
Divertimento
Milano, 19 febbraio - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 febbraio.
MILANO
Trecento pezzi unici firmati da stilisti e designer di fama internazionale tra gli anni Cinquanta e il Duemila danno vita all'esposizione ospitata a Palazzo Reale, a Milano, "l'Arte del bijou italiano". La mostra - fino al 2 marzo - è stata allestita in occasione della Settimana della Moda Donna milanese, ed è stata promossa e prodotta da Comune di Milano, Palazzo Reale, Fiera Milano e HOMI, e curata da Alba Cappellieri e Lino Raggio.Si tratta di un viaggio nel tempo e nello stile italiano che porta i visitatori alla scoperta delle creazioni realizzate per grandi stilisti come Walter Albini, Giorgio Armani, Renato Balestra, Biki, Ugo Correani, Enrico Coveri, Gildo Cristian, Dolce & Gabbana, Gianfranco Ferrè, Emy Forte, Krizia, Lancetti, Missoni, Moschino, Tina Rossi, Luciano Soprani, Valentino, Gianni Versace (Guarda le foto).
Domenica 21 febbraio alle ore 10.45 Milano Classica torna in Palazzina Liberty (Largo Marinai d’Italia, Milano) per celebrare i fasti del Barocco europeo, con un programma che inanella una serie di celeberrime pagine per archi e per violino ed archi, sotto la guida e con la partecipazione di Enrico Casazza. Un percorso lungo la storia del concerto, che da grosso si trasforma in solistico, segnando l’evoluzione dello stile esecutivo del tempo, facendo del violino uno strumento principe per virtuosismo e cantabilità.
A Milano fa tappa il flash mob "Abbracci gratis – Io mi fido di te e tu?" in programma il prossimo 21 febbraio. A Milano l'appuntamento sarà in piazza Cairoli alle 15. Un'iniziativa per donare e donarsi un momento di pace e benessere.
Torna East Market, il mercatino delle pulci milanese dedicato ai privati dove tutti possono vendere, comprare e scambiare. 225 espositori attentamente selezionati dal Trentino alla Sardegna, dal vintage al riciclo, dalle rarità al modernariato su oltre 6000 mq espositivi nelle spettacolari location, padiglioni di un’ex fabbrica metalmeccanica nel design district di Lambrate. Un momento di aggregazione, uno spunto per un regalo, ma, anche la ricerca di oggetti introvabili e particolari per una collezione, un hobby o per il lavoro. I protagonisti di East Market sono sempre gli espositori con migliaia di articoli tra abbigliamento usato, vinili, arredamento, raccolte private, handmade, sneakers, accessori e molto altro suddivisi nelle varie aree che compongono il mercatino. Tra i presenti domani ci sarà Tiziano Terzi con la sua ampia gamma di Polaroid, fotocamere cult fotocamere cult con modelli rarissimi da fine Anni ’70 a metà anni ‘80,Happy Books che raccoglie centinaia di libri nuovi e usati dalla moda alla fotografia, dal design, alcuni con preziose illustrazioni. Loftindustry che raccoglie vari pezzi di oggettistica vintage: dalle vecchie insegne pubblicitarie alle targhe automobilistiche. Solo per domenica 21 febbraio sarà allestita una speciale Game Zone a cura dell'espositore e collezionista Mario Festa. Uno corner dedicato ai videogiochi arcade, ovvero i mitici cabinati a gettoni culto degli Anni '80 e '90. Inoltre vecchie console, gadget e cimeli per i fan più sfegatatati. L'appuntamento è per domenica 21 febbraio, dalle 10 alle 21, Via Privata Giovanni Ventura, 14/15 – Milano. Igresso Libero. Infoline 3920430853
