-
Milano

Week-end dell'1, 2 e 3 aprile: eventi, concerti, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Gusto, arte e musica ma anche mercatini, spettacoli teatrali e concerti in agenda per venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile

Pasquetta al sole: ideale per i pic-nic (Ansa)

Milano, 1 aprile 2016 - A caccia di idee per il week-end? Ecco tutti gli appuntamenti a Milano e in Lombardia per venerdì 1, sabato 2  e domenica 3 aprile 2016. Gusto, arte e musica ma anche mercatini, spettacoli teatrali e concerti. 

 

MILANO

In via Bergognone 34 dall'1 al 3 aprile si terrà la seconda edizione di Book pride, la fiera dell'editoria indipendente promossa dall’Osservatorio degli editori indipendenti (ODEI), per la salvaguardia della bibliodiversità. Gli orari della fiera: venerdì 1 aprile ore 14 – 21; sabato 2 aprile ore 10 – 21; domenica 3 aprile ore 10 – 20. Ma attenzione, a Base Milano non saranno protagonisti solo i libri, ma anche la musica. I Distratti presentano The Book Boys, con due djset tutti da ballare a ingresso gratuito. L'1 aprile musica dagli anni '50 in su: il giro del mondo del rock in 80 brani con "Il tuo ballo è come un rock", dalle 22. Sabato 2 aprile nuovi suoni e folli balli, vecchie glorie e grandi classici: per una notte, di tutto un pop con "Pop-up [The pop il lo:ove]".

Il Nero Tour 2016 di Federico Poggipollini tocca anche l'Arci Ohibò nella serata di sabato 2 aprile. Chitarrista e cantautore tra i più noti in Italia, collaboratore di Ligabue e Litfiba, Poggipollini aggiunge con l'album "Nero" un nuovo tassello alla sua carriera solista, iniziata nel 1998 con l'album “Via Zamboni 59” e proseguita poi con gli album “Nella Fretta Dimentico” (2003) e “Caos Cosmico” (2009). Un disco più rock, ma di radice fortemente blues e registrato in presa diretta fra Bologna e Berkley, California. Via Benaco 1, apertura porte 21.30; ingresso con tessera Arci + 7 euro contributo artistico.

WorldBeer, festa della birra italiana e internazionale, approda a Milano venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile, con più di 100 birre artigianali da tutto il mondo e 60 stand di street food. Tre giornate Birraingresso gratuito nel grande spazio di Acquatica Park (via Airaghi 61 - Milano), dove una postazione centrale proporrà più di 60 eccellenze provenienti da tutto il mondo, affiancata da 14 birrifici italiani. Verranno organizzate degustazioni delle miglior birre europee, dagli Stati Uniti e Giappone, abbinandole ai sapori della cucina di strada della tradizione italiana: dalla tigella alle empanadas, dai calamari agli arrosticini, dalla pasticceria siciliana alle specialità salentine, dai piatti messicani a quelli brasiliani, dagli stuzzichini toscani a quelli bergamaschi, dai churros spagnoli alle proposte peruviane, dalla farinata alla focaccia umbra, fino alle american chips. Date e orari: venerdì 1 aprile 18-24; sabato 2 aprile 12-2; domenica 3 aprile 12-24.

Una serata in onore dei 25 anni di vita del Tresor di Berlino: è il programma per sabato 2 aprile al Dude Club. Ad aprire le danze ci sarà Jonas Kopp, dj che si colloca tra il calore della Chicago house e la profondità della deep techno, con un sound ipnotico. L'altro guest alla consolle è dj Deep, venerato sulla scena house francese, acclamato come uno dei selettori più influenti e coinvolgenti. Il digging in primo luogo, e poi spazio per la sua carriera di produttore rilasciando su Basenotic Records, Tresor, Distance. Via Boncompagni 44.

Il Wall di Milano si conferma sabato 2 aprile location di primario livello nell'ambito della musica techno mondiale. Alle 23.30 porte aperte nel locale di via Plezzo 16 per una star del calibro di Kerri Chandler, affiancato da Antonio D'Amato. Ingresso 15-20 euro.

Da Los Angeles a Milano, Infected Mushroom, il più grande gruppo mondiale di psy-trance dell'ultimo decennio è pronto a sbarcare sabato 2 aprile al Fabrique. Il duo composto da Amit "Duvdev" Duvdevani e Erez Eisen si è classificato due volte tra “10 Best DJ’s” al mondo secondo la bibbia del genere U.K.’s DJ Magazine e attualmente sono alla posizione numero 49 della Top100 di DjMag. La serata è presentata da Albizzate Valley Festival e Nautilus Disco. Dopo essersi esibiti nei più prestigiosi club e festival mondiali come Ultra Fest a Miami, Virgin Festival a Baltimora, l’OMMIX in Messico, Coachella e Burningman Festival in Nevada, sono pronti a fare saltare il Fabrique con l’ultimo lavoro Converting Vegetarians II. Ingresso 20-25 euro in via Fantoli.

Ape al lavoro in una foto LapresseIn occasione della Pasqua, Piazza Portello – zona Viale Certosa-Piazzale Accursio - sarà animata dal mercatino di primavera: tornano le caratteristiche casette in legno, mettendo in mostra da venerdì 18 marzo a domenica 3 aprile il meglio dell’artigianato, della manifattura e degli antichi sapori tipici della tradizione lombarda e trentina. Una magica e affascinante commistione di cultura, tradizione e folklore da vivere all’aria aperta e sotto il primo sole primaverile, che vede protagonisti imaestri artigiani e i loro prodotti: dall’oggettistica primaverile di home decor alle pitture floreali su legni di recupero, dai fiori da balcone ai prodotti cosmetici e profumi a base di lavanda. I visitatori potranno acquistare prodotti enogastronomici di prima qualità, da assaporare in compagnia di familiari e amici, come polenta e formaggio, le migliori miscele di tisana, frutta disidratata, miele e liquirizia e molto altro ancora.

Tre giorni dedicati al Sud d'Italia fra cibo di strada, mercatino multietnico e musica tradizionale. La rassegna 'Milano Peperocino Street Food Festival' si svolge da venerdì 1 a domenica 3 aprile all'interno del Parco Nord con ingresso da viale Enrico Fermi 98. I concerti sono in programma ogni sera alle ore 21. Venerdì 1 si esibiscono Antonio Ricci & Pizzikantrio con un insieme di tammurriate, pizziche e classici della canzone napoletana. La prima giornata inizia alle ore 18 con 'Aperitivo/Cena Terrone'. Il concerto della seconda giornata (sabato 2) propone il repertorio di canzoni folk, balkan e pizziche del gruppo Tremulaterra. Il programma odierno inizia (alle ore 16) e finisce con due dj-set dai toni reggae. Musiche popolari del mondo nel concerto serale dei Travellin Folk, che domenica 3 chiudono il 'Milano Peperocino Street Food Festival'. La giornata conclusiva inizia al mattino (ore 11) con il dj-set «Reggae Relax» nel parco e prosegue nel pomeriggio con due stage di pizzica base curati da Serena D'Amato. 

Una copertina di Star WarsDal 19 marzo al 5 giugno, al al Wow Spazio Fumetto, va in scena la mostra "Star Wars: dal fumetto al cinema… e ritorno".  Il percorso espositivo unirà due aspetti fondamentali: la passione dei fans, che prestano i gioielli delle loro collezioni private, e il percorso editoriale compiuto dai fumetti parallelamente al cinema, dal 1977 (e ancora prima come fonte d’ispirazione) ad oggi. In mostra saranno esposti tavole originali di autori italiani e stranieri, tra cui un prezioso omaggio realizzato appositamente da Milo Manara, albi provenienti da tutto il mondo (dal mitico n. 1 americano a quello italiano, fino agli albi giapponesi e a quelli autografati), gadget rarissimi, manifesti cinematografici, foto di scena, grafiche, statue, accuratissime riproduzioni dei costumi usati per il film, postazioni multimediali, video, diorami in LEGO emodellini provenienti dagli archivi del Museo e delle associazioni di fans coinvolte. Durante tutta la durata della mostra saranno organizzati eventi in collaborazione con la redazione del mensile Best Movie. Il catalogo della mostra è realizzato da WOW Spazio Fumetto e dalla redazione di SBAM! Comics. La mostra gode delpatrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d'America ed è inserita nel palinsesto Ritorni al futuro del Comune di Milano. Tutte le informazioni

Con oltre 2.000 mq di superficie espositiva e 24 sale site al piano nobile di Palazzo Reale di Milano, "Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra" (aperta fino al 5 giugno) mette per la prima volta a confronto i simbolisti italiani con quelli stranieri grazie a circa un centinaio di dipinti, oltre alla scultura e una eccezionale selezione di grafica, che rappresenta uno dei versanti più interessanti della produzione artistica del Simbolismo, provenienti da importanti istituzioni museali italiane ed europee oltre che da collezioni private. (venerdì e Domenica 9:30 - 19:30, sabato 9:30 - 22:30).(Tutte le informazioni e le foto).

