Turani alle 17.30 (Redona) lettura dedicata ai bambini delle storie di Roald Dahl con Tiziano Manzini. Evento dedicato aibimbi dai 4 anni. L’Enorme Coccodrillo di Dahl ha preparato “piani segreti e trucchi geniali”… per mangiare bambini naturalmente, bambini succosi e deliziosi. Per fortuna l’ippopotamo, la scimmia, l’uccellino e l’elefante aiuteranno i bambini a sfuggire ai suoi agguati.
Domenica 17 luglio al Parco Goisi dalle 14 alle 19 largo a un divertente torneo di Ping Pong. Evento gratuito.
BRESCIA
È iniziata domenica 5 giugno a Palazzolo sull’Oglio l’11° edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, la rassegna estiva itinerante, fino al 17 luglio, organizzata dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, presieduta da Francesca Nodari e patrocinata da MIBACT, Regione Lombardia, Comune di Brescia, con l’adesione del Prefetto di Brescia.
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 luglio presso il Piazzale Scuole Medie di Carpenedolo largo alla nuova edizione della CarpenBeer Fest, la tradizionale festa della birra organizzata dalla Pro Loco Carpenedolo con musica, divertimento, sport, stand e birra.
A Lonato del Garda appuntamento con Mercantico, l'evento in programma della terza domenica del mese. Cuore della manifestazione l’antiquariato, il modernariato e il collezionismo. Questa volta la kermesse si svolgerà in orario serale.
Torna l’appuntamento con Miss e mister Terme di Boario. Serata finale in programma sabato 16 luglio alle ore 21. Protagonisti dell'evento ragazzi e ragazze provenienti dalla Valle Camonica, dal Sebino, e molti dalle vicine provinci di Bergamo, Brescia e Mantova.
Da venerdì 15 a domenica 17 luglio la compagnia teatrale "Les Provagliens" presenta a Provaglio Valsabbia la terza festa del teatro. In programma serate danzanti, musica e divertimento. Presente anche uno stand gastronomico con tante golosità.
COMO
Venerdì 15 luglio alle 21.30 sulle sponde del Lario arriva Gianna Nannini. Uno spettacolo incredibile, completamente pervaso dalla sua energia, con il pubblico in fibrillazione dall’inizio alla fine del concerto, dove poter ascoltare live sia i grandi successi sia i nuovi brani estratti dall’album HITSTORY (Sony Music) che, dopo aver conquistato la certificazione di disco d’oro, si avvicina sempre di più al disco di platino. Un vero e proprio concerto-spettacolo in grado di coniugare e amalgamare il rock con il classico, dove le bellissime armonie di Gianna si alternano con il suo rock più travolgente che farà ballare tutti, grazie al prestigioso sestetto d’archi Red Rock Strings composto da: Lorenzo Borneo, Roberta Malavolti, Liuba Moraru, Chiara Santarelli al violino, Linda Rusca alla viola e Davide Pilastro al violoncello. Parterre posti in piedi. Sabato 16 luglio ore 21:30 eVolution dance theatre (Coreografie Anthony Heinl). Black light theater, ombre cromatiche, performance aeree, e l’incredibile tecnologia del Light Wall. Un viaggio incentrato sul sogno e la fantasia. Tutte le informazioni su www.teatrosocialecomo.it.
Al via la IV edizione del Lake Como Festival, la manifestazione che apre lo sguardo sui paesaggi del mondo attraverso l’arte cinematografica italiana e internazionale, con proiezioni a cielo aperto tra le sponde del Lario e la città di Como. Fino al 31 luglio. Il Festival unisce i paesaggi del lago di Como con i paesaggi virtuali del cinema, proiettandosi sul mondo, intrecciando lo sguardo locale con la visione globale. Ideato dall’Associazione culturale Lago di Como Film Festival, diretto da Alberto Cano e sostenuto dalla Regione Lombardia, Camera di Commercio di Como, Comune di Como, il programma dell’evento ha mantenuto nella sua realizzazione l’idea del binomio “Cinema e Paesaggio”, filo conduttore dei film e di tutti gli eventi della rassegna. Con questa quarta edizione, il Festival conferma il valore e l’originalità dell’idea ispiratrice del progetto: diciotto serate dedicate al “cinema di paesaggio”, inserito in un contesto naturale d’eccezione come quello del Lago di Como. Un tema che è stato declinato negli anni pensando all’importanza che riveste oggi la ricerca di nuovi equilibri tra spazi urbani e naturali, che passa necessariamente attraverso una rinnovata presa di coscienza del valore e della bellezza dell’ambiente che ci circonda.
Sabato 16 luglio arriva la "Notturna in Brughiera 2016", organizzata dalla Prloco Carugo con il patrocinio del Comune di Carugo e in collaborazione di Protezione Civile Carugo. Ritrovo previsto alle 16 al parcheggio delle scuole di Carugo (via XXV aprile), alle 17 spazio all'allestimento del campo con la collaborazione della Protezione Civile di Carugo. Alle 18: raccolta legna e accensione dei falò. La cena sarà al sacco da condividere tutti insieme. In serata alle 22 osservazione delle stelle con l’astrofilo Prof. Renato Peruffo, anguriata alle 21. Sveglia alla mattina della domenica con colazione offerta dalla Proloco e smontaggio del campo.
CREMONA
Appuntamento a Cremona, in largo Marinai d'Italia, da dove dal 2 giugno al 15 luglio prenderà il via 'Jazz & Blues Sul Fiume', navigazioni a ritmo di jazz sul Po con buffet Km 0 al tramonto e cene colorate sotto le stelle. Tre serate esclusive trasformeranno il Po nel Mississippi per un’estate di navigazioni al tramonto e sotto le stelle degustando ricchi aperitivi o cenando a bordo a ritmo di Jazz! Il fiume e la musica sono uniti da un legame inscindibile che scandisce il tragitto di alcuni corsi d'acqua come fosse un pentagramma, mentre le note scrosciano disubbidienti al richiamo di un ritmo che diviene improvvisazione. Il calendario si apre il 2 giugno con la Cena Rosa in Jazz.
Triplo appuntamento, sabato 16 e domenica 17 luglio, con la musica classica all'interno del Cremona Summer Festival. Sabato alle 18, all'Ex Borsino di via Solferino 33 andrà in scena "En Confiance", un intervento artistico di pittura, musica, parola, con l'inaugurazione della mostra di Marialisa Leone e il concerto di Gemma Pedrini al violoncello e Andrea Napoleoni al piano. Alle 21 nel cortile Federico II si esibirà la Mittlers Rheital Youth Orchestra dall'Austria. Domenica sera, sempre nel cortile Federico II, sarà di scena la Viotta Youth Orchestra, un'orchestra giovanile proveniente dall'Olanda.
LECCO
Sabato 16 luglio l'oratorio di Novate Mezzola (Lecco) organizza la prima edizione della “Camminata colorata”. L'appuntamento è alle ore 16.30: si affronterà un percorso di 4,5 chilometri allestito per le famiglie e dotato di punti ristoro e giochi per i bambini. La camminata non sarà competitiva, ma i primi arrivati saranno premiati con una sorpresa. Per partecipare ci si potrà iscrivere lo stesso pomeriggio al costo di 6 euro (adulti) e di 4 euro per gli under 14. Nel prezzo è compresa la cena finale che si terrà alle ore 19.30 nel cortile dell’oratorio.
Venerdì 15 luglio, all'interno della 29ª Rassegna Internazionale "Capolavori di Musica Religiosa 2016" si terrà un concerto per Soprano e Organo con Emily Klassen, da Toronto (Canada), e all'organo Luciano Zecca. L'appuntamento è per le 20.30 nella Basilica di San Nicolò (Via S. Nicolò 1).
Sabato 16 luglio a Pian dei Resinelli è in programma la Passeggiata Notturna nel Bosco. Il ritrovo è alle 20.30 al Parco Avventura in piazzale delle Miniere. La durata della passeggiata è di circa 2 ore e mezza.