Wow Spazio Fumetto rende omaggio a Giuseppe Laganà, uno dei protagonisti del mondo dell’animazione italiano, con la mostra ‘Laganà – Sogni e cartoon di tutti i colori‘. Animatore, artista e regista, nato a Milano nel 1954 e scomparso a Roma il 3 gennaio scorso, Laganà ha avuto una carriera straordinaria per creatività, inventiva e poetica, contraddistinta dall’incredibile capacità di parlare ai più piccoli. In esposizione ci sono i bozzetti e le tavole originali di oltre 100 lavori realizzati per l’editoria, la comunicazione, la pubblicità e il cinema. Dal Carosello Pavesi di Lancillotto ai cartoni dello Zecchino D’Oro, dai bozzetti per l’art direction del Bolero di Ravel al cortometraggio Pixnocchio del 1982, fino alla seria televisiva di Raifiction e Mondo Tv ‘L’Isola del Tesoro’ (in onda su RaiGulp). E ancora i materiali per la serie di Lupo Alberto, del quale Laganà fu il regista, ai bozzetti pubblicitari per IBM, Fiat, le illustrazioni per Sale e Pepe e il Corriere dei Piccoli (chi si ricorda di Capitan Brok e I Bruscolini?). Oltre alle opere di Giuseppe Maurizio Laganà, è possibile vedere anche gli omaggi di autori e colleghi del calibro di BrunoBozzetto (con cui ha collaborato a lungo, inclusa la realizzazione dei tre storici lungometraggi ‘West and Soda‘, ‘VIP – Mio fratello superuomo‘ e ‘Allegro ma non troppo‘), Romano Scarpa (il più importante disegnatore Disney italiano del quale, sempre al Museo del Fumetto, è in corso una mostra), Osvaldo Cavandoli, Massimo Rotundo. Laganà – Sogni e cartoon di tutti i colori dal 30 gennaio al 21 febbraio 2016 Wow Spazio Fumetto (viale Campania 12). Orari: da mar a ven 15-19, sab e dom 15-20, lun chiuso. Ingresso libero.
Appuntamento con la giornata internazionale delle Guide turistiche, giunta alla ventisettesima edizione. Due le visite gratuite promosse dal Centro Guide Turistiche di Milano per domenica 21 febbraio. La prima visita guidata è dedicata alla Casa Museo Boschi Di Stefano, seconda visita prevede una passeggiata tra le architetture dell’Arengario e quelle del Palazzo della Borsa. Le visite sono gratuite ma è necessaria la prenotazione scrivendo a visitearte@centroguidemilano.net.
Il mondo Disney fa tappa al Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (Viale Campania 12) dal 16 gennaio al 13 marzo 2016 con un omaggio alla figura di Romano Scarpa, il più grande artista Disney italiano, apprezzatissimo autore di indimenticate storie di Topolino e Paperino, con una mostra davvero unica che, grazie alla collezione di Marco Castelletta e all'archivio della Fondazione Franco Fossati, porta per la prima volta al pubblico più di 150 tavole originali oltre a schizzi, bozzetti, illustrazioni, sceneggiature e altro materiale raro e inedito. Un'occasione unica per rivivere le storie che sulle pagine di Topolino hanno fatto sognare migliaia di bambini (e non), dando vita a personaggi amatissimi come Brigitta MacBridge e Trudy. Grazie alla grande quantità e qualità del materiale esposto, la mostra consente anche di compiere un affascinante viaggio all’interno del lavoro che precede la pubblicazione di un fumetto, dalla sceneggiatura al disegno: Romano Scarpa, infatti, oltre che grande disegnatore, fu anche un instancabile sceneggiatore. Tutte le informazioni.
