REDAZIONE MILANO

Week-end 29, 30 e 31 gennaio: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte di venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 gennaio

Divertimento

Milano, 29 gennaio 2016 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 gennaio. 

MILANO

A Milano il 30 gennaio la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso Alzaia Naviglio Grande angolo Via Valenza. 

Domenica 31 gennaio Piazza Portello sarà animata dalle dolci melodie del Coro Maria Contrastini per un suggestivo concerto d’inverno: una musica  per scaldare i cuori nella fredda stagione e fare compagnia al pubblico. A partire dalle 16, i ragazzi del Coro Maria Contrastini – da ormai molti anni protagonisti del concerto di Natale sul sagrato del Duomo – allieteranno grandi e piccini in un pomeriggio dalla magica atmosfera. Il coro, magistralmente diretto da Benedetta Castelli, si esibirà con un ricco repertorio: canti spiritual, canzoni della tradizionale popolare irlandese, carol inglesi e brani della tradizione americana.

Il 29 gennaio Franco Cerri compirà 90 anni, e il Comune di Milano, Area M e la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado lo celebrano con uno speciale concerto nella sua città. Per l’occasione Area M si muove dalla sede nel quartiere di Città Studi ed arriva in centro città grazie al Comune che ha messo a disposizione il Teatro Dal Verme per un evento così importante. Franco Cerri è uno dei maestri della chitarra jazz mondiale: dagli inizi come autodidatta, all’ingresso nell’orchestra di Gorni Kramer e fino ad oggi, è stato ed è un testimone di quasi un secolo di jazz in Italia e non solo. Eleganza, ironia e understatement sono i tratti che caratterizzano la personalità di questo straordinario musicista che negli anni ha suonato e collaborato con alcuni dei più grandi nomi del jazz mondiale, da Billie Holiday a Django Reinhardt, a Jim Hall, Chet Baker, Gerri Mulligan, Barney Kessell e Stephane Grappelli solo per citarne alcuni. Il concerto sarà diviso in due parti: nella prima Cerri sarà accompagnato da Alberto Gurrisi, Luca Garlaschelli e Tony Arco con ospite Alex Usai, mentre nella seconda si esibirà con Dado Moroni, Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli, formazione con la quale ha inciso il disco ‘Barber Shop Vol II’ che uscirà proprio in quei giorni, e che verrà presentato per la prima volta sul palco del Dal Verme.

DUUM degli acrobati SONICS (foto Paolo Bonciani)Dopo 3 anni di assenza dai palcoscenici milanesi, la compagnia italiana di  acrobati e danzatori Sonics ritorna a Milano con Duum, spettacolo che da due anni sta collezionando sold out e successi in tutta Italia.L’appuntamento con le magie acrobatiche dei Sonics sarà al Teatro Carcano da Venerdì 29 a Domenica 31 Gennaio. Il debutto di venerdì 29 è alle 19.30: un orario “insolito” sperimentato già in altre occasioni e con ottimi risultati dal Teatro Carcano. Sabato 30 lo spettacolo è in scena alle 20.30, domenica 31 alle 16. Con Duum i Sonics condurranno il pubblico di tutte le età nei luoghi di un mondo leggendario situato nel centro della Terra, un mondo fatto di cunicoli e grotte nei quali i suoi abitanti si muovono tra salti nel vuoto ed acrobazie da lasciare col fiato sospeso.

Uno spettacolo di narrazione, di parole, di musica di immagini "L'è el dì di mort, alegher!" Le parole sono quelle della Grande Guerra, quelle di uomini perduti e sperduti. Le parole di Delio Tessa, Carlo Salsa, Emilio Lussu, Enzo Jannacci, Boris Vian, Corrado Alvaro, che hanno vissuto quei giorni, quella guerra, tra ciò che è rimasto in mezzo alle macerie e ai paradossi. Lo sforzo di sorridere in faccia alla tragedia. In scena due attori Alarico Salaroli, Marco Balbi e la musica dal vivo per sottolineare i passaggi dello straordinario poema di Delio Tessa, considerato, forse malgrado lui e troppo tardi, uno dei più grandi autori del Novecento italiano. Prodotto dal Tieffe Teatro lo spettacolo sarà in scena dal 26 al 31 gennaio per la Stagione del Teatro Menotti al Teatro Verdi ed è proposto ad un pubblico limitato di 45 spettatori, per cui la prenotazione è obbligatoria.

Sabato 30 gennaio alle 15.30 al Teatro Nuovo Sonia Mantovani presenta "Alice nel paese delle meraviglie". Alice nel Paese delle Meraviglie, è lo spettacolo ispirato al celebre romanzo fantastico pubblicato per la prima volta nel 1865 dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carrol. Il racconto è pieno di allusioni a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti propri dell'epoca in cui Dodgson opera e il "Paese delle meraviglie" descritto nel racconto gioca con regole logiche, linguistiche, matematiche, fisiche che gli hanno fatto ben guadagnare la fama che ha. Scritto e diretto da Sonia Mantovani.

Il rapper milanese Gue PequenoIl tour a supporto dell'ultimo  album di Gue Pequeno partirà il 28 gennaio da Milano. Annunciata anche la  seconda data all’Alcatraz che si terrà il 29 gennaio.

Il 30 gennaio e 31 gennaio a Milano Hobbypark nei pressi di piazzale Cuoco si svolge un mercato dell'usato aperto anche ad hobbisti, creativi, collezionisti.

Il 30 gennaio e 31 gennaio a Milano Assago - Mediolanum Forum la Fiera degli Sposi. 

Il 31 gennaio a Milano via Armorari Borsino della filatelia e della cartolina.

Nel foyer del Teatro della Luna, domenica 31 gennaio 2016 alle ore 11 "La Casa delle Storie" Spettacoli interattivi per bambini e adulti da anni 6 a 96 di Elisabetta Milani e Giovanni Lucini presenta "Cappuccetto rosso" con Valentina Grancini, Federico Lotteri, Giovanni Lucini,Paola Passarello adattamento e regia Giovanni Lucini, assistente della rana Bila: Elisabetta Milani. Entra il pubblico…e subito tutti in scena! Chi vestito da Cappuccetto Rosso, chi da albero, chi da cacciatore… tutti pronti ad entrare nel mondo magico della fiaba. Nel suo tragitto dalla casa della mamma alla casa della nonna, Cappuccetto Rosso incontra molti personaggi e viene accompagnata da gruppi di amici che ne condividono le esperienze. Si ride e si scherza, ma il Lupo è lì che aspetta in agguato…ma come si narra, la vittoria sul Lupo è alla fine assicurata. E’ così che la fiaba di Cappuccetto Rosso ci ricorda come, nonostante le disavventure del vivere, sia possibile continuare ad amare la vita ed apprezzarne la bellezza.

Ritorna a Buccinasco dopo una lunga tournée in Lombardia, "Il re dei giochi", una commedia di Mario Pozzoli (da un’idea di Luigi Pirandello). Appuntamento all'Auditorium Fagnana di Via Tiziano sabato 30 gennaio alle ore 21. 

I Junkie & The Soul Sista ospiti musicali di sabato 30 gennaio alle 21 a “La Tela”,  l’osteria del buon essere a Rescaldina (strada Saronnese, 31). Il quartetto formato da Valentina Dell’Acqua (vee jay e voce), Alessandro Colombo (chitarra e back voice), Carlo Gradella (basso e back voice) e Chicco Rico Cecchin (batteria) è nato circa un anno fa dalla passione per il Soul e il R&B che accomuna i suoi componenti. Tutti i musicisti sono impegnati da anni in diverse formazioni sia come turnisti sia come componenti fissi e condividono esperienze musicali omogenee. Il sound del gruppo affonda le proprie radici nelle melodie e nei tempi caratteristici della Black music e della Motown degli anni Settanta.

Autoritratto di Romano Scarpa e i suoi personaggi DisneyIl mondo Disney fa tappa al Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di  Milano (Viale Campania 12) dal 16 gennaio al 13 marzo 2016 con un omaggio alla figura di Romano Scarpa, il più grande  artista Disney italiano, apprezzatissimo autore di indimenticate storie di Topolino e  Paperino, con una mostra davvero unica che, grazie alla collezione di Marco Castelletta e all'archivio della Fondazione Franco Fossati, porta per la prima volta al  pubblico più di 150 tavole originali oltre a schizzi, bozzetti, illustrazioni,  sceneggiature e altro materiale raro e inedito. Un'occasione unica per rivivere le  storie che sulle pagine di Topolino hanno fatto sognare migliaia di bambini (e non),  dando vita a personaggi amatissimi come Brigitta MacBridge e Trudy. Grazie alla  grande quantità e qualità del materiale esposto, la mostra consente anche di  compiere un affascinante viaggio all’interno del lavoro che precede la pubblicazione  di un fumetto, dalla sceneggiatura al disegno: Romano Scarpa, infatti, oltre che  grande disegnatore, fu anche un instancabile sceneggiatore. Tutte le informazioni

Scena agreste in “Costumi livornesi” di Giovanni FattoriAl Museo Poldi Pezzoli si “ricompone” la Casa dei coniugi Giacomo e Ida Jucker, grandi collezionisti dell’arte del secondo Ottocento, grazie alla mostra 'L’incanto dei Macchiaioli' nella collezione di Giacomo e Ida Jucker, allestita presso la Casa-Museo dal 13 novembre al 29 febbraio 2016. La suggestiva ricostruzione degli interni è stata curata dal interior designer Nuor Abi Saab.

A Palazzo Reale, dal 10 dicembre al 20 marzo, mostra a cura di Karel SRP e Stefania Cretella con 149 opere tra affiches e pannelli decorativi dell'artista ceco Alfons Mucha (1860-1939), uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, oltre ad arredi e opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nella Belle Epoque. Le immagini femminili dei manifesti di Mucha erano molto diffuse e popolari in tutti i campi della società del suo tempo e, ancora oggi si può facilmente individuare la sua inconfondibile cifra stilistica, che lo ha reso simbolo dell’Art Nouveau. Lo Stile Mucha si è dimostrato adatto per essere applicato ad una grande varietà di contesti: poster, decorazione d’interni, pubblicità per qualsiasi tipo di prodotto, illustrazioni e addirittura produzioni teatrali, design di gioielli e opere architettoniche. Info e prenotazioni: 02 54915

La Venere di BotticelliIn anteprima a Milano (Fabbrica del Vapore fino al 10 marzo) la prima digital exhibition immersiva e interattiva realizzata in Italia, dedicata alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Valorizzare il patrimonio culturale e creativo italiano è l’idea alla base di Uffizi Virtual Experience - da Giotto a Caravaggio, un viaggio interattivo di quattrocento anni di storia dell’arte italiana. Nel periodo di mostra è previsto un programma quotidiano di visite guidate, laboratori didattici, workshop per bambini, ragazzi, studenti o famiglie, appuntamenti settimanali per il pubblico adulto.Ulteriori informazioni sono consultabili sul sito web dedicato.

"Il Bacio" di Hayez

I dipinti e gli affreschi sono oltre cento e, per la prima volta, le tre versioni del "Bacio" sono esposte una di fianco all'altra: apre domani alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo, "Hayez", mostra dedicata al pittore veneziano che torna protagonista di un'esposizione monografica a più di trent'anni dall'ultima rassegna milanese (risalente al 1983). "Star" della rassegna le tre versioni del "Bacio": la prima, del 1859, custodita a Milano nella Pinacoteca di Brera e le altre due, rispettivamente del 1861 e del 1867, provenienti da collezioni private e una delle quali fu presentata all'esposizione universale di Parigi alla fine dell'Ottocento. La mostra, visitabile fino al 21 febbraio a 10 euro, si snoda lungo dei temi, dalla malinconia alla meditazione sino al più celebre bacio, e vengono messe a confronto le diverse versioni di alcuni dei quadri. Il percorso segue una successione cronologica, dagli anni della formazione neoclassica tra Venezia e Roma, al movimento romantico a Milano. "Hayez" è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Tra le opere della rassegna, anche tre dipinti ("La morte di Abradate", "Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata" e "I due Foscari") provenienti dalla collezione della fondazione Cariplo ed esposti nella permanente dedicata all'Ottocento delle Gallerie di piazza Scala. Tutte le informazioni

OlycomBarbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016. 

Paul Gauguin: “Donne tahitiane sdraiate”, olio su tela del 1894Fino al 21 febbraio il Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Gauguin. Racconti dal paradiso, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore in collaborazione con Ny Carlsberg Glyptotek, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura è curata da Line Clausen Pedersen e Flemming Friborg, rispettivamente curatrice del Dipartimento di Arte Francese e Direttore della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Circa 70 opere opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, insieme ad artefatti e immagini documentative dei luoghi visitati dall’artista, permetteranno di riconoscere e analizzare le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese, all’arte dell’antico Egitto, da quella peruviana delle culture Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare all’arte, alla vita e alla cultura polinesiana. E’ proprio attraverso il confronto tra alcuni capolavoridell’artista e le sue fonti d’ispirazione che la mostra si prefigge di dimostrare il suo approccio peculiare e originale al “primitivismo”.

 

BERGAMO

cioccolataPer tutto il week end sul sentierone a Bergamo appuntamento con prelibatezze e golosità, praline e tavolette: largo alla Fiera del cioccolato.  I mastri cioccolatai sono pronti ad addolcire il fine settimana orobico con praline, tavolette, lecca lecca e cioccolata calda. Oltre alle bancarelle, anche molte iniziative per chi vuole conoscere tutti i segreti del cacao: laboratori e showcooking che si terranno nello spazio Domus nelle giornate di venerdì e sabato. Qui gli esperti del mestiere daranno prova delle loro abilità e tra gli special guest, ci sarà anche il famoso pasticcere Domenico Spadafora. Per sabato sera, è prevista la tanto attesa “Notte Nera”, con stand aperti fino alle 23 e per finire, una splendida scultura di cioccolato chiuderà in bellezza la grande festa nella giornata di domenica. 

Domenica 31 gennaio torna puntuale l’appuntamento con la Strastezzano, che quest’anno compie tre anni. La manifestazione è entrata ormai entrata stabilmente nel calendario delle manifestazioni podistiche più importanti della nostra provincia. Lo scorso anno, infatti, sono stati quasi 3.000 le persone che hanno partecipato alla marcia non competitiva organizzata dall’Atletica Stezzano - Polisportiva Oratorio Stezzano. Tre i percorsi di quest’anno, rispettivamente di 7,5 (adatto anche ai portatori di handicap),12 e 17,5 km che si snoderanno tra la campagna e l’antica dimora di Villa Zanchi, per proseguire poi nel parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso. Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle ore 7.00 presso il parcheggio antistante l‘ingresso principale de Le Due Torri shopping center di via Guzzanica 62/64 a Stezzano, che sarà anche il punto di arrivo della marcia non competitiva. La partenza è libera tra le ore 7.30 e le ore 9.00.

Marco TravaglioA Bergamo venerdì 29 gennaio alle ore 21 al Teatro Creberg protagonista Marco Travaglio nel recital teatrale "Slurp" (di e con Marco Travaglio, con Giorgia Salari, regia Valerio Binasco).

Sabato 30 gennaio in scena (sempre al Teatro Creberg) Giuseppe Giacobazzi, in scena dalle ore 21 con "In Un po’ di me (genesi di un comico)", spettacolo che racchiude racchiude 20 anni di carriera del comico romagnolo,

A Lovere, fino al 28 febbraio, in una struttura coperta posizionata al centro della piazza del porto turistico è situata la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ingresso a pagamento. 

Fino al 28 febbraio a Bergamo presso l'Accademia Carrara, il Museo Bernareggi e Palazzo Moroni sono esposte i dipinti di Giovan Battista Moroni famoso pittore nato ad Albino. All' Accademia Carrara è esposto il sarto all'interno della sala dedicata a Moroni; nel Museo Bernareggi selezione di opere di Moroni e soprattutto G. G. Albani; a Palazzo Moroni esposizione delle opere di Moroni tra cui il Cavaliere rosa. Ingresso a pagamento. Apertura dalle 10 alle 19 con chiusura il lunedì.

Ogni anno il 31 gennaio ad Ardesio si svolge l'evento: Scasada del Zenerù. Per le vie del centro storico la popolazione dell'Alta Val Seriana si riunisce in corteo "scacciando" l'inverno con gran rumore di padelle, latte, campanacci a cui segue un gran falò dove viene bruciato un fantoccio che rappresenta l'inverno.

 

Dario Fo

BRESCIA

A Brescia "Marc Chagall. Opere russe 1907-1924 Con un racconto per immagini di Dario Fo". Protagonisti Marc Chagall con i suoi capolavori degli anni russi, arricchiti da un racconto d’eccezione, l’omaggio di un premio Nobel come Dario Fo. Il tutto in scena a Brescia al Museo di Santa Giulia fino al 15 febbraio.  Sarà possibile ammirare alcuni dei più importanti lavori di Marc Chagall come la veduta dalla finestra a Vitebsk del 1908, Gli Amanti in blu del 1914, la Passeggiata del 1917-1918, l’Ebreo in rosa del 1915 e molti altri. Accanto alla mostra di Chagall, il Premio Nobel Dario Fo ha realizzato ben 20 dipinti accompagnati da 15 bozzetti preparatori e da un racconto sulla vita e l’opera di March Chagall. A cura di Eugenia Petrova, aperto da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti Intero € 10; ridotto € 8; scuole € 6.

Domenica 31 gennaio il Gruppo Sportivo, la Protezione Civile e il Gruppo Alpini di Ono San Pietro organizzano la Traversata Ono-Schilpario, una camminata non competitiva con ritrovo alle ore 7 in Piazza Roma a Ono San Pietro, con un percorso di circa 20 chilometri con soste ristoro e pranzo all’arrivo

Il pattinaggio su ghiaccio è un’autentica mania. E le occasioni per divertirsi non mancano: a Brescia fino al 27/2 al Palaghiaccio di via San Zeno, a Salò in piazza Vittoria (fino a Carnevale), a Sirmione in località Colombare (fino al 31 gennaio) e all’Ice Village di Gussago in Franciacorta (fino a domenica 10). 

Domenica 31 gennaio il Carnevale di Livemmo, a Pertica Alta.  Le maschere doppie tipiche danno appuntamento a tutti nella piazza di Livemmo. Alle ore 13:45 animazione per bambini, alle 14.30 sfilata delle maschere tipiche e inizio danze “Omasì dal Zerlo; Vecia del Val; Doppio”. A seguire musica e balli insieme alle maschere di Livemmo. Durante l’intera giornata ci saranno una rappresentazione degli antichi mestieri del paese e banchetti per tutti i gusti. 

Sabato 30 gennaio 2016 in Località Maniva, torna per la 2° edizione la Ciaspolata del Fabus, una romantica passeggiata al tramonto dedicata a tutti con un itinerario di 2-3 ore Quota d’iscrizione € 20,00 compreso ristoro, assistenza e cena / eventuale noleggio ciaspole + bastoncini € 6,00 Iscrizioni 349 0500456, eventinscena@gmail,com.

Sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016 torna il Carnevale a Lodrino. Il programma prevede sabato dalle 20  Carnival Party con musica e domenica dalle ore 14.00 sfilata di carri e maschere per le vie del paese, gonfiabili, musica, giochi e stand gastronomico presso la palestra del centro sportivo. In caso di maltempo l’evento verrà rinviato a domenica 7 febbraio

 

Carnevale di CompianoCOMO

Venerdì 29 gennaio nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, AsLiCo e la Società dei Palchettisti organizzano la prima Edizione del “Dj set di Carnevale - Un ballo in maschera". In occasione del Carnevale 2016, il Teatro vuole riprendere una prestigiosa tradizione cittadina che da metà Ottocento fino a circa gli anni Sessanta del Novecento ogni anno riscuoteva molto successo e coincideva con l’apertura della stagione lirica. La serata sarà una raccolta fondi a favore dell’Associazione benefica onlus “Sim – Patia”, sanitaria per persone disabili in Valmorea. Tema del ballo saranno le Maschere del Teatro, quindi i partecipanti saranno invitati ad indossare costumi di ispirazione teatrale (prosa, lirica, balletto, storia del teatro, ecc.). Dopo un primo tempo dedicato all’opera e all’apertura delle danze, ampio spazio alla musica elettronica, rock, pop, e contaminazioni multiple con DJ Borghetti, noto dj dei clubs lombardi nonché nome di punta delle ultime tre stagioni del celebre Rolling Stone di Milano.Il “Ballo in maschera” occuperà tutte le sale del Ridotto del Teatro che saranno allestite con scenografie, costumi, allestimenti che richiameranno sia il Carnevale sia la teatralità del luogo.Non poteva mancare, se si parla di Carnevale, l’esposizione fotografica del pluripremiato fotografo comasco Mattia Vacca: in mostra una decina di fotografie di grande formato del progetto “A Winter’s tale”. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente il pomeriggio dei giorni feriali per tutta la settimana di Carnevale.Tutti i partecipanti avranno l’occasione di farsi fotografare da Armen Casnati, noto fotografo milanese, che allestirà un set molto scenografico dove le maschere teatrali saranno le protagoniste. Per informazioni www.teatrosocialecomo.it

Il 31 gennaio a Como, presso il Teatro Lucernetta in Piazza Medaglie d'Oro, si svolge l'ottava rassegna teatrale "La Lucernetta". Evento dedicato ai bambini, "Piccole Idee" giunto all' 8^ edizione. Orario: ore 15.30/17.30. Ingresso a pagamento.

Sabato 30 gennaio alle ore 21 al Teatro San Teodoro di Cantù "…sai dov’è… L’ISOLA DI HAYDN" (Prospero vs. Orfeo, musiche di Haydn, Sammartini, Gluck Orchestra Sinfonica del Lario, Gelmini). L' Orchestra Sinfonica del Lario propone dunque una stagione all'insegna della grande musica ma anche della volontà di portare alla luce le relazioni che il mondo della musica intreccia con le altre arti, per offrire anche a un pubblico di non specialisti alcuni possibili chiavi di lettura trasversali.

 

I falòCREMONA.

Nel cortile di Cascina Moreni, a partire dalle 17 del 31 gennaio, stand gastronomici in cui la faranno da protagonisti, come sempre, i prodotti del salumificio Eco-Company e di "Cascina in pasta", con i marubini in brodo e i biscotti da gustare con tè o cioccolata. Dalle 18, l'ormai tradizionale falò con i canti della merla, accompagnati da chitarra e fisarmonica. Gli stand resteranno aperti fino alle ore 21.

 

PianoforteLECCO

Sabato 30 Gennaio 2016 alle 21 presso il Teatro della Società (Piazza Giuseppe Garibaldi) appuntamento con "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello, che affronta un tema molto caro al drammaturgo siciliano, quello della gelosia. Con Roberta Caronia, Valter Malosti, Paola Pace, Vito Di Bella, Paolo Giangrasso e Roberta Crivelli adattamento e regia di Valter Malosti Produzione Teatro di Dioniso

Sabato 30 e domenica 31 gennaio al Centro sportivo comunale al Bione si svolgerà la manifestazione sportiva VI° Meeting Team Nuoto - Città di Lecco manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B e A - Ragazzi – Assoluti

A Lecco fino al 31 gennaio, presso Villa Manzoni, si svolge l'esposizione: "Mostra di Presepi, artigianato artistico presepiale".

Giovedì 28 gennaio a Varenna è previsto l'evento: "La Giubiera". Tradizionale festa per la cacciata dell'inverno che deriva da un antico rito celtico che accoglieva con giubilo l'arrivo della primavera da cui il nome "giubiera". In seguito il rito si è trasformato con rumori e baccano che i partecipanti attuano con latte, campanacci, pentole o quant'altro procura rumore per costringere l'inverno ad andarsene.

A Lecco sabato 30 gennaio, presso la Casa di riposo Monsignor Borsieri alle 16 è previsto l'evento musicale: "Insieme con la musica. Incontri, Saggi e Concerti". Fiabe in musica: Puccini, Turandot. Conferenza a cura di Giuseppe Volpi. Ingresso libero.

Domenica 31 gennaio a Garlate, presso il Civico Museo della Seta Abegg, è previsto l'evento: "La leggenda della merla", laboratorio per bambini dai tre agli undici anni. Visita guidata alle ore 15.00, laboratorio alle ore 16.00. Ingresso a pagamento.

 

Cercare esercizi di Yoga on line per muoversi e rilassare la tensioneLODI

Domenica 31 gennaio dalle ore 10.30 alle 11.45, "Yoga porte aperte", una lezione teorico/pratica gratuita per la divulgazione della pratica Yoga. Appuntamento a Villa Braila, sala C.A Dalla Chiesa - Via T.Zalli 5.

In piazza Matteotti per l'undicesimo anno consecutivo torna la pista di pista di pattinaggio su ghiaccio gestita dalle cooperative sociali Le Pleiadi e Monte Uliveto, impegnate nel terzo settore. La pista rimarrà aperta fino al 7 febbraio nei seguenti orari: feriali, al mattino previo prenotazioni per scuole e gruppi telefonando ai numeri 339-6397919 e 334-2300529, nel pomeriggio 15-19; pre festivi e festivi 10-12.30, 14.30-19 e 21-23. Dal 19 dicembre al 6 gennaio orario festivo. Possibilità di istruttore per principianti.

Venerdì 29 gennaio al Teatro delle Vigne di via Cavour a Lodi appuntamento alle ore 21 con "Labirinti dell'anima". Dal libro di Platone e da una canzone prende vita una rappresentazione teatrale attraverso il corpo e la voce di due attori: Davide Grioni e Luciano Bertoli, che interpretano rispettivamente Fedro e Socrate. Lo scenario è inusuale per Socrate: la campagna e anche il modo di esporre il proprio pensiero è inusuale per Socrate, che, parlando di Amore, scorre come un fiume di desiderio senza lasciare spazio al dialogo. 

 

Festa di Fine AutunnoMANTOVA

Sabato 30 Gennaio alle ore 17 presso la Galleria d'Arte Arianna Sartori a Mantova in Via Cappello 17, si terrà l’inaugurazione di una nuova mostra collettiva che vede coinvolti tre artisti figurativi mantovani: Domenico Acerbo, Giancarlo Businelli e Angelo Castagna che presenteranno dipinti di paesaggi mantovani e figure. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 18 febbraio 2016. Orari: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Domenica 7 febbraio dalle 16 alle 19, chiuso gli altri giorni festivi.

Il 30 gennaio e 31 gennaio a Mantova presso il Palabam il Festival della Cucina Mantovana, sabato a cena, domenica pranzo e cena. 

Il 31 gennaio a Suzzara i mercatini di antiquariato.

MONZA Fino al 31 gennaio, al Parco di Monza (tra viale Stucchi e viale Sicilia), c'è la Feste delle Lanterne cinesi. Trentuno gruppi di installazioni di piccole ma soprattutto grandi dimensioni - dal drago di 60 metri alla torre di 18 -, realizzate a mano e ricoperte di seta colorata, un teatro che ogni giorno ospiterà spettacoli di intrattenimento organizzati da compagnie artistiche cinesi, un ristorante cinese e un altro italiano, un’area meeting e oltre trenta stand espositivi di prodotti tipici italiani e cinesi.  

Sulla destra, Lola Duran la curatrice della mostra su Picasso, aperta fino al 20 marzo a palazzo Vistarino (Torres)PAVIA

Oltre 200 opere tra disegni, ceramiche e oli: la mostra "Pablo Picasso e le sue passioni" si terrà a Palazzo Vistarino di Pavia dal 19 dicembre 2015 al 20 marzo 2016. Il materiale proviene da importanti raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga per una mostra curata da Lola Duran e Stefano Cecchetto. L'esposizione illustra i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Pablo Picasso e ne hanno influenzato l’esperienza umana e artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica: queste le passioni che danno titolo alla mostra. Dalle incisioni, litografie, ceramiche. “Picasso e le sue passioni” offre un'esposizione eterogenea per temi ed eclettica per ricerca stilistica, che culmina nei due dipinti a olio Tête de femme (1943) (olio su cartone intelato, 66×51) e Autoritratto del 1967 (gouache e inchiostro di china, 75×56,5). Orari lunedì 14 – 19; da martedi a sabato  9 – 19; domenica 10 – 19. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie: 24 dicembre  10 – 16; 25 e 26 dicembre 15 – 19; 31 dicembre 10 – 14; 1 gennaio 2016 15– 19; 6 gennaio 2016 10 – 19. Ingresso 12 euro, studenti 8; residente 10.