Domenica 17 luglio gli appassionati di ciclismo "in salita" potranno affrontare la terza prova del "Trofeo dello scalatore" che si svolgerà da Lecco ai Piani Resinelli. Il ritrovo è alle 7.45 presso il Convegno Parrocchiale Maggianico in via Zelioli. La partenza è prevista per le 9 e l'arrivo alle 10.15 circa. La premiazione avverrà alle ore 11.30.
LODI
Sabato 16 luglio torna Borgo Adda in Festa: la via verrà chiusa al traffico per lasciare spazio ad hobbisti, musica dal vivo, animazione per i più piccoli, locali e negozi aperti fino a tarda notte.
All'interno della rassegna estiva, Lodi al Sole 2016, sabato 15 luglio, ore 21.00, in piazza San Francesco, andrà in scena lo spettacolo di strada "Volver!". Regia di Francesco Suardi, con Matteo Carabelli, Tania Chiodaroli, Maria Rosa Criniti, Matteo Forti, Marta Suardi, Elisa Pastore. A cura del Centro Studi Teatro Urbano - Ensemble Lodi.
Sabato 16 luglio, dalle 10.30, nella Sezione ragazzi della Biblioteca Laudense, Lodi4Kids propone un laboratorio che condurrà i bambini dagli 8 anni di età, nel meraviglioso mondo dell'enigmistica.
Appuntamento dal 9 al 31 luglio nella Sala delle Colonne, Caffè Letterario, di Lodi con 'Tra acqua e metallo', progetto espositivo di Annelisa Addolorato e Laura Ferrari. (Tutte le informazioni)
MANTOVA

Da domenica 12 giugno a domenica 28 agosto per la rassegna Estate alle Bertone, il parco Bertone di Goito in provincia di Mantova, propone Concerti Teatro Danza Arte Sapori, eventi creativi promossi dal Parco del Mincio nel centro visita delle Bertone.Programma completo sul sito: www.parcodelmincio.it. Sabato 16 luglio largo a "Shakespeare rooms", alle ore 21.30.
MONZA
Sabato 16 luglio Donatella Rettore in concerto al Parco Tittoni di Desio (Monza e Brianza), opening Hot band. A seguire Sorelle Manetta DJ set. Appuntamento in via Lampugnani 66, ang. Via Cavalieri di V. Veneto
Domenica 17 Luglio 2016, dalle 15 alle 18, nell'Oasi Lipu di Cesano Maderno (via Don Orione 43) ci sarà una passeggita guidata per conoscere la storia della farfalla, la formica e la genziana. Il ritrovo è fissato presso il Centro Visite “Langer” 15 minuti prima della partenza. Quota di partecipazione: 3,50 euro; bambini (dai 6 ai 12 anni) e Soci Lipu 2 euro. Prenotazione obbligatoria.
Domenica 17 luglio al Teatrino di Villa Reale a partire dalle 17.30 con ingresso gratuito in programma una lettura scenica con accompagnamento musicale per raccontare la storia dei vicerè che trasformarono la Reggia. Voci recitanti di Debora Bossi Migliavacca e Ivan Ottaviani. Arpa e canto di Giuliano Marco Mattioli e testi a cura di Ettore Radice. Ingresso libero.
Domenica 17 luglio visita alla Scalinata, Laghetto, Antro di Polifemo e Tempietto con Lorenzo Gavanna e Myles Roberts ai flauti. In caso di maltempo l'appuntamento si terrà nella Cappella Reale. Ritrovo presso la Scalinata di Levante della Villa Reale: ore 16.30
“Ayrton Senna. L'ultima notte”. Una mostra curata dallo scrittore Giorgio Terruzzi e dal fotografo Ercole Colombo in cui vengono ripercorsi i momenti più significativi della vita del campione brasiliano: gli inizi con il kart, l'esordio in F1 dopo aver battuto ogni record in Formula 3, le vittorie e le sconfitte, gli amici, i colleghi, i rivali, gli amori, la famiglia e le sue ultime, drammatiche ore in pista. Un centinaio di foto, tute, caschi e il kart degli esordi per raccontare “un campione ammirato e celebrato”, “un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nell'universo sportivo”. Orari: la mostra, nell'area museo dell'Autodromo, resterà aperta fino al 24 luglio da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5.
PAVIA
Come ogni anno torna un appuntamento fisso dell’estate pavese: "Aficando", Festival della Convivialità delle Differenze. La manifestazione intercultural-musicale afro-pavese promossa da Comitato Pavia Asti Senegal Onlus in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, cambia sede quest’anno e, per la prima volta, dà appuntamento in Piazza della Vittoria con i concerti di Pegas Ekamba, la Bantu Band e Giuliano Gabriele Ensemble. Il Festival si svolgerà venerdì 15 e sabato 16 luglio e, come sempre, inviterà la cittadinanza pavese all’incontro tra culture con una ricca e innovata programmazione musicale e culturale. Lo spirito dell’evento, giunto quest'anno alla XI edizione, è sempre quello originario: la promozione del dialogo tra le diverse culture dei cittadini pavesi attraverso espressioni artistiche come la musica, le danze, la letteratura, e momenti di riflessione e di svago e di condivisione culinaria. Venerdì 15 luglio alle 20.45 Parola d'Africa (Letture di poesie e brani di Senghor, Achebe e Mandela). Alle 21.30 largo alla musica: Roberto Durkovic e I fantastisti del metrò (dal sirtaki alla musica rom), alle 22.15 Pegas Ekamba e la Bantu con i ritmi dei popoli del Congo. Sabato 16 luglio alle 21 sfilata di moda camerunense, alle 21 concerti "Africando bamd", alle 22.15 "Giuliano Gabriele Ensemble" (world music e contaminazione). Eventi collaterali al Broletto :2 conferenze, danze e ritmi africani, accoglienza di migranti e dialogo interculturale, mostra fotografica sul Senegal, stage di danza africana e Buffet interetnico (solo sabato 16luglio): Fataya, Borek e N’dule (da Senegal, Turchia e Camerun)
Per la rassegna "Cinema sotto le stelle" appuntamento sabato 16 luglio con "Assolo" di Laura Morante e domenica 17 luglio con "Un bacio" di Ivan Cotroneo. Appuntamento al Chiostro dell'Istituto musicale Vittadini in via Volta 31 a Pavia alle ore 21.30.
Dall'VIII secolo, quando re Liutprando portò le reliquie di Sant'Agostino a Pavia, a oggi a Pavia un percorso alla scoperta del significato del Giubileo della Misericordia. Sabato 16, ore 17.30 - Piazza della Vittoria (lato Broletto) San Luca, chiesa giubilare. La chiesa di San Luca sorge grazie alla Confraternita della SS. Trinità per offrire ospitalità ai pellegrini. Molti sono i segni di questa sua importante funzione, come l'ingresso posto a nord lungo la strada e l'affresco della controfacciata che mostra i membri della confraternita che accolgono i fedeli in cammino. Mezzo: utilizzo propria bicicletta Cooperativa DEDALO. Domenica 24, ore 16 - Sagrato della chiesa dei Santi Primo e Feliciano I misteri di san Primo e Feliciano. Dal “monte cuccagna” alla navata gotica, dalla Madonna del Luini alla congregazione dei Servi di Maria sono tante le cose da imparare su questo.
SONDRIO
Castello Masegra riapre sabato e domenica dal primo maggio al 25 settembre. Da domenica 1° maggio 2016 fino a domenica 25 settembre 2016 il castello è aperto il sabato e domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Visite guidate: ogni sabato e domenica, al mattino alle 10 e al pomeriggio alle 15.30, i visitatori che raggiungeranno il castello per ammirare il panorama della città e della valle potranno accedere, a pagamento, all’interno dell’edificio accompagnati da esperti operatori presenti all’ingresso. La durata della visita è di circa 50 minuti. E' gradita la prenotazione telefonando al MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte tel.0342.526553 - 0342526269 - da martedì a venerdì 9:00-12.00 / 15:00-18:00 oppure inviando una mail a: museoreception@comune.sondrio.it. Si consiglia di consultare sempre il sito del Comune di Sondrio per aggiornamenti su tariffe ed eventuali chiusure.
Dal 25 giugno al 30 luglio 2016 largo al Karaoke Sondrio Tour 2016 "Stare insieme cantando". La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti (giovani e adulti). Sono previste cinque tappe in diversi esercizi pubblici della città di Sondrio, al termine delle quali i partecipanti giudicati migliori saranno ammessi alla finalissima. La prima tappa sabato 25 giugno alle 20.30 in via Bernina
Appuntamento con Ambria Jazz 2016, festival di musica Jazz e contemporanea in Valtellina presso l'area EdilBi, in Via Ventina. Alle ore 20:30: Antonio Zambrini (piano solo), ore 22: Gaia Cuatro (Argentina - Giappone), Carlos Buschini (basso, contrabbasso), Gerardo Di Giusto (piano), Aska Kaneko (voce, violino), Tomohiro Yahiro (batteria, percussioni). Ingresso libero
VARESE
Dal 19 giugno al 31 dicembre a Varese, presso Villa Mirabello in piazza della Motta n° 4, si svolge la mostra: "Dalle perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola". Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Da giovedì 14 a domenica 17 luglio torna, a Venegono Inferiore, il festival musicale “Coincidenze sonore”. Musica per tutti i gusti sul palco di piazza Ciro Menotti. Si va dallo ska, al rock'n'roll, fino alla musica peruviana. In piazza ci saranno anche stand gastronomici aperti fino a tardi. Domenica 17 alle 15.30 ci sarà anche laboratorio di cucina per bambini con lo chef Davide Pisano.
Prosegue fino a domenica 17 luglio la Festa nel Bosco di Buguggiate. L'appuntamento nell’area feste adiacente il parcheggio Tigros al Lago-Buguggiate. Stand gastronomico e serate danzanti.
Ultimo weekend per la Festa Alpina di Carnago. Lo storico appuntamento, organizzato dal gruppo Alpini Carnago all’area feste di Carnago, chiuderà infatti domenica 17 luglio. Ultimi giorni quindi per gustare le specialità gastronomiche negli stand. Venerdì 15 luglio saranno "di scena" alborelle e rane. Apertura dalle 19.
Da venerdì 15 a domenica 17 luglio a Bedero-Masciago, grande festa per il piccolo, ma vitalissimo, Gruppo Alpini di Bedero-Masciago, che quest’anno organizza la Festa della sezione di Luino, e in concomitanza celebra due importanti anniversari: l’85° di fondazione del Gruppo e il 50° della dedicazione della cappelletta della Madonna degli Alpini, che dalle pendici del “Sass de Ciucheta” domina e protegge Bedero e la valle sottostante. Saranno presenti 34 gruppi della sezione di Luino, diverse delegazioni di sezioni vicine (Como, Intra, Varese e alcune svizzere). Venerdì 15 alle 21 la chiesa parrocchiale di S. Agnese aprirà le porte per un concerto dei cori ANA di Magenta e Città di Luino. Sabato 16 sarà invece di scena la Fanfara Alpina Ossolana. L'appuntamento clou sarà domenica con la sfilata dei alpini al suono delle note del Gruppo Musicale Boschese. Alle 12,30 ci sarà la distribuzione del “rancio alpino” presso la Baita degli Alpini, cui seguirà la musica della Desperados Band.
Il 16 e il 17 luglio, nell'oratorio di Caronno Varesino, si svolgerà "#PanzerVolley", la 24 ore della Pallavolo Caronno Varesino. La settima edizione della manifestazione di palllavolo mista 6 contro 6 vedrà l'intrattenimento con musica e animazione con lo stand gastronomico in funzione. Come da tradizione, infatti, non mancheranno i mitici panzerotti, oltre al classico panino con la salamella, wurstel e birra. Per informazioni e per iscrizioni scrivere a 24ore@oratoriocaronnovaresino.it.