A Palazzo Reale, dal 10 dicembre al 20 marzo, mostra a cura di Karel SRP e Stefania Cretella con 149 opere tra affiches e pannelli decorativi dell'artista ceco Alfons Mucha (1860-1939), uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, oltre ad arredi e opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nella Belle Epoque. Le immagini femminili dei manifesti di Mucha erano molto diffuse e popolari in tutti i campi della società del suo tempo e, ancora oggi si può facilmente individuare la sua inconfondibile cifra stilistica, che lo ha reso simbolo dell’Art Nouveau. Lo Stile Mucha si è dimostrato adatto per essere applicato ad una grande varietà di contesti: poster, decorazione d’interni, pubblicità per qualsiasi tipo di prodotto, illustrazioni e addirittura produzioni teatrali, design di gioielli e opere architettoniche. Info e prenotazioni: 02 54915
I dipinti e gli affreschi sono oltre cento e, per la prima volta, le tre versioni del "Bacio" sono esposte una di fianco all'altra: apre domani alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo, "Hayez", mostra dedicata al pittore veneziano che torna protagonista di un'esposizione monografica a più di trent'anni dall'ultima rassegna milanese (risalente al 1983). "Star" della rassegna le tre versioni del "Bacio": la prima, del 1859, custodita a Milano nella Pinacoteca di Brera e le altre due, rispettivamente del 1861 e del 1867, provenienti da collezioni private e una delle quali fu presentata all'esposizione universale di Parigi alla fine dell'Ottocento. La mostra, visitabile fino al 21 febbraio a 10 euro, si snoda lungo dei temi, dalla malinconia alla meditazione sino al più celebre bacio, e vengono messe a confronto le diverse versioni di alcuni dei quadri. Il percorso segue una successione cronologica, dagli anni della formazione neoclassica tra Venezia e Roma, al movimento romantico a Milano. "Hayez" è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Tra le opere della rassegna, anche tre dipinti ("La morte di Abradate", "Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata" e "I due Foscari") provenienti dalla collezione della fondazione Cariplo ed esposti nella permanente dedicata all'Ottocento delle Gallerie di piazza Scala. Tutte le informazioni.
Barbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016.
Fino al 21 febbraio il Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Gauguin. Racconti dal paradiso, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore in collaborazione con Ny Carlsberg Glyptotek, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura è curata da Line Clausen Pedersen e Flemming Friborg, rispettivamente curatrice del Dipartimento di Arte Francese e Direttore della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Circa 70 opere opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, insieme ad artefatti e immagini documentative dei luoghi visitati dall’artista, permetteranno di riconoscere e analizzare le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese, all’arte dell’antico Egitto, da quella peruviana delle culture Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare all’arte, alla vita e alla cultura polinesiana. E’ proprio attraverso il confronto tra alcuni capolavoridell’artista e le sue fonti d’ispirazione che la mostra si prefigge di dimostrare il suo approccio peculiare e originale al “primitivismo”.
Venerdì 19 sarà lo spazio Lambretto ad ospitare lo showcase della label romena: Raresh, Rhadoo e Petre Inspirescu si esibiranno all’interno della location ricavata nell’ex capannone industriale di via Cletto Arrighi, in zona Lambrate a Milano. Uno showcase accompagnato dagli affreschi digitali realizzati dal vivo dai videoartisti Dreamrec e Acca. Nato come spazio multidisciplinare con l’obiettivo di accogliere arti, mestieri e sperimentazioni del contemporaneo, Lambretto Studios è un reperto della Milano industriale avvolto di un colore blu astratto che lo estrania dal contesto urbano in cui si inserisce. Solo per una notte, le sue forme e geometrie saranno smussate dalla creatività del live mapping in una simbiosi di suoni e colori in continuo movimento.
Sabato 20 febbraio 2016 Paco Osuna torna all’Amnesia Milano con uno dei suoi rari e proverbiali extended set. Paco Osuna è sulle scene da oltre 20 anni, ideatore di Mindshake, piattaforma dedicata alla creazione e allo sviluppo della musica elettronica e la nascita del suo locale Club4 di Barcellona. Il suo album “Long Play”, uscito nel 2014 su Minus, rappresenta e sintetizza al meglio il suo stile, capace di esaltarsi al meglio nel club, nei festival e persino nelle boiler room. A.Lab (Amnesia second room) diventa Game Over; in consolle Manuel V, Christian Wrong, Erman & Yass, Meed e Alex Mind. Ingresso 10-22 euro, via Gatto, Milano.
BERGAMO
A Lovere, fino al 28 febbraio, in una struttura coperta posizionata al centro della piazza del porto turistico è situata la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ingresso a pagamento.
Fino al 28 febbraio a Bergamo presso l'Accademia Carrara, il Museo Bernareggi e Palazzo Moroni sono esposte i dipinti di Giovan Battista Moroni famoso pittore nato ad Albino. All' Accademia Carrara è esposto il sarto all'interno della sala dedicata a Moroni; nel Museo Bernareggi selezione di opere di Moroni e soprattutto G. G. Albani; a Palazzo Moroni esposizione delle opere di Moroni tra cui il Cavaliere rosa. Ingresso a pagamento. Apertura dalle 10 alle 19 con chiusura il lunedì.
Per i più piccoli sono previsti 3 appuntamenti domenica 21 febbraio ad Albino con uno spettacolo conclusivo della rassegna Bimbi a teatro, a Nembro con uno spettacolo della rassegna teatrale Palcoscenico Junior al teatro San Filippo Neri, a Pradalunga con la giornata della Lingua Madre con fiabe in biblioteca.
Due mostre previste il 20 febbraio a Clusone ("Le braccia della misericordia: icone della scuola di Seriate", visitabile fino al 13 marzo) e il 21 ad Ardesio (Mostra fotografica Mani al Museo Meta).
In programma anche alcune visite guidate nella Bergamasca: a Leffe l'apertura del museo del Tessile con possibilità di visite guidate il 20 e 21 febbraio, ad Albino la visita guidata "Io sono Giovan Battista Moroni" il 20 febbraio e a Clusone con lo show cooking di cucina bergamasca "Impara l'arte e... degustala".
BRESCIA
Il pattinaggio su ghiaccio è un’autentica mania. E le occasioni per divertirsi non mancano: a Brescia fino al 27/2 al Palaghiaccio di via San Zeno, a Salò in piazza Vittoria (fino a Carnevale), a Sirmione in località Colombare (fino al 31 gennaio) e all’Ice Village di Gussago in Franciacorta (fino a domenica 10).
Domenica 21 febbraio, all'Albatros Disco Pub di Lonato del Garda, dalle ore 19 in programma l'apericena vegano vegetariano di beneficenza. Con 15 euro sarà possibile godere di uno strepitoso buffet vegano e vegetariano, e parte del ricavato sarà devoluto alle associazioni di gestione gattili. In alternativa Giropizza o ingresso libero per il concerto del gruppo rock femminile Malibu in programma dalle 21.
COMO
Allo Spazio Gloria a Como, negli orari di apertura al pubblico, sarà possibile visitare la mostra fotografica "Come schiavi in libertà"di Raùl Zecca Castel.
Venerdì 19 febbraio alle 20.45 presso la scuola di Loggio serata di letture dedicate ai bambini ed alle loro famiglie,proponendo alcune fiabe, tra le meno conosciute, dei fratelli Grimm.
Sabato 20 febbraio per la Rassegna dialettale del Teatro Nuovo di Rebbio alle ore 21 va in scena lo spettacolo "Le vie del mondo" dell'Associazione culturale musicale "Baule dei Suoni" - Como. Un viaggio comico musicale diretto da Giulia Chiavicchioni.
Domenica 21 febbraio 2016 alle ore 11 appuntamento al teatro Sociale di Como con "Clair de lune". Musiche di C. Debussy, F. Poulenc, M. Ravel, E. Satie. Danzatori Laura Beschi, Alessio Scandale Arpa Ester Gattoni Percussioni Paolo Pasqualin con Studenti dei corso di Arpa e Percussioni del Conservatorio di Como
Domenica 21 febbraio è la Giornata internazionale della guida turistica. In quest'occasione il comune di Albese con Cassano organizza due visite guidate. - “Itinerario presso la villa Parravicini di Persia” - Alle ore 14.30 ritrovo davanti alla villa - “Alla scoperta della chiesa di Sant'Agostino". Alle ore 16, Como, ritrovo davanti al sagrato della chiesa.
CREMONA
Domenica 21 febbraio 2016 alle ore 11 all'Auditorium Giovanni Arvedi (Posto unico Euro) protagoniste 10 Marta Kowalczyk (violino Antonio Stradivari 1718 “Maurin”) e Maria Grazia Bellocchio (pianoforte).
Da sabato 20 a domenica 28 febbraio è in programma a Crema la mostra “Crema e il suo Ginnasio”. L'esposizione è ospitata nel museo civico ed è un viaggio nell'archivio del Ginnasio Racchetti, Scuola media Vailati dal 1800 al 1971. Fino al 28 febbraio la mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 18.30, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 16 alle 18.30.
LECCO
Marco Ravelli allo Tsunamiclub di Osnago: l'appuntamento è per la sera di venerdì 19 febbraio per l'appuntamento mensile con la musica dance di fine anni 90. Diventato famoso con Discoradio, la voce inconfondibile di Marco Ravelli è ora su RadioStudioPiù. Ingresso omaggio per tutte le donne (entro l'1 e su accredito, uomo 15 euro entro l'1, sempre se accreditato).
Sabato 20 febbraio alla biblioteca di via Bovara a Lecco appuntamento con le letture ad alta voce per bambini da 4 a 8 anni a cura del gruppo "Leggere per gioco, leggere per amore". Orario: dalle 10.30 alle 11.30.
Sabato 20 febbraio il Rifugio Tavecchia presenta la 10° edizione delle “Ciaspolate in Val Biandino“.Le ciaspolate partono dal rifugio Tavecchia all’imbrunire, dopo aver gustato una ricca merenda, e si svolgeranno lungo un anello in Val Biandino interamente illuminato da fiaccole con sosta a metà tragitto per un the caldo e caviadini. Rientrati al rifugio cena, festeggiamenti e ad ogni ciaspolata tutti i partecipanti verranno premiati con un utile omaggio. Tutte le informazioni sul sito del rifugio.
Domenica 21 febbraio al Teatro della Società alle ore 16 in programma "L'Armandone della Pimpa" (di Francesco Tullio Altan, con Giorgio Scaramuzzino, drammaturgia e regia Giorgio Scaramuzzino, voce Pimpa Francesca Vettori, musiche Paolo Silvestri Produzione Teatro dell'Archivolto)
LODI
er la stagione di "Famiglie a Teatro" del Teatro alle Vigne, il Comune di Lodi propone "Clown in libertà", in scena domenica 21 febbraio 2016 alle ore 17 presso il Teatro alle Vigne, in via Cavour 66. Età: 3-10 anni. Ingresso: intero 7 euro, ridotto bambini 6 euro. Abbonamenti: intero 39 euro, ridotto bambini 32 euro. Clown in libertà è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e 'talentuosi' clown che paiono colti da un'eccitazione infantile all'idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. Senza un racconto enunciato e senza alcuno scambio di battute, Clown in libertà racconta, dunque, il pomeriggio un po' anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine conquistare, abbracciare, baciare il pubblico di passanti.
Fino al 21 febbraio a Lodi presso Ex chiesa dell'Angelo (via Fanfulla 22) appuntamento con la mostra "I sepolcri imbiancati" di Giancarlo Bozzani. Orari della mostra: venerdì dalle 17 alle 19 - sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
MANTOVA
Dal 12 al 28 febbraio alla Casa del Mantegna appuntamento con la mostra fotografica "Con gli occhi di Enea" promossa e realizzata dal progetto Sprar ENEA della Provincia di Mantova. Cosa significa essere accolti in un paese straniero? Com’è la città vista con gli occhi di un rifugiato? Quali sono i luoghi importanti per chi è arrivato a Mantova in cerca d’asilo? Partendo da queste domande, all’interno delle attività promosse dal Sistema di Protezione richiedenti asilo e rifugiati (Progeto SPRAR ENEA) della provincia di Mantova, si è dato vita a un percorso fotografico. Dall’esperienza è scaturita la mostra “Con gli occhi di Enea” che sarà inaugurata venerdì 12 febbraio alle ore 17.30 negli spazi della Casa del Mantegna in via Acerbi 47 a Mantova. Scopo dell’esposizione che sarà allestita sino al 28 febbraio, è quello di condividere il risultato di un laboratorio a cui hanno partecipato alcuni rifugiati con l'obiettivo di raccontare attraverso la fotografia i luoghi significativi di Mantova. Il laboratorio è stato possibile grazie alla disponibilità ed alla tecnica di Silvia Talarico, appassionata fotografa e volontaria del circolo Arci Virgilio, che negli scorsi mesi ha passeggiato per la città con alcuni rifugiati e richiedenti asilo scattando immagini significative. La mano era di Silvia ma gli occhi erano quelli degli ospiti del progetto Sprar. Ragazzi che poi si sono cimentati loro stessi nella fotografia. Il risultato è una mostra di 20 scatti a colori e in bianco e nero.
Federica Aiello Pini, Nathalie Alony (Natalica), Federico Aprile, Giulia Flavia Baczynski, Federico Bassi, Giulia Bocchi, Massimiliano Boschini, Elena Bugada, Roberta Busato, Emanuela Cerutti, Daniele Cestari, Daniele Curcio, Alketa Delishaj, Nadia Fanelli, Marica Fasoli, Gianluca Ferrari, Luca Francesconi, Marco Galafassi, Giuseppe Gradella, Federico Lanzoni, Elisa Lebovitz, Davide Longfils, Isabella Lotti, Beatrice Madella, Benny Mangone, Claudia Melegari, Donato Novellini, Vincenzo Paonessa, Damiano Paroni, Ilaria Pedercini, Lelio Pederiva, Ermanno Poletti, Luana Rigolli, Andrea Sante Taddei, Andrea Savazzi, Silvia Spagnoli, Clara Turchi e Luca Zampriolo Saranno loro i protagonisti dal 19 febbraio al 13 marzo 2016, negli spazi della Casa del Mantegna a Mantova di “GAM - Giovani artisti Mantovani”. Una rassegna creativa che nasce come ricognizione della nuova scena visiva mantovana. La mostra, curata da Vincenzo Denti e Gianfranco Ferlisi, indaga uno speciale segmento della locale contemporaneità, delle espressioni di autori che si distinguono per pregio e originalità nelle arti figurative.
Anche quest’anno il Palabam di Mantova ospita il Festival della cucina mantovana: ogni weekend, dal 23 gennaio al 28 febbraio, le associazioni del territorio propongono due piatti tipici della tradizione, oltre a un menù fisso composto da spalla cotta, grana e mostarda, costine di maiale, stinco di maiale, cotechino, luccio in salsa, stracotto, polletto, wurstel. La cucina è aperta per la cena al sabato e il pranzo e la cena alla domenica. L’ingresso è libero e sono previsti intrattenimenti per grandi e piccini. Ecco il calendario dei sei appuntamenti: Il 23 e 24 gennaio: Risotti di risaia, preparati con i saltarei, con la Psina, con il pesce gatto, con le rane, ed anche il classico riso alla pilota. Il tutto, a cura dell’Acs di Castelbelforte; il 30 e 31 gennaio: fujadi e agnolini, realizzati, rispettivamente, dalle associazioni di Villanova de Bellis e di Borgo Virgilio; il 6 e 7 febbraio: maccheroni con lo stracotto, riso con saltarei e alla pilota, grazie all’associazione di Barbassolo; il 13 e il 14 febbraio: tortello amaro e capunsei per un salto nei sapori dell’Alto Mantovano con le associazioni di Castel Goffredo e di Goito, il 20 e il 21 febbraio: tortelli di zucca e risotto alla villimpentese. In cucina l’Avis di Cesole e il comitato villimpentese; il 27 e 28 febbraio, riso alla pilota De.C.O. e bigoli con le sardelle abilmente cucinati dalla Pro loco di Castel d’Ario.
MONZA
Torna a Monza l'Eye Contact Experiment, dopo il successo dello scorso ottobre. L'appuntamento è fissato per domenica 21 febbraio nel centro commerciale Auchan, dalle 14 alle 19.
La mostra "Ayrton Senna. L'ultima notte" resterà aperta nell'area museo dell'Autodromo fino al 24 luglio. L'evento, curato dallo scrittore Giorgio Terruzzi e dal fotografo Ercole Colombo, ripercorre i momenti più significativi della vita del campione brasiliano: gli inizi con il kart, l'esordio in F1 dopo aver battuto ogni record in Formula 3, le vittorie e le sconfitte, gli amici, i colleghi, i rivali, gli amori, la famiglia e le sue ultime ore in pista. Un centinaio di foto, tute, caschi e il kart degli esordi per raccontare “un campione ammirato e celebrato”, “un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nell'universo sportivo”. Orari: la mostra, nell'area museo dell'Autodromo, resterà aperta fino al 24 luglio da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Lunedì e martedì chiuso. Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5.
I The Kolors incontreranno i fan e firmeranno copie del loro nuovo cd il 20 febbraio al centro commerciale "Il Globo" di Busnago. La famosa band sarà presente dalle ore 15 all'interno del centro.
PAVIA
A Pavia in programma la rassegna di Cartoni animati per bambini "Cartoni...... che Avventura" - Edizione 2016 Il viaggio dell'eroe: tra amicizia, gioia e paura, quando la passione sposa il coraggio. Sabato 20 febbraio 2016 in programma "Iqbal, bambini senza paura" di Michel Fuzellier, Babak Payami, Italia, Francia, Canada 2015, 90’. Appuntamento al cinema Politeama di Corso Cavour alle ore 14.30. Biglietto 2 euro. Info su politeamapavia.it
Oltre 200 opere tra disegni, ceramiche e oli: la mostra "Pablo Picasso e le sue passioni" si terrà a Palazzo Vistarino di Pavia dal 19 dicembre 2015 al 20 marzo 2016. Il materiale proviene da importanti raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga per una mostra curata da Lola Duran e Stefano Cecchetto. L'esposizione illustra i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Pablo Picasso e ne hanno influenzato l’esperienza umana e artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica: queste le passioni che danno titolo alla mostra. Dalle incisioni, litografie, ceramiche. “Picasso e le sue passioni” offre un'esposizione eterogenea per temi ed eclettica per ricerca stilistica, che culmina nei due dipinti a olio Tête de femme (1943) (olio su cartone intelato, 66×51) e Autoritratto del 1967 (gouache e inchiostro di china, 75×56,5). Orari lunedì 14 – 19; da martedi a sabato 9 – 19; domenica 10 – 19. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie: 24 dicembre 10 – 16; 25 e 26 dicembre 15 – 19; 31 dicembre 10 – 14; 1 gennaio 2016 15– 19; 6 gennaio 2016 10 – 19. Ingresso 12 euro, studenti 8; residente 10.
SONDRIO
Domenica 21 febbraio 2016 raduno scialpinistico del pizzocchero. Competizione scialpinistica di regolarità a coppie. Il tracciato prevederà la partenza da Prato Valentino con arrivo nei pressi del Monte Brione. Info su www.caiteglio.it. Partenza da Teglio - Loc. Prato Valentino alle 8.
Un’escursione in motoslitta in cima al Passo d’Eira raggiungendo il Crap della Parè, uno dei punti panoramici più belli del paese, è un’esperienza che consente di provare l’ebbrezza della guida su neve e di godere della vista spettacolare che, da questo punto, si estende sull’intera vallata di Livigno. Un servizio e un’avventura per tutti, possibile ogni giorno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 19, presso il passo d’Eira (Trepalle). Il costo per 15 minuti è di 20 euro, per 30 minuti di 40 euro, per 45 minuti di 60 euro. L’emozione di volare in parapendio nei cieli di Livigno si può provare tutti i giorni (condizioni meteo permettendo) al Carosello 3000. Un modo alternativo per decollare dalle piste più belle con gli sci ai piedi e godere di un panorama unico. E’ un’occasione per tutti, dai 5 agli 80 anni. Il costo è di 90 euro. Con Livigno card winter si paga per 1, ma volano 2 persone. La prenotazione è obbligatoria. La quota comprende la risalita per raggiungere il punto di decollo, volo, video full hd, foto e assicurazione. Per i minorenni è richiesta la presenza di un genitore nel momento del decollo (per informazioni contattare il numero 328 5774414).
Domenica 21 è in programma il convegno “Sciogliere gli spigoli interiori”, una delle attività di promozione della Scuola per la Salute del circolo Arci “il Contatto”, all’interno di Expo Diffuso 2015 Valtellina Valchiavenna. Il programma del seminario di domenica va dalle 10 alle 17 e prevede due giornate: quella di domenica e quella del 20 marzo con l’incontro “La decongestione aiuta l’amore Resterà aperta fino a sabato 27 febbraio la mostra “Creval Contemporary” visitabile presso la Galleria Credito Valtellinese in Piazza Quadrivio e il MVSA, in via Quadrio. Il progetto espositivo delle mostre comprende opere scelte dalla collezione “Credito Valtellinese 1900-2015”.
Sabato 20, alle 21, presso l’auditorium S.Antonio di Morbegno, è in programma lo spettacolo “Pochi, maledetti e subito” di e con Fabrizio Casalino. Al Museo Civico di Morbegno sabato 20 è in programma il “Corso di cucina etnica 2”, in collaborazione con gli studenti del Centro provinciale di istruzione per gli adulti per imparare a cucinare e degustare insieme pietanze e bevande di Paesi lontani. Il costo per partecipare all’iniziativa è di 10 euro. I laboratori sono a numero chiuso (massimo 30 partecipanti). A Cosio Valtellino, nella frazione di Regoledo, sabato 20 si terrà il laboratorio “Scienziati pazzi”, divertenti esperimenti per futuri scienziati. L’appuntamento è alle 15 presso Sala House.
L’emozione di volare in parapendio nei cieli di Livigno si può provare tutti i giorni (condizioni meteo permettendo) al Carosello 3000. Un modo alternativo per decollare dalle piste più belle con gli sci ai piedi e godere di un panorama unico. E’ un’occasione per tutti, dai 5 agli 80 anni. Il costo è di 90 euro. Con Livigno card winter si paga per 1, ma volano 2 persone. La prenotazione è obbligatoria. La quota comprende la risalita per raggiungere il punto di decollo, volo, video full hd, foto e assicurazione. Per i minorenni è richiesta la presenza di un genitore nel momento del decollo (per informazioni contattare il numero 328 5774414).
VARESE
Fino all'8 maggio, a Villa Mirabello in piazza della Motta a Varese, si svolge la mostra: "Piante Guerriere". Da martedì a domenica mattino dalle 9.30 alle 12.30, pomeriggio dalle 14 alle 18. Ingresso a pagamento.
Nuova edizione del festival della filosofia "Filosofarti", in programma dal 20 febbraio al 9 marzo tra Gallarate, Busto Arsizio e Cardano al Campo. Oltre alle conferenze anche mostre, concerti e laboratori pratici per i bambini. Tanti gli ospiti della rassegna culturale: da Moni Ovadia a Gherardo Colombo; da Gianrico Carofiglio a Umberto Galimberti. Informazioni più dettagliate sul portale della manifestazione: www.filosofarti.it