Mercatino d'antiquariato a MantovaAntiquariato, arte, modernariato e design: sono questi gli indiscussi protagonisti di Antiquari in Villa, l’edizione primaverile dellatradizionale mostra mercato di Vaprio d’Adda (MI), che ritornerà ad animare le sale di Villa Castelbarco dal 2 al 10 aprile 2016 (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 20, sabato e domenica dalle 10,30 alle 20,30). Un ritorno, già atteso da qualche primavera, che presenterà qualche novità e che si misura nella capacità degli organizzatori e della manifestazione di sorprendere e rinnovarsi, offrendo una varietà di linguaggi artistici e di antiquariato che non risparmiano uno sguardo al design e all’arte contemporanea e per la prima volta anche all’arredo giardino. Il posto d'onore di Antiquari in Villa 2016 verrà infatti riservato ai giardini, protagonisti del suggestivo evento collaterale Verde Antico: un’esposizione di arredo e oggettistica dedicata al giardino, con un’attenta selezione di antiquari  e proposte innovative per il settore verde e gardening.

Dal 20 febbraio al 5 giugno a Palazzo della Ragione ci sarà la mostra "In equilibrio", antologica sul fotografo Herb Ritts. Le star, il lavoro sul corpo in movimento e il viaggio in Africa del 1994 fra i Masai sono le tre sezione della rassegna dedicata all'artista che con le sue immagini contribuì a creare la nuova mentalità degli anni Ottanta, creando icone di sogni e desideri nella moda, nel cinema e nella pubblicità. Tutte le informazioni

 

BERGAMO

Appuntamento con Johnson Righeira al Druso di Bergamo, venerdì 1 aprile con a seguito le coriste per un party anni '80. Ad aprire il party-concerto i Cuori infranti. Ingresso con consumazione 12 euro. Aftershow Wisj Key djset, via Locatelli 17 a Ranica.

Giochi antichiContinuano presso Le Due Torri shopping center gli intrattenimenti e gli eventi gratuiti dedicati a grandi e piccini. Tutti i giorni, da venerdì 25 marzo a domenica 3 aprile, dalle 16 alle 20, presso lo shopping center di via Guzzanica 62/64 a Stezzano grandi e piccini potranno divertirsi con alcuni caratteristici giochi antichi. Intrattenimenti ludici, educativi, coinvolgenti e divertenti rivolti ad un pubblico di tutte le età. Per l’occasione saranno presenti alcuni giochi giganti, interamente costruiti artigianalmente in legno e metallo e decorati a mano nei minimi dettagli. Nati da un appassionato lavoro di ricerca, i giochi riprendono, reinterpretano e sviluppano giochi antichi e di piazza. Giochi dallo stile particolare e dai nomi simbolici e rappresentativi quali Lancill’8, Groviera, Labirinto di Dedalo, Rane nello Stagno e molti altri, attraverso i quali si vuole far rivivere a grandi e piccini le emozioni di un tempo, per coinvolgere e divertire ancora oggi, tra sfide, tornei appassionanti e nuove occasioni d’incontro. Uno spirito semplice quello di questi giochi dalle facili ed intuitive regole, che ancora oggi riesce però ad appassionare un vasto pubblico, creando una particolare atmosfera di competitività. Un’occasione per riunire le famiglie in un contesto ludico, contrapponendo semplici ma ingegnosi meccanismi quasi Leonardeschi all’attuale e ormai scontata tecnologia fatta dai giochi elettronici moderni. L’appuntamento con i giochi antichi è in programma tutti i giorni da venerdì 25 marzo a domenica  3 aprile dalle ore 16.00 alle ore 20.00 a Le Due Torri shopping center, che il 29 marzo, a Pasquetta, rimarrà aperto dalle ore 9.00 alle ore 21.00 (21.30 per l’area ristorazione).

Dalla fucina napoletana di dj sbarca al Bolgia anche una ragazza: è Deborah De Luca, già protagonista nel locale di Osio Sopra a gennaio 2015. Con quasi 800.000 fan su Facebook, Deborah De Luca fa ormai da tempo ballare con costanza i club della scena tech house di tutto il mondo o quasi. La sua release più recente disponibile su Beatport è il "Vogue EP", due tracce prodotte con Alessandro Spaiani e pubblicato sulla label Solamente20. Con Deborah De Luca in console al Bolgia il sabato 2 aprile ci sono anche Alex Rubino, Matteo Donia, Electrofactory b2b Andrew Kay e Andrea Colombo. Alla voce Manuel Shock. Inizio alle 23, via Vaccarezza 8, ingresso 10-18 euro.

Come tutte le prime domeniche del mese anche domenica 3 aprile tornano le Giornate dei Castelli aperti. Gli otto Comuni della pianura bergamasca Brignano, Gera d’Adda, Cologno al Serio, Malpaga (Cavernago), Martinengo, Pagazzano, Romano di Lombardia, Torre Pallavicina e Urgnano, riaprono le porte di palazzi, borghi e castelli medievali con visite guidate e nuove proposte. I visitatori potranno ammirare il parco ottocentesco di Villa Allegreni a Martinengo, mentre per gli appassionati di motore a Cologno al Serio e Urgnano si svolgerà il “Castelli aperti Tour in 500” e potranno contare anche sull’esposizione di Auto d’Epoca presso l’Antica Piazza d’Armi del Castello di Malpaga. Per gli appassionati d’arte continua la mostra di Andy Warhol nel castello di Pagazzano. Un’attenzione particolare ai bambini nel comune di Torre Pallavicina dove sarà possibile partecipare a laboratori creativi con materiali di riciclo. Il comune di Brignano Gera d’Adda guiderà i visitatori attraverso il sontuoso palazzo Visconti mentre il comune di Romano di Lombardia guiderà i visitatori attraverso l’imponente Rocca. Orari e costi.