Per gli appassionati di arte, fino al 31 gennaio, c'è la mostra "Macchiaioli", una rivoluzione d'arte al Caffè Michelangelo" alle Scuderie del Castello Visconteo. l percorso espositivo presenta oltre settanta opere provenienti da prestigiose sedi - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Galleria d'arte Moderna di Milano, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza, Istituto Matteucci di Viareggio e molti altri - e collezioni private, firmate dai principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Vincenzo Cabianca, Adriano Cecioni, Vito d'Ancona, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, per arrivare all'eredità della macchia con opere di Giuseppe de Nittis, Federico Zandomeneghi e Giovanni Boldini. Aperture: venerdì 10-19, Sabato, domenica e festivi: 10 – 20.

ANTIQUARIATOVoghera il 30 gennaio, in via Emilia dalle 9 alle 19, si svolge il mercatino: "Curiosità in via Emilia". Mercatino di antiquariato, artigianato, collezionismo e artigianato etnico.

Campagna Amica Agrimercato con vendita di prodotti agricoli a chilometri zero, si svolge nella provincia di Pavia nelle seguenti città:  Mortara: ogni Venerdì Cortile borsa merci piazza Trieste n° 27 dalle ore 7.30 alle ore 12.30.  Pavia: ogni Sabato Via Pastrengo dalle ore 7.30 alle ore 12.30; Ogni Mercoledì e Sabato Piazza del Carmine dalle ore 7.30 alle ore 12.30. Vigevano: ogni Domenica in Piazza Martiri della Liberazione, dalle ore 7.30 alle ore 12.30. Voghera: ogni Domenica, in Piazza del Duomo, dalle 8 alle 13. Voghera il 30 gennaio, in via Emilia dalle 8 alle 19, si svolge il mercatino: "Curiosità in via Emilia". Mercatino di antiquariato, artigianato, collezionismo e artigianato etnico. 

 

Una pista di pattinaggio sul ghiaccioSONDRIO

Come da tradizione anche quest'anno torna il pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi a Sondrio. La bellissima pista, di ben 600 mq., verrà inaugurata sabato 28 novembre alle ore 14.30 e rimarrà aperta tutti i giorni, da sabato 28 novembre 2015 fino a domenica 31 gennaio 2016 . Il prezzo del biglietto d'ingresso è di euro 5,00 per i bambini fino a 10 anni e di euro 7,00 per gli adulti 8 . L'impianto di pattinaggio sarà inoltre protagonista di due eventi: l'inaugurazione di sabato 28 novembre alle ore 14.30 e il “Capodanno in Pista” con brindisi di mezzanotte Giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 20.30.

Dal 24 al 29 gennaio, a Bormio si svolge la 27^ edizione dei Giochi Nazionali Invernali degli Special Olympics Italia. Settimana di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettive. Oltre alle specialità in gara, pista anche ai “Prova lo Sport” di Floorball, Pattinaggio sul ghiaccio e Tennis Tavolo.

 

VARESE

Fino al 31 gennaio 2016 la Sala B di Villa Pomini ospita la mostra Miserere. Dedicata alla memoria di Sandro Annoni, collezionista e appassionato d’arte, Miserere inaugura la stagione 2016 delle mostre d’arte  a Villa Pomini, la suggestiva sede che l’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza ha riservato alle esposizioni d’arte.

Fino all'8 maggio, a Villa Mirabello in piazza della Motta a Varese, si svolge la mostra: "Piante Guerriere". Da martedì a domenica mattino dalle 9.30 alle 12.30, pomeriggio dalle 14 alle 18. Ingresso a pagamento.

Venerdì 29 gennaio a Varese, presso la Basilica di San Vittore alle 21, è previsto il concerto: "Cristmas is coming 2015". Concerto a cura dell'Accademia Solevoci. Ingresso libero.