
Paolo Fresu
Milano, 14 marzo 2016 - Un ponte fra l’Accademia delle Belle Arti di Brera e l’Università Milano Bicocca per sviluppare nuove iniziative comuni di ricerca scientifica e studio. Nasce così, in collaborazione con l’associazione BigSizeArt, Banca Generali e Fondazione Cariplo, “BreraBicocca”, un progetto artistico culturale, alla sua terza edizione, che entra oggi nel vivo con tre ospiti d’eccezione, il jazzista Paolo Fresu, il fratello e artista Antonello Fresu e il poeta e scrittore Aldo Nove. La “Performance per cuore e tromba” di Paolo Fresu chiuderà questo pomeriggio alle 17 la prima tappa aperta al pubblico all’interno della Chiesa di San Carpoforo (Brera) dove prende vita la mostra “Offrimi il cuore”, con trenta installazioni di Antonello Fresu. Inaugurazione a partire dalle 16.30 con la partecipazione del poeta e scrittore Aldo Nove (prenotazioni obbligatoria) e Paolo Fresu.
La mostra “Body and Soul”, con una trentina di opere dei migliori allievi dell’Accademia di Brera, sarà poi ospitata nei locali della Bicocca dal 21 marzo al 21 aprile. Filo conduttore, i temi sollecitati dalla mostra “Offrimi il Cuore” accompagnate dalