
Un mercatino di Natale
Milano, 11 dicembre 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 dicembre.
MILANO
Dal 4 dicembre al 10 gennaio Milano Darsena in viale D'Annunzio Darsena Christmas Village, Il Bosco delle Fiabe, la Casa di Babbo Natale, possibilità di pattinare sul ghiaccio, albero di Natale sull’acqua. Tutte le informazioni
A Milano la 9° edizione del fantastico Villaggio delle Meraviglie, un magico angolo nel cuore di Milano ricco di giochi e attrazioni per grandi e piccini. Il Villaggio - ideato e organizzato da Ambraorfei.it e Orizzonte EventiI, con il sostegno dell’Assessorato Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo Libero – animerà dal 5 dicembre al 10 gennaio 2016 la suggestiva area di Porta Venezia, all’interno dei magnifici giardini Indro Montanelli, diffondendo un clima di festa con spettacoli e speciali novità tutte da scoprire. Tutte le informazioni.
Tra vin brulè, calde ciambelle e luci colorate, si accende il Natale di Piazza Portello, zona Viale Certosa – Piazzale Accursio: il centro commerciale sarà animato dal suggestivo mercatino di Natale, che fino al 6 gennaio porta a Milano il meglio dell’artigianalità e dei prodotti tipici del Trentino. In un’incantata atmosfera dal sapore di montagna, le caratteristiche casette in legno, addobbate per l’occasione, fanno immergere i visitatori in un vero clima natalizio, mettendo in mostra le più tradizionali specialità delle Feste: oggetti in legno e ceramica, vetro soffiato e decorazioni natalizie, arredamento per la tavola natalizia, candele e lana cotta. Un mercatino che quest’anno si arricchisce ulteriormente con nuove bancarelle, dove trovare tantissime idee per i regali i Natale e non solo. Passeggiando tra luci e decorazioni, il pubblico potrà acquistare prodotti tipici, come miele, salumi e formaggi, e gustare alcune delle prelibatezze della gastronomia trentina, dai panini caldi con carne salada e wurstel alla polenta, dallo strudel alla frutta fresca affogata nella cioccolata calda.
Ultimo weekend per festeggiare insieme a Braulio il 140° anniversario. Braulio, l’Amaro alpino invecchiato in botte, ha infatti portato la magia delle montagne dell’Alta Valtellina nel cuore di Milano. Così anche il weekend del 19 e 20 dicembre, per festeggiare il Natale e il proprio 140° anniversario, Braulio invita tutti i milanesi a scoprire le essenze e le qualità del suo iconico gusto inconfondibile all’interno di una caratteristica botte gigante, realizzata dall’amaro, in collaborazione con esperti artigiani, a Milano in Corso Un’inedita installazione per accedere ai segreti e alle tradizioni di Braulio, della sua ricetta tramandata da una generazione all’altra e delle quattro erbe note: la genziana, il ginepro, l’assenzio e l’achillea moscata.
Venerdì 18 dicembre la Basilica di Sant'Ambrogio ospita il Concerto di Natale offerto dalla Fondazione Enzo Hruby. Protagonista sarà la violinista Anastasiya Petryshak, conosciuta come la "dama degli Stradivari". La Petryshak oltre ad essere tra gli allievi più giovani accettati da Salvatore Accardo all'Accademia Internazionale Walter Stauffer di Cremona e all'Accademia Chigiana di Siena, è anche tra i pochi musicisti al mondo cui è consentito suonare i preziosi strumenti conservati nello Scrigno dei Tesori del Museo del Violino di Cremona. Il programma si apre con l'Aria sulla Quarta Corda di Johann Sebastian Bach, seguita dalle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e dall'Ave Maria di Franz Schubert. Ad accompagnare l'artista l'Orchestra Cantelli di Milano.
Sabato sera 19 dicembre un islandese dagli occhi di ghiaccio arriva al Wall di via Plezzo 16. E' Bjarki Runar Sigurdarsonnon, dj che ha cominciato a fare musica all’età di 12 anni. Audiofilo low-profile, preferisce stare in studio a produrre musica ipnotica dalle influenze acide. La sua prima release, il 12’’, “Arthur And Intergalactic Whales”, uscita per la label di Nina Kraviz трип, mostra le differenti facce del sound di Bjarki, un artista che riesce a confezionare sia musica che sa tenere la pista che colonne sonore per il cinema. La sua “I wanna go bang” è stato uno dei dischi più suonati nei club e nei festival per tutta la stagione estiva. Insomma, Bjarki senza dubbio ha dimostrato di essere uno degli artisti e producers più interessanti del 2015. Dalle 23.30, ingresso 10-15 euro.
Coppia d'attacco tutta spagnola sabato 19 dicembre all'Amnesia di Milano. Dalle 23 salgono in consolle Cuartero ed Hector Couto maestri assoluti della tecnica "back to back", in prima fila nelle nomination per l’edizione 2015 dei Vicious Music Awards, “Los Premios Nacionales de Música Electrónica”. Hector Couto è noto per le produzioni con la sua label Roush, che punta sulla cosiddetta “Good Underground Music”. Cuartero ha appena realizzato il remix di “Hanns Trippy” di Darius Syrossian, autentico inno ibizenco. Saranno affiancati all'Amnesia da Mirko Di Florio. Ingresso 16-23 euro in via Gatto, Milano.
Reggae, funk, electro, hip-hop: sono le radici musicali di Ben Sims che negli anni è stato coinvolto nella gestione di 9 etichette dall' hardgroove alla techno con reminiscenze funky. Sempre propenso all'innovazione, insieme a Kirk Degiorgio è co-fondatore di Machine, un party che si concentra sulla musica nuova, inedita, e rivolta al futuro. Sabato 19 dicembre suonerà al Dude Club di via Boncompagni. Ingresso 12-18 euro.
A Milano il Concerto di Natale del Conservatorio con il coro di voci bianche “F. Gaffurio” domenica 20 dicembre alle 18, presso Sala Verdi. Dopo il soprano ventunenne Barbara Massaro e l’arpista quattordicenne Francesca Marini, tocca alle voci, e alle voci più giovani del coro di voci bianche del Conservatorio, esibirsi per I suoni del Conservatorio.Il tradizionale concerto di Natale del Coro di voci bianche del Conservatorio di Milano quest’anno entra a pieno titolo nel cartellone della Stagione concertistica dell’Istituto cittadino. Domenica, per I suoni del Conservatorio, il Maestro Edoardo Cazzaniga guiderà la formazione di giovani cantori insieme a un altrettanto giovane ensemble strumentale in un excursus lungo diverse pagine della tradizione musicale natalizia.
Ogni domenica pomeriggio di dicembre, al Museo del Duomo di Milano, si parte per un viaggio nelle tradizioni natalizie dei vari paesi, dalla Svezia al Messico, dalla Romania all’Olanda, dalla Spagna all’Italia. A partire da alcune opere del Museo, il percorso di visita si snoderà alla scoperta delle usanze degli altri popoli, a cui ci si ispirerà per costruire un addobbo da appendere all’albero di Natale. Dalla Romania, dove le stelle vengono portate in corteo dai bambini la Vigilia di Natale, fino alla Mitra di Colibrì messicana e San Nicola, protettore dei bambini in Olanda. In Svezia è invece protagonista Santa Lucia, mentre in Spagna i più piccoli aspettano il 6 gennaio per ricevere i regali, in occasione dell’arrivo dei Re Magi. Infine l’Italia, rappresentata da Milano e dalla Madonnina, porterà i visitatori in un antico forno famoso per il suo panettone. Le visite guidate si terranno domenica 29 novembre e domenica 6, 13 e 20 dicembre 2015 alle ore 15. Il costo è di 2 euro, incluso il biglietto di ingresso al Museo. Ritrovo alle ore 14.45, presso la biglietteria del Museo. Prenotazione obbligatoria, dal lunedì al venerdì inviando una mail a didattica@duomomilano.it o chiamando il numero 02/89015321 (sabato e domenica solo via mail).
Sabato 18 dicembre appuntamento al PimOff con "Otello Unplugged" di e con Davide Palla, presentato nell'ambito della sezione della stagione dedicata alle giovani realtà italiane. Dalle 20,30 il foyer del PimOff si trasformerà in un bar-bistrot con tavolini, musica dal vivo, buona lettura (sarà infatti possibile leggere e acquistare a prezzo speciale il libro dedicato ai 10 anni del PimOff) per ospitare il lavoro di Palla, attore noto ad un pubblico nuovo e giovane poco avvezzo al teatro grazie alle sue 'tournèe da bar', ossia la presentazione di spettacoli al di fuori degli spazi treatrali. In questo caso il grande classico Shakespeariano sarà agito, raccontato ed illustrato dallo stesso Palla, grazie anche al contributo della musica dal vivo di Tiziano Cannas.
Giovanna D’Arco di Giuseppe Verdi è l’opera che ha dato il via alla stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano, come sempre in programma il 7 dicembre. Per l’occasione, Wow Spazio Fumetto (viale Campania 12) si unisce all’elenco di eventi collaterali de ‘La prima diffusa‘ con una mostra d’eccezione: Giovanna D’Arco: una supereroina nella Guerra dei Cent’Anni. Curata da Enrico Ercole, l’esposizione propone un viaggio nella storia e nel mito della Pulzella d’Orleans attraverso le immagini: dalle prime figurine Liebig ai fumetti (Il Vittorioso, Il Corriere dei Piccoli, Classic Illustrated, Martyn Mistère, Il Giornalino, Vera Vita), dalle biografie al cinema, fino ai santini e ai manga giapponesi. Ci sarà anche una sezione dedicata alla biografia diGiuseppe Verdi: il compositore che apre la stagione della Scala sarà raccontato in modo insolito dalle formichine di Fabio Vettori con una tavola speciale realizzata proprio in occasione della mostra e dedicata all’opera ‘Giovanna d’Arco’. A testimoniare questo intenso percorso saranno albi originali, tavole, francobolli, cartoline, libri illustrati, santini, un grande diorama in Lego, soldatini, pubblicazioni d’epoca e perfino tollini da champagne. Fino al 7 febbraio.
Al Museo Poldi Pezzoli si “ricompone” la Casa dei coniugi Giacomo e Ida Jucker, grandi collezionisti dell’arte del secondo Ottocento, grazie alla mostra 'L’incanto dei Macchiaioli' nella collezione di Giacomo e Ida Jucker, allestita presso la Casa-Museo dal 13 novembre al 29 febbraio 2016. La suggestiva ricostruzione degli interni è stata curata dal interior designer Nuor Abi Saab.
Tra vin brulè, calde ciambelle e luci colorate, si accende il Natale di Piazza Portello, zona Viale Certosa – Piazzale Accursio: il centro commerciale sarà animato dal suggestivo mercatino di Natale, che fino al 6 gennaio porta a Milano il meglio dell’artigianalità e dei prodotti tipici del Trentino. In un’incantata atmosfera dal sapore di montagna, le caratteristiche casette in legno, addobbate per l’occasione, fanno immergere i visitatori in un vero clima natalizio, mettendo in mostra le più tradizionali specialità delle Feste: oggetti in legno e ceramica, vetro soffiato e decorazioni natalizie, arredamento per la tavola natalizia, candele e lana cotta. Un mercatino che quest’anno si arricchisce ulteriormente con nuove bancarelle, dove trovare tantissime idee per i regali di Natale e non solo. Passeggiando tra luci e decorazioni, il pubblico potrà acquistare prodotti tipici, come miele, salumi e formaggi, e gustare alcune delle prelibatezze della gastronomia trentina, dai panini caldi con carne salada e wurstel alla polenta, dallo strudel alla frutta fresca affogata nella cioccolata calda.
I dipinti e gli affreschi sono oltre cento e, per la prima volta, le tre versioni del "Bacio" sono esposte una di fianco all'altra: apre domani alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo, "Hayez", mostra dedicata al pittore veneziano che torna protagonista di un'esposizione monografica a più di trent'anni dall'ultima rassegna milanese (risalente al 1983). "Star" della rassegna le tre versioni del "Bacio": la prima, del 1859, custodita a Milano nella Pinacoteca di Brera e le altre due, rispettivamente del 1861 e del 1867, provenienti da collezioni private e una delle quali fu presentata all'esposizione universale di Parigi alla fine dell'Ottocento. La mostra, visitabile fino al 21 febbraio a 10 euro, si snoda lungo dei temi, dalla malinconia alla meditazione sino al più celebre bacio, e vengono messe a confronto le diverse versioni di alcuni dei quadri. Il percorso segue una successione cronologica, dagli anni della formazione neoclassica tra Venezia e Roma, al movimento romantico a Milano. "Hayez" è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Tra le opere della rassegna, anche tre dipinti ("La morte di Abradate", "Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata" e "I due Foscari") provenienti dalla collezione della fondazione Cariplo ed esposti nella permanente dedicata all'Ottocento delle Gallerie di piazza Scala. Tutte le informazioni
Barbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016.
Mostra di Giotto a Palazzo Reale a Milano: fino all'11 gennaio 2016 Eventi a Milano. Tra le opere in esposizione ci sono quelle prestate da Uffizi, Bologna, Musei Vaticani. Tre opere su tutte: il Polittico Stefaneschi, realizzato da Giotto per l'altare maggiore di San Pietro e ora esposto ai Musei Vaticani. Il Polittico Bologna, conservato nella pinacoteca del capoluogo emiliano, che misura 340 centimetri di lunghezza per 191 di altezza. Il Polittico di Badia, conservato agli Uffizi e originariamente pensato per Santa Maria. Nella città di Milano Giotto concluse la sua attività, proprio a Palazzo Reale, e il capoluogo lombardo ospita lavori giotteschi a San Gottardo in Corte, all'Abba. Tutte le informazioni
Fino al 21 febbraio il Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Gauguin. Racconti dal paradiso, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore in collaborazione con Ny Carlsberg Glyptotek, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura è curata da Line Clausen Pedersen e Flemming Friborg, rispettivamente curatrice del Dipartimento di Arte Francese e Direttore della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Circa 70 opere opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, insieme ad artefatti e immagini documentative dei luoghi visitati dall’artista, permetteranno di riconoscere e analizzare le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese, all’arte dell’antico Egitto, da quella peruviana delle culture Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare all’arte, alla vita e alla cultura polinesiana. E’ proprio attraverso il confronto tra alcuni capolavoridell’artista e le sue fonti d’ispirazione che la mostra si prefigge di dimostrare il suo approccio peculiare e originale al “primitivismo”.
Venerdì 18 dicembre, in occasione del terzo MadSoul party, i rapper Jangy Leeon e Truman Simbio presentano per la prima volta dal vivo, nella loro Milano, l’album "Stato brado" (MadSoul Music) al Boom Milano di Viale Campania 12. L’ingresso è libero. Ad aprire la serata uno showcase dei Mad Soul Legacy, gruppo di cui Jangy Leeon è parte, e dai dj set di Wego FTS e Dj Vynnil.
Il 20 dicembre a Milano presso il Parco Ravizza in Mercatino Ravizzino Hobbisti.
Il 20 dicembre a Morimondo i mercatini natalizi nei suggestivi chioschi in legno, dolci, addobbi, pizzi, artigianato, piccole e grandi idee regalo.
Domenica 20 dicembre torna East Market con l’ultimo appuntamento della speciale edizione natalizia. 225 nuovi espositori, dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato su oltre 6000 mq espositivi nelle spettacolari location, sede di un’ex fabbrica metalmeccanica nel design district di Lambrate. I protagonisti sono sempre gli espositori con migliaia di articoli tra abbigliamento usato, vinili, arredamento, raccolte private, handmade, sneakers, accessori e molto altro suddivisi nelle varie aree che compongono il mercatino. Domenica ci saranno le lampade create dal designer Stefano Di Tommaso con pezzi riciclati, l’oggettistica vintage riguardante il calcio di Nostalgica Calcio, dagli emblemi alle figurine, dal Subbuteo alle magliette più famose; la sterminata collezione di occhiali di Telma Vintage, dal 1900 fino metà 1990 e poi torna Alt Means Old, che si distingue sempre per la particolarità delle sue proposte come per esempio gli stampi originali del casco di Darth Vader, le coloratissime coperte patchwork e molto altro ancora. Ancora le composizioni fotografiche uniche di Marvellini che inserisce i supereroi nelle foto antiche, le stranezze vintage di Retro Aestetica, le lampade Ros LightBites del designer Rosario Pascuzzi e mobili e oggetti industriali Alice Santini. Continua inoltre la raccolta fondi con lo speciale albero natalizio abbellirà l’ingresso della venue, dove i classici addobbi delle feste saranno sostituiti con i migliori prodotti messi a disposizione dagli espositori. Il ricavato della vendita di questi articoli sarà devoluto interamente ad Amnesty International Italia.
BERGAMO
A partire da sabato 31 ottobre, presso il piazzale antistante Media World all’interno dello shopping center, sarà allestita infatti una bellissima pista di pattinaggio su ghiaccio della misura di metri 20x5 dove grandi e piccini potranno pattinare liberamente, nel tepore del centro commerciale. L’eccezionale pista di pattinaggio su ghiaccio sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, mentre il sabato, la domenica, nei giorni festivi e durante le vacanze natalizie la pista aprirà i battenti alle ore 10 e chiuderà alle 20. Con soli 3,50 euro a persona tutti potranno divertirsi pattinando “on ice”, con la possibilità di noleggiare gratuitamente, direttamente in loco, sia i pattini che i pinguini, ideali per chi si avvia per la prima volta al pattinaggio su ghiaccio. Al rientro dalle vacanze natalizie, la pista sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 anche per corsi e lezioni gratuite dedicate alle scolaresche della Bergamasca, che saranno seguite da un istruttore professionista. Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare il numero 3398875550.
A Bergamo dal 14 novembre al 24 dicembre, nel Piazzale degli Alpini, è previsto il Villaggio di Natale 2015. Dolciumi, enogastronomia, prodotti artigianali. Possibilità di acquistare regali per l'occsione delle feste natalizie.
Da sabato 5 dicembre a giovedì 24 dicembre a Zogno, presso piazza Italia, sono previsti i mercatini di Natale.
Al Juice di Treviolo appuntamento con gli Audiofly venerdì 18 dicembre. Luca Saporito e Anthony Middleton hanno iniziato a lavorare insieme nel 2002 e da allora non si sono più fermati: il loro stile musicale è perfetto per la scena clubbing undeground e che ben si adatta anche a scenari più mainstream. Basti pensare al loro party Flying Circus, in scena da tre estati a Ibiza e che il prossimo 31 dicembre si terrà a Playa Del Carmen, in Messico. Positività e creatività rimangono i tratti distintivi di Audiofly, qualsiasi cosa facciano o suonino. Juice Club, via Gandhi 34 (Ingresso libero per tesserati).
Sabato 19 dicembre, alle 21.30, al Birrificio Indipendente Elav - Via Autieri d’Italia, Comun Nuovo (Bergamo), The Green Circle : un ensamble di musicisti legati alla tradizione musicale e popolare del nord Europa, medievale e barocca. Punto cardine dell’ensamble è l’arpa, lo strumento celtico più rappresentativo ed elevato della cultura tradizionale. Green Circle è anche un’associazione attiva per promuovere e diffondere la cultura della musica celtica attraverso eventi, laboratori e connessioni con altri musicisti per sperimentare sonorità che ruotano come un green circle attorno alla regina: l’arpa. Le esperienze raccolte in anni di attività si manifestano sul palco trasportando in epoche e paesaggi lontani e mai così presenti Mentre, domenica 20 dicembre, ci sono gli Inis Fail, da Saronno, attivi dal 1996 e con la loro musica folk di stampo irlandese hanno calcato i migliori palchi d’Europa ottenendo il favore della critica e del pubblico in ogni situazione vissuta. La musica degli Inis Fail evocano spiriti e leggende che vibrano grazie a percussioni, fiati, violini, fisarmoniche e voci. Il gruppo ha collaborato con diversi artisti irlandesi come Arty McGllyn, Nolagh Casey, John McSherry, Michael McGoldrick, Liam O'Connor, Alan Kelly e, dal 2011, si avvale della presenza nel proprio organico del violinista irlandese Colm Murphy. Il nome Inis Fail significa Isola del Destino ed era il nome che la popolazione preistorica dei Túatha Dé Danann diede all’Irlanda per via della Pietra del Destino (Lia Fail) che esibiva magia e gioia in occasione dell’incoronazione dei Re Supremi.
BRESCIA
A Brescia "Marc Chagall. Opere russe 1907-1924 Con un racconto per immagini di Dario Fo". Protagonisti Marc Chagall con i suoi capolavori degli anni russi, arricchiti da un racconto d’eccezione, l’omaggio di un premio Nobel come Dario Fo. Il tutto in scena a Brescia al Museo di Santa Giulia fino al 15 febbraio. Sarà possibile ammirare alcuni dei più importanti lavori di Marc Chagall come la veduta dalla finestra a Vitebsk del 1908, Gli Amanti in blu del 1914, la Passeggiata del 1917-1918, l’Ebreo in rosa del 1915 e molti altri. Accanto alla mostra di Chagall, il Premio Nobel Dario Fo ha realizzato ben 20 dipinti accompagnati da 15 bozzetti preparatori e da un racconto sulla vita e l’opera di March Chagall. A cura di Eugenia Petrova, aperto da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti Intero € 10; ridotto € 8; scuole € 6.
Il 19 dicembre a Manerba del Garda inaugurazione del Presepe Meccanico alle ore 14.30 Chiesa di San Giovanni.
Il 20 dicembre a Paratico i mercatini di artigianato e creatività, previsto anche il Mercatino di Natale.
Il 20 dicembre a Tremosine i Mercatini di Natale con area bimbi, musica, stand ristoro.
Il 20 dicembre a Chiari la corsa dei Babbo Natale, ritrovo dalle ore 8.45 in piazza Martiri della Libertà e partenza alle ore 9.30.
Il 20 dicembre a Ghedi il Mercatino di Natale con hobbisti, commercianti, associazioni di volontariato, giostre, giochi per bambini, musica.
COMO
In città "Como Città dei Balocchi". Dalla pista di pattinaggio in piazza Cavour al grande albero di Natale, che sarà acceso il 5 dicembre, passando per la mostra dedicata ai trenini al Broletto e i presepi in San Giacomo: si riaccende la festa a Como. Tra gli eventi clou le mostre allestite all’interno del piroscafo Patria, l’arrivo di Babbo Natale, il pomeriggio del 24 e la Befana il 6 gennaio, con la distribuzione di oltre cinquemila regali ai bambini, il concerto in Duomo dell’orchestra Pomeriggi Musicali di Milano e gli eventi organizzati con Chicco-Artsana all’interno del Teatro Sociale. E quando il sole tramonta a dare spettacolo saranno le luci del Como Magic Light Festival, che vestiranno di disegni e colori le facciate dei palazzi del centro storico.
Sabato 19 dicembre Menaggio festeggia il Natale: mercatini artigianali ed enogastronomici, concerto Gospel in Piazza Garibaldi.
CREMONA
STRADIVARImemorialday, venerdì 18 dicembre Cremona rende omaggio al grande Maestro con una giornata di musica, letture, videomapping e "I Dodici violoncellisti dei Berliner Philharmoniker" in concerto. Sarà una giornata speciale nelle vie della città per ricordare il grande liutaio cremonese Antonio Stradivari. Al Museo del Violino sono esposti otto strumenti del Maestro, fra le 10 e le 12.30 e le 15.30-20 in Casa Stradivari apertura straordinaria dello showroom di Stradivariazioni e videomapping a cura di Tè per due. Ecco tutti gli eventi: alle 17.15 Museo del Violino: presentazione dell’altorilievo dello scultore Mario Coppetti; 17.45 Auditorium Giovanni Arvedi: Antonio Stradivari, la vita in parole e musica; 19.00 Giardini di piazza Roma: omaggio alla tomba di Stradivari con la Fanfara dei Bersaglieri; alle 21.00 Museo del Violino: concerto dei 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker. Prezzo biglietto concerto: da 20 a 40 euro. Info e vendita: Biglietteria Museo del Violino (tel. 0372.080.809)
Fino al 8 gennaio a Volongo il Presepe sull'acqua, dal ponte di via Garibaldi direzione Fontanella Grazioli, sul fiume Gambara è possibile ammirare il presepe installato sull'acqua.
Dal 13 dicembre al 10 gennaio a Soncino la mostra dei presepi presso ex Filanda Meroni in via Cattaneo 1.
Il 20 dicembre a Cremona Concerto di Natale nella piazza del Comune presso la Cattedrale con il Coro della Cattedrale di Cremona alle 21.
Il 20 dicembre a Soncino il Villaggio di Babbo Natale, banchetti natalizi, casette in legno folletti, Babbo Natale, mostra presepi.
LECCO
Una mostra di presepi nelle cantine di Villa Manzoni fino al 17 gennaio 2016. La mostra è arrivata ormai alla sua quinta edizione. Sarà possibile ammirare gli allestimenti e i modellini, realizzati minuziosamente dagli Amici dei Presepi e inseriti nelle cantine manzoniane, che ne fanno da cornice, gli orari coincidono con quelli di apertura di Villa Manzoni: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 17.30. Rimarrà chiusa invece nei giorni di Natale, Santo Stefafano e Capodanno.
A Lecco sabato 19 dicembre alle 20:30 al Teatro della Società in Piazza Giuseppe Garibaldi appuntamento con Leonard Bernstein: Serenata per violino e orchestra, Duke Ellington: Harlem Nutcracker, Pёtr Il'ič Čajkovskij: Lo schiaccianoci, suite. Dirige John Axelrod, Orchestra: Tomelleri Jazz Band, Violino: Rachel Kolly d'Alba laVerdi.
A Lecco fino al 31 gennaio, presso Villa Manzoni, si svolge l'esposizione: "Mostra di Presepi, artigianato artistico presepiale".
A Montevecchia dal 12 al 13 dicembre si svolge l'evento: "Il Natale di Montevecchia". Cucina con piatti tipici brianzoli, spettacoli per bambini, mercatini, musica dal vivo.
A Varenna il 18 dicembre, presso la Sala De Marchi, è previsto l'evento: "Non c'è trippa per gatti". Tradizionale "buseccata" con auguri.
Domenica 20 dicembre a Ballabio è previsto l'evento; "I caldi colori d'autunno". Mercato agricolo di Ballabio, proposte alimentari con mostra fotografica "dalla Terra alla tavola".
LODI
In piazza Matteotti per l'undicesimo anno consecutivo torna la pista di pista di pattinaggio su ghiaccio gestita dalle cooperative sociali Le Pleiadi e Monte Uliveto, impegnate nel terzo settore. La pista rimarrà aperta fino al 7 febbraio nei seguenti orari: feriali, al mattino previo prenotazioni per scuole e gruppi telefonando ai numeri 339-6397919 e 334-2300529, nel pomeriggio 15-19; pre festivi e festivi 10-12.30, 14.30-19 e 21-23. Dal 19 dicembre al 6 gennaio orario festivo. Possibilità di istruttore per principianti.
Il Comune di Lodi e l'associazione 'Progetto insieme', in collaborazione con la cooperativa San Nabore, la Caritas Lodigiana, la Società San Vincenzo, la Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi e la Fondazione Banca Popolare di Lodi, presentano il Gran Concerto di Natale. Il concerto si tiene domenica 20 dicembre alle ore 16 presso l'Auditorium della Banca Popolare di Lodi, via Polenghi Lombardo. Si esibirà il gruppo musicale "Il Trillo" (orchestra di fiati di Crema) diretto dal maestro Davide Pedrazzini.
Per la stagione di Prosa del Teatro alle Vigne, il Comune di Lodi propone "La lupa" (di Giovanni Verga, Lina Sastri e con Giuseppe Zeno, regia Guglielmo Ferro, produzione Compagnia Molière, Teatro Quirino, Teatro ABC), in programma venerdì 18 dicembre 2015 alle ore 21 in via Cavour 66. Abbonamento: intero 120 euro - ridotto fino ai 25 anni 100 euro. Biglietti: intero 23 euro - ridotto (over 65 e under 26) 19 euro
MANTOVA
Il 19 dicembre a Medole alle 21, Concerto di Natale presso la Chiesa Parrocchiale, ingresso gratuito.
Il 20 dicembre ad Asola i mercatini di antiquariato.
Il 20 dicembre a Mantova i mercatini di antiquariato.
Il 20 dicembre a Mantova la Fiera del Broccante.
Il 20 dicembre a Curtatone località Grazie Santuario di Santa Maria delle Grazie Presepe Vivente alle ore 15.30.
Il 20 dicembre a Sabbioneta presso la piazza Ducale il Villaggio di Babbo Natale, esposizione e vendita di prodotti locali, nel pomeriggio arrivo di Babbo Natale che si ferma a leggere le letterine e distribuisce doni e dolciumi, previste musiche natalizie di antichi organetti a manovella.
MONZA
Sabato 19 dicembre sul palco del Tambourine di Seregno in scena alle 21 il concerto «Giorgio Canali & Angela Baraldi play Joy Division», un omaggio alla grande band inglese che fu colonna sonora di un'intera generazione e forse più con un pezzo come «Love will tear us apart». A interpretarne i brani sarà il gruppo formato dalla cantante e attrice Angela Baraldi, dal chitarrista e cantautore Giorgio Canali - già Cccp, Csi e Pgr e oggi insieme ai Rossofuoco una delle migliori realtà del rock italiano - e dal chitarrista Steve Dal Col, già Frigidaire Tango e Rossofuoco. Assieme ricreeranno quelle sonorità dalle tinte fosche a tratti squarciate da lampi di romanticismo disperato. Biglietto d'ingresso 10 euro con tessera Arci.
Uno stile inebriante fra Balkan Beats, Gypsy-Grooves, Freestyle Electronica e di Russian-Disco. Sabato 19 dicembre sarà al Bloom di Mezzago Dj Shantel – alias Stefan Hantel, il poliedrico musicista e produttore – king of the Balkan dancefloor (Mondomix), vincitore del BBC Award 2006 che ha portato le sonorità selvagge dell’Est europeo nel mondo dei club. La sua ricerca ha dato origine ad una nuova scena musicale che fonde la cultura pop musicale con le sonorità energetiche dell’Est, senza cadere nei cliches. Il nuovo album “Viva Diaspora” è ispirato dalla creatività anarchica della tormentata Atene. In consolle ci saranno anche Bakkano DJ, Madsoundsystem in collaborazione con Circo Meraviglia - GipsyBalkan Party. Via Curiel 39, apertura porte alle 22. Ingresso 10 euro. Fino al 10 gennaio 2016 a Monza, presso la Villa Reale di Monza, si svolge la mostra: "Bellissima - L’Italia dell’alta moda 1945-1968". La mostra è a cura di Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi. Negli appartamenti della Reggia, al Secondo Piano Nobile, esposizione di abiti dell'alta moda e dello stile italiano che sono entrati nella storia nel periodo degli anni del dopoguerra fino al 1968, provenienti da stupende collezioni pubbliche e private; esposizione di una selezione di pezzi unici di alta gioielleria proveniente dal prestigioso marchio Bulgari, protagonista di spicco della gioielleria italiana; esposizione inedita dedicata ai tessuti di note industrie tessili italiane con una selezione di materiali a testimonianza del rapporto con l'alta moda italiana. A cura della Triennale la visita comprende anche il Belvedere, dove sono esposti oggetti di design italiano riferentesi agli anni a cui la mostra è dedicata. Ingresso a pagamento.
Fino al 31 gennaio, al Parco di Monza (tra viale Stucchi e viale Sicilia), c'è la Feste delle Lanterne cinesi. Trentuno gruppi di installazioni di piccole ma soprattutto grandi dimensioni - dal drago di 60 metri alla torre di 18 -, realizzate a mano e ricoperte di seta colorata, un teatro che ogni giorno ospiterà spettacoli di intrattenimento organizzati da compagnie artistiche cinesi, un ristorante cinese e un altro italiano, un’area meeting e oltre trenta stand espositivi di prodotti tipici italiani e cinesi.
PAVIA
Per gli appassionati di arte c'è la mostra "Macchiaioli", una rivoluzione d'arte al Caffè Michelangelo" alle Scuderie del Castello Visconteo. l percorso espositivo presenta oltre settanta opere provenienti da prestigiose sedi - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Galleria d'arte Moderna di Milano, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza, Istituto Matteucci di Viareggio e molti altri - e collezioni private, firmate dai principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Vincenzo Cabianca, Adriano Cecioni, Vito d'Ancona, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, per arrivare all'eredità della macchia con opere di Giuseppe de Nittis, Federico Zandomeneghi e Giovanni Boldini. Aperture: venerdì 10-19, Sabato, domenica e festivi: 10 – 20.
Oltre 200 opere tra disegni, ceramiche e oli: la mostra "Pablo Picasso e le sue passioni" si terrà a Palazzo Vistarino di Pavia dal 19 dicembre 2015 al 20 marzo 2016. Il materiale proviene da importanti raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga per una mostra curata da Lola Duran e Stefano Cecchetto. L'esposizione illustra i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Pablo Picasso e ne hanno influenzato l’esperienza umana e artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica: queste le passioni che danno titolo alla mostra. Dalle incisioni, litografie, ceramiche. “Picasso e le sue passioni” offre un'esposizione eterogenea per temi ed eclettica per ricerca stilistica, che culmina nei due dipinti a olio Tête de femme (1943) (olio su cartone intelato, 66×51) e Autoritratto del 1967 (gouache e inchiostro di china, 75×56,5). Orari lunedì 14 – 19; da martedi a sabato 9 – 19; domenica 10 – 19. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie: 24 dicembre 10 – 16; 25 e 26 dicembre 15 – 19; 31 dicembre 10 – 14; 1 gennaio 2016 15– 19; 6 gennaio 2016 10 – 19. Ingresso 12 euro, studenti 8; residente 10.
Sabato 20 dicembre a Vigevano, in Corso Vittorio Emanuele, via Cesare Battisti e Piazzetta Martiri della Liberazione dalle 10, è previsto il Mercatino dell'Antiquariato e dell'usato. Articoli d'antiquariato, hobbistica e oggetti d'arte.
Il 20 dicembre a Voghera, in Via Emilia-Via Plana dalle ore 8.00 alle ore 19.00, è previsto l'evento: "Via Emilia in Festa". Mercatino di prodotti artigianali e locali.
Domenica 21 dicembre a Vigevano, in Corso Vittorio Emanuele II dalle ore 8.00 alle ore 12.30, è previsto l'evento: Campagna Amica-Agrimercato. Vendita di prodotti agricoli stagionali a chilometro zero, garantiti e certificati dal produttore.
Il 21 dicembre a Voghera, in Piazza Duomo dalle 9 alle 190, è previsto il mercatino di oggetti d'epoca e usati: Sogno Antico.
Domenica 21 dicembre a Voghera, in Piazza Duomo dalle 8 alle 13, si svolge l'evento: Campagna Amica-Agrimercato. Vendita di prodotti agricoli stagionali a chilometro zero, garantiti e certificati dal produttore.
SONDRIO
Come da tradizione anche quest'anno torna il pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi a Sondrio. La bellissima pista, di ben 600 mq., verrà inaugurata sabato 28 novembre alle ore 14.30 e rimarrà aperta tutti i giorni, da sabato 28 novembre 2015 fino a domenica 31 gennaio 2016 . Il prezzo del biglietto d'ingresso è di euro 5,00 per i bambini fino a 10 anni e di euro 7,00 per gli adulti 8 . L'impianto di pattinaggio sarà inoltre protagonista di due eventi: l'inaugurazione di sabato 28 novembre alle ore 14.30 e il “Capodanno in Pista” con brindisi di mezzanotte Giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 20.30.
Venerdì 18 dicembre a Mese, presso la Chiesa Parrocchiale alle 21, è previsto il concerto corale di Natale. Concerto corale San Vittore, Coro La Compagnia, Corale Samolaco.
Sabato 19 dicembre a Chiavenna, in Piazza Bertacchi e Corso Matteotti dalle 9, si svolgono i Mercatini di Natale.
Domenica 20 dicembre a Chiavenna, presso Teatro Società Operaia alle 21, si svolge il Concerto di Natale.
A Gordona domenica 20 dicembre, presso la Chiesa Parrocchiale alle 21, sono previsti i "Cori di Natale". Corale Laurenziana e Coro Nivalis
A Era di Samolaco domenica 20 dicembre, in località Cuéta dalle 15, è previsto il "Presepe Vivente". Percorso enogastronomico con prodotti del territorio e mercatino a cura degli artigiani di Samolaco.
VARESE
Star Wars Party a ComicArte: una giornata all'insegna della fantascienza per aiutare i fumettisti in erba. Il 19 dicembre a partire dalle ore 10 nella sede di via Carrobbio 15 vi saranno conferenze sulla fantascienza, disegnatori che realizzeranno sketch a tema, una mostra di tavole dei fumetti di Star Wars dagli anni '70 ad oggi, set fotografici e altre interessanti sorprese. Scopo dell'evento sensibilizzare sull'importanza del fumetto come espressione artistica e culturale, avvicinare gli intervenuti, i soci e gli allievi al mondo del fumetto e della fantascienza tramite un omaggio alla saga di Star Wars: un veicolo popolare che è ormai entrato da decenni nell'immaginario collettivo. Inizio alle 10 e dalle 11 alle 19 set fotografico, vendita gadget, sessione di sketch degli allievi dei corsi di fumetto, quizzone su Star Wars, premiazioni e aperitivo a tema.
Presepe vivente a Saronno .“Tutti sulla stessa strada” , il presepe vivente di Saronno va in scena domenica 20 dicembre alle 16 in Piazza Libertà. Animato dagli amici di Avsi con la partecipazione dei bambini della Comunità Pastorale di Saronno. Domenica alle 15.30, presso le Suore della Famiglia del Sacro Cuore di via Cavour 52, partirà il corteo che attraverso via Cavour, piazza Volontari del Sangue e corso Italia, arriverà in piazza Libertà, dove alle 16 avrà luogo la Sacra Rappresentazione. Anche quest’anno il presepe vivente di Saronno sostiene attivamente la campagna Tende di Natale di Avsi dal titolo “Profughi e noi. Tutti sulla stessa strada” obbedendo all’invito di Papa Francesco.
A Varese venerdì 18 dicembre, presso la Basilica di San Vittore alle 21, si svolge il Concerto di Natale. Concerto natalizio tradizionale con la partecipazione di alcuni cori e corali cittadini. Ingresso libero.
A Gallarate domenica 20 dicembre, presso il centro storico, è prevista la Mostra mercato antiquariato antico e usato. Generi merceologici: vari.
Il 15-24 dicembre a Varese, in piazza San Giuseppe dalle 8 alle 20, è previsto il Mercatino di Natale. Generi merceologici: vari.