Dal 29 marzo al 3 aprile a Bergamo, presso il Teatro Donizzetti, va in scena uno spettacolo del Novecento scritto da Arthur Miller: "Morte di un commesso viaggiatore". Gli appuntamenti: da martedì a sabato alle ore 20.30, domenica alle ore 15.30.

Nella sala del torchio del Castello di Pagazzano, mostra «Andy Warhol e l'italian pop» con esposizione di opere provenienti da collezioni private e alcuni cimeli del maestro statunitense, visitabile fino al 2 maggio. Orari: giovedì e venerdì 20-23; sabato e domenica 10-12 e 15-20.

Sabato 2 e domenica 3 aprile 2016 è in programma via Misericordia … La Collina della Vita, un cammino di 15 ore che farà conoscere le 15 chiese della Collina,  le persone che questi luoghi li vive e per 15 ore li farà rivivere attraverso il teatro Golgota La Collina della Vita è un progetto di tre Comunità: Fonteno, Solto Collina, Riva di Solto.

 

Il vintage protagonistaBRESCIA

Domenica 3 aprile nuovo appuntamento con Vanitas Market,  il tradizionale streetmarket dedicato al vintage ed autoproduzioni artigianali che colora Viale Repubblica a Iseo

Da venerdì 25 marzo a domenica 3 aprile a Campo Marte, Brescia è in programma 'La Grande Festa dei Quartieri di Brescia'. L’evento di apertura della stagione Quartieri in Festa propone una vetrina dei vari quartieri bresciani con associazioni musicali, sportive, artistiche e di volontariato.

Da giovedì 31 marzo a domenica 17 aprile 2016 presso la Frazione Prati di Calinato torna per la 59° edizione la Festa delle Alberelle. Il programma dell’evento come da tradizione prevede: stand gastronomico, serate danzanti, spettacoli latino americani, musica, cabaret e molto altro. 

 

Fumetti manga (Foto di repertorio Ansa)COMO

Sabato 2 aprile al Teatro San Teodoro di Cantù in scena alle ore 21  "Assassine". 

Fino a domenica 3 aprile presso la galleria MAG di Como protagonista la mostraThe Hitokoma Manga Show. The Hitokoma Manga Show è la prima mostra che ha origine nella galleria Tomo di Kyoto e arriva alla galleria MAG di Como con l’obiettivo di far conoscere al pubblico attento e intelligente, la cultura Manga giapponese, che non è solo legata al mondo dei cartoons. Dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

Una degustazione di birre belghe in villa Ferranti a Figino Serenza: è il programma della serata di venerdì 1 aprile organizzata dalla Pro Loco (ore 21). A presentare, il docente master di Slow Food. sommelier Ais e mastro birraio Luigi D'Amelio. L'evento si terrà in Sala Archi dove sarà possibile assaggiare: Boon kriek in abbinamento con Salame cotto, Saison dupont in abbinamento torta di verdura, De ranke xx bitter con frittata di cipolle, Westmalle tripel con formaggio grasso, Rochefort con cioccolato fondente. Iscrizione 25 euro per i tesserati, 30 più tessera per i non tesserati.

Festa targata Discoradio al K Klass di Tavernerio nella serata di venerdì 1 aprile. Presenti nomi storici dell'emittente: Matteo Epis, Edo Munari. Guest voice Walter Pizzulli. Appuntamento in via Provinciale 73. Ingressi 10-15 euro

Oltre un milione di copie premiate con diciannove dischi di platino e sette dischi d'oro, ottenute grazie a due album in studio e otto singoli: sono questi i numeri di Fedez, ospite del Jet Club sabato 2 aprile. Via Maestri Comacini 16 a Cermenate.

Domenica 3 aprile appuntamento a Como al Teatro Sociale alle 16. Ritorna dopo molti anni a Como una delle meraviglie del teatro di figura italiano, la Compagnia Carlo Colla & Figli, conosciuta in tutto il mondo, uno dei pochissimi esempi ancora in attività dell’antica arte delle marionette. Uno spettacolo in bilico fra la narrazione fantastica di Perrault (in una brillante traduzione di Collodi) e la struttura librettistica del balletto di Caikovskij, da cui lo spettacolo attinge la parte musicale.

A Como dal 22 novembre 2015 al 8 maggio 2016, a Villa Sucota, si svolge la mostra: "Textilities ...and rose too". Celebrazione del trentesimo anniversario della fondazione e del centenario della nascita del fondatore Antonio Ratti. Consultare gli orari d'apertura.

A Como dal 27 novembre 2014 al 12 giugno 2016, presso il Museo Storico Giuseppe Garibaldi in piazza Medagle d'Oro n° 1, si svolge la mostra: "Como e la Grande Guerra 3 - Comunicazione e Propaganda". Orario: da martedì a domenica: dalle ore 9.30 alle ore 18.00.

 

Lego, il Villaggio InvernaleCREMONA

Cremona Bricks presenta il classico “Mattoncini all'ombra del Torrazzo” Per il secondo anno è prevista un'esposizione di creazioni realizzate con mattoncini Lego su un arco temporale di due weekend, partendo dal 2-3 aprile per arrivare al 9-10 aprile, con apertura anche durante i giorni infrasettimanali al pomeriggio. L'evento si svolgerà presso il centro culturale Città di Cremona in Santa Maria della Pietà, in piazza Giovanni XXIII. Apertura ai visitatori il sabato e la domenica dalle 10 alle 19, e dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19. L’evento ‘Mattoncini all’ombra del Torrazzo’ si compone di tre parti: uno spazio gioco con tavoli appositi dedicati per far giocare i bambini, area mercatino e l’esposizione. Tutto l’evento è supportato da Lego attraverso la fornitura in prestito di pezzi e coreografie e l’ingresso è gratuito.

Da sabato 26 marzo a domenica 3 aprile, Grumello Cremonese propone manifestazioni ed eventi collaterali alla Fiera Regionale Agricola di Primavera, che sabato 2 e domenica 3 marzo festeggerà la 41° edizione. La rassegna espositiva è dedicata ai settori agricolo, commercio, artigianato, tempo libero, florovivaismo, enogastronomia e molto altro. 

 

Passeggiate in biciLECCO

Domenica 3 aprile ritorna l'atteso appuntamento sportivo dedicato agli appassionati delle due ruote. Molte le iniziative per piccoli e grandi ciclisti in piazza Cermenati dalle 9.30 alle 18. La giornata inizia con un po' di movimento: una pedalata non competitiva di circa 9 chilometri lungo le vie di Lecco. Ritrovo con la propria bicicletta alle ore 9.30 in piazza Cermenati per le iscrizioni. Sarà poi possibile una gimkana a ostacoli per bambini dai 6 ai 12 anni, un secondo percorso destinato ai bambini dai 18 mesi ai 5 anni e un percorso di solidarietà per tutte le mamme dalle 14 alle 18. Di scena anche lo sport-spettacolo: i bikers del team Bmt Valsassina si esibiranno in salti e acrobazie mozzafiato.

Sabato 2 aprile presso la Biblioteca Pozzoli di via Bovara appuntamento dalle 10.30 alle 11.30. con le Letture ad alta voce dedicate ai bambini da 4 a 8 anni a cura del gruppo "Leggere per gioco, leggere per amore". 

I LegnanesiLODI

Un grande classico della risata "alla lombarda" torna protagonista a Lodi. Il Comune, in collaborazione con Altamarea Produzione e RadioNumerOne, presenta "I Colombo", spettacolo della celebre compagnia teatrale I Legnanesi che dopo lo spettacolo di giovedì 31 marzo e si esibiscono anche venerdì 1 aprile alle 21 presso l'Auditorium Bipielle, in via Polenghi Lombardo. Prevendite e informazioni: Altamarea, tel. 0371-429483.

I volontari della parrocchia di San Bernardo in Lodi organizzano un mercatino del libro a scopo benefico. Appuntamento l'1, il 2 e il 3 aprile per tutto il giorno presso i giardini di viale IV Novembre (zona Calicantus). Il ricavato verrà destinato all'abbattimento delle barriere architettoniche per l'ingresso dei portatori di handicap nell'area del bocciodromo. In caso di maltempo, l'evento verrà annullato.

Venerdì 3 aprile alle 17.30 allo Spazio Bipielle Arte di via Polenghi Lombardo si inaugura "Ugo Maffi - 1959-2012", mostra antologica sull'artista lodigiano. La mostra resterà poi aperta dal 5 al 25 aprile nei seguenti orari: da martedì a venerdì 16-19, sabato, domenica e festivi 10-13 e 16-19.

Turismo "slow"Domenica 3 aprile FIAB Lodi-Ciclodi organizza una ciclo escursione al MuBo, museo della Bonifica di Alberone a Chignolo Po (Pavia). Ritrovo in Piazza Castello a Lodi alle 9, rientro previsto per le 18, percorso di circa 60 km (media difficoltà). Presentarsi con la bicicletta in buono stato. Informazioni in sede negli orari di apertura (martedì pomeriggio, sabato mattina): telefonare o inviare sms al 3314410127 o mail a info@fiablodi.it

 

MANTOVA

Torna “Sentieri di Stelle tra le Colline Moreniche”, un percorso di 6 chilometri a lume di lanterna. L’uscita di primavera, in programma per sabato 2 aprile alle ore 20 a Olfino di Monzalbano, porterà alla scoperta di antichi castelli e romantiche colline. Durante il percorso si potranno assaporare birre artigianali e oli profumati. 

PianoforteIl concerto "Musica a palazzo" si svolgerà venerdì 1 aprile alle ore 20 a palazzo Bondioni Castorio di Castiglione delle StiviereDi origini torinesi, Gabriele Carcano è un eccellente pianista, che ha già vinto molti concorsi e premi internazionali. Suonerà Brahms, Schumann, Debussy, Scarlatti.

Sabato 2 aprile dalle ore 9 alle 13 nella biblioteca-centro culturale "Gino Baratta" di Mantova si svolgerà il corso "Lavorare in una casa editrice: quando una storia diventa libro". Percorso di formazione dedicato a chi vuole affacciarsi sulle competenze basilari della professione in ambito editoriale e a chiunque sia appassionato di libri e scrittura tanto da farli diventare un lavoro. Protagonista la cultura nelle sue diverse sfaccettature. Il corso sarà, infatti, di tipo multidisciplinare con una forte valenza di tipo pratico prevedendo esercitazioni utili a coloro che desiderano cimentarsi direttamente sul campo. Non mancheranno approfondimenti teorici specifici e moduli riguardanti il settore della comunicazione attraverso lezioni riguardanti ufficio stampa, social media marketing per progetti editoriali e organizzazione di eventi dedicati alla promozione di libri. Un focus speciale sarà riservato ad argomenti quali il management di una casa editrice, il diritto d’autore, gli aspetti contrattuali, la ricerca di testi e nuovi autori, il rapporto con le librerie, il ruolo dell’editor, la distribuzione e la nuova frontiera dell’e-book. Prevista inoltre un’esercitazione speciale di editing gestita direttamente dall’editore Gilgamesh Dario Bellini che introdurrà anche a una breve storia dell’editoria dal dopoguerra ad oggi.

Domenica 3 aprile, torna a Castel Goffredo in provincia di Mantova, Libri Sotto i Portici, con mezzo km di bancarelle tra libri vecchi, usati e introvabili, fumetti, riviste e dischi in vinile

 

«La Flagellazione di Cristo» di Caravaggio, olio su tela datato 1607 (dettaglio)MONZA

Torna Caravaggio alla Reggia di Monza. Dal 16 marzo al 17 aprile è esposta al pubblico la Flagellazione di Cristo, una delle opere più importanti della produzione napoletana del Caravaggio, proveniente dal Museo di Capodimonte dove dimora dal 1972. Appartenente al patrimonio del Fondo degli Edifici di Culto, l’olio su tela, che misura 286 × 213 cm, è inscritto nel progetto inaugurato lo scorso anno con il San Francesco in meditazione, volto a mostrare gratuitamente al pubblico della Reggia un’opera di elevato pregio ogni anno nel periodo pasquale.La Flagellazione di Cristo del Caravaggio, commissionata per la cappella della famiglia De Franchis nella Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, è oggi conservata nel Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. La tela è tra i tesori principali delle collezioni napoletane di Stato, e parte del Patrimonio del Fondo Edifici di Culto, la cui origine risale alla soppressione delle corporazioni religiose avvenute con le leggi eversive nella seconda metà dell’Ottocento, a seguito delle quali i beni mobili ed immobili di proprietà dell’asse ecclesiastico sono stati in gran parte acquisiti dallo Stato Italiano.Il dipinto sarà esposto nella splendida cornice del Salone delle Feste, all’interno della Villa Reale. La visita è gratuita.

Dall'1 al 25 aprile nella cornice di Villa Mirabello nel Parco della Reggia di Monza va in scena il Festival del Volo. Una mostra storica che ricostruisce i momenti più significativi della storia del volo nel medesimo luogo dove, nel lontano 1783, ci fu il primo esperimento di aerostatica in Italia nonché uno dei primissimi al mondo da parte di Marsilio Landriani. La kermesse ripercorre gli scenari incantevoli delle prime esplorazioni, dai racconti di Jules Verne al primo volo organizzato dai fratelli Montgolfier, in un percorso inedito fatto di oggetti storici esposti per la prima volta in Italia. Dal 23 al 25 aprile il Parco della Reggia di Monza sarà animato da mongolfiere e palloni a gas impegnati in un contest suggestivo. Alcune mongolfiere (posti limitati), ancorate a terra da corde di sicurezza, saranno poi a disposizione del pubblico per ammirare un panorama suggestivo da 20/30 metri d'altezza, mentre il pilota racconta le innumerevoli curiosità 'au ballon'. Un gran finale per una kermesse unica, alla quale parteciperanno anche automobili d'epoca, chiamate a rinverdire la tradizione del 'Rally ballon' che, dal 1920 al 1940, premiava l'auto che per prima giungeva sul luogo dove i palloni atterravano.

Dopo il successo di Living in a B Movie (2014), la Mama Bluegrass Band esplora nuovi terreni musicali e lo fa con il nuovo album "Dogs for bones". La band (Marco Castelli - batteria; Lorenzo Marinoni – basso elettrico; Davide Peri - chitarra; Daniele Borghi – violino; Alberto Santambrogio - banjo; Marco Andrea Francis Carnelli – voce e chitarra acustica) si esibisce al Bloom di Mezzago venerdì 1 aprile alle 22. Nel nuovo album di inediti non mancano accenni alla cronaca con Legendary Robbery (canzone che racconta di una vera rocambolesca rapina sull'autostrada dei laghi, degna di una qualsiasi scena da flm americano), acrobati che lottano giorno per giorno, The acrobat, che non possono permettersi di chiedere cosa stiamo cercando (What are you looking for?), ma sempre con la voglia di andare avanti e di cercare di cambiare al meglio le cose ("Go on - a better way"). Ingresso libero, via Curiel 39, Mezzago. Dai "Sampietrini", primo suo scatto a 17 anni, al famoso "Bacio" diventato icona di parigi città dell'amore. I capolavori di uno dei più grandi fotografi del Novecento sono in mostra da oggi e fino al 3 luglio all'Arengario di Monza. La mostra “Robert Doisneau. Le merveilleux quotidien”, a cura dell’Atelier Robert Doisneau, è realizzata da Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia e ViDi in collaborazione con il Comune di Monza e con la consulenza scientifica di Piero Pozzi (Tutte le informazioni).

caniDomenica 3 aprile a Monza il centro benessere per gli animali Bio Pets (via Bellinzona 5) in collaborazione con gli educatori cinofili di "A Sei Zampe"organizza "Mi FIDO di te", un'intera giornata da trascorrere insieme al vostro cane per insegnargli a fidarsi di voi. Il programma prevede una parte teorica al mattino centrata sul modo in cui costruire con il nostro amico un rapporto basato sulla fiducia, e una parte pratica – di pomeriggio – che consiste in una prova di fiducia in acqua. È possibile iscriversi fino al 30 marzo ma i posti sono limitati per permettere a tutti i cani di entrare in piscina. È prevista una quota di partecipazione di 40 euro (con cane) o 20 euro. L'intero ricavato sarà devoluto all'Enpa di Monza e Brianza. I volontari Enpa saranno presenti all'evento con un banchetto. Per info e iscrizioni, Biopets 039.9635745 o alla mail info@biopet.it.

Ayrton Senna. L'ultima notte”. Una mostra curata dallo scrittore Giorgio Terruzzi e dal fotografo Ercole Colombo in cui vengono ripercorsi i momenti più significativi della vita del campione brasiliano: gli inizi con il kart, l'esordio in F1 dopo aver battuto ogni record in Formula 3, le vittorie e le sconfitte, gli amici, i colleghi, i rivali, gli amori, la famiglia e le sue ultime, drammatiche ore in pista. Un centinaio di foto, tute, caschi e il kart degli esordi per raccontare “un campione ammirato e celebrato”, “un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nell'universo sportivo”. Orari: la mostra, nell'area museo dell'Autodromo, resterà aperta fino al 24 luglio da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5.  

 

degustazioniPAVIA

In programma domenica 3 aprile l'evento di degustazione "Tra vino e castelli" nel territorio di Santa Giulietta. La passeggiata si svolgerà sui crinali dell’Oltrepò Pavese centrale il cui paesaggio è fortemente caratterizzato dalla presenza di numerosi castelli d’altura e di dolci colline coperte da vigneti. Il percorso, oltre a offrire straordinarie vedute panoramiche, porterà alla scoperta delle ragioni storiche e naturali di questo assetto territoriale, con la visita dei monumenti più significativi e con spiegazioni relative alle sue caratteristiche ambientali. Dalla chiesa dedicata a Santa Giuletta, martire che rimanda ai pellegrinaggi medievali lungo la locale via Postumia, si salirà al colle del castello dei marchesi Isimbardi, trasformato poi da questi ultimi in una villa neoclassica. Gli Isimbardi, controllarono per secoli questa zona, diventando grandi estimatori della produzione agricola del loro feudo tanto da fondare già nel Seicento fattorie modello dedite alla coltivazione razionale della vite. Si proseguirà quindi lungo il panoramico crinale delle Cinque Strade per raggiungere Pietra de Giorgi, dominata dalle vestigia della rocca Beccaria-Giorgi. Nella splendida cornice del Cantinone Medievale della Rocca effettueremo una degustazione di risotti in abbinamento a vini dell’Azienda Agricola Della Bianca che presenta i suoi prodotti. Si continuerà poi il cammino per raggiungere la casa-torre di Cavigerra nei pressi della quale ci aspetta una degustazione sul prato di salumi e formaggi davanti allo scenario mozzafiato dei borghi di Montalto e Mornico, dominati dai rispettivi castelli. Un piacevole percorso in discesa preluderà alla salita al castello di Mornico, oggi residenza privata e resort di charme, che ci aprirà le porte per la visita del suo giardino, punto di osservazione eccezionale su tutte le colline circostanti. Qui ci saluteremo con una degustazione di dolci locali accompagnati dai vini da dessert dell’Azienda Agricola Montini di Santa Giuletta. La passeggiata guidata si concluderà a Mornico Losana. Un servizio di navetta riservato ai conducenti delle auto permetterà il recupero di queste ultime.

MERCATINO_616152_221132ConcertiAperitivo al mercato di Campagna Amica a Vigevano. L’iniziativa, presentata in Comune, prenderà il via domenica 3 aprile 2016. Alle 11 nell’auditorium San Dionigi il chitarrista Alessio Menconi presenterà il suo “Solo Project”, e al termine del concerto si potranno gustare le migliori etichette delle aziende vitivinicole “Gravanago” e dell’azienda agricola “Eredi Cerutti Stocco”. Chi per l’occasione passerà in piazza Martiri della Liberazione potrà anche acquistare tutti i prodotti delle aziende agricole di Coldiretti che da oltre cinque anni tengono qui un mercato di prodotti a km zero, dove ogni domenica si possono trovare dai formaggi ai salumi, dagli ortaggi alle conserve, dalla frutta al miele. I ConcertiAperitivo continueranno con cadenza settimanale fino a domenica 15 maggio 2016, con il concerto del duo lomellino formato dal pianista Luca Casarotti e dalla cantante Caterina Comeglio. La loro esibizione musicale sarà accompagnata dal vino dell’azienda agricola “La Collina degli Avi". Domenica 17 aprile, invece, in piazza Martiri della Liberazione porterà le sue bottiglie l’azienda agricola “Maggi Giorgio”, mentre Damiano Fuschi al sassofono e Giuseppe Vitale al pianoforte faranno fare ai visitatori del mercato di Coldiretti un tuffo nel jazz americano.

Dub e reggae music allo Spaziomusica di Pavia, venerdì 1 aprile. Reggae Vibes presenta Michela Grena & Wicked dub division dal vivo, poi djset con The Toughest Sound System, da 10 anni sulle scene con il sound system reggae di Pavia. Spettacolo al via dalle 22.30, 5 euro l'ingresso. 

 

SONDRIO

Dal 18 marzo al 27 maggio, 'I colori della memoria',  la mostra di Angelo Vaninetti sarà esposta presso la Galleria del Credito Valtellinese a Palazzo Sertoli in Piazza Quadrivio 8 e presso il MVSA - Palazzo Sassi de’ Lavizzari in Via Maurizio Quadrio 27. Orari e giorni di apertura: da Martedì a Venerdì dalle ore 9 alle 12.00 e dalle ore 15 alle 18. Chiuso sabato, domenica e lunedì.  Ingresso libero Per informazioni:  galleriearte@creval.it

 Sondrio dal 26 febbraio al 4 aprile, presso Palazzo Pretorio in Piazza Campello n° 1, si svolge la mostra fotografica di Ettore Comi: "Mistero al Lago di Staz". Orari: dalle 8 alle 19, domenica dalle 8 alle 12.

 

esotikaVARESE

Dal 13 marzo al 30 aprile a Varese, presso la Galleria Punto sull'Arte in viale Sant'Antonio, n° 59/61, si svolge la Mostra di Federico Infante: "We can see the wind". Orario previsto: Martedì - sabato: dalle 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19domenica: dalle 15 alle 19.

Sabato 2 e domenica 3 aprile 2016 presso il  Palasport di Carnago in provincia di Varese è in programma Reptilia Expo, la più grande e qualificata mostra di rettili in Italia, in concomitanza con l’ Esposizione Internazionale Felina.

Due band sul palco del The Old Jesse di Saronno, nella serata di venerdì 1 aprile. Never trust suoneranno dal vivo con il secondo album "The Line", uscito lo scorso 05/02 per Vrec. Il primo singolo estratto è "Turmoil". Il gruppo dei "The elements" si prende una pausa dalle writing session invernali per testare i brani live, a distanza di cinque mesi dall'ultima uscita e dopo aver portato in tutto il nord/centro Italia il loro primo lavoro datato 2014 (Mister Orange). Spettacolo al via dalle 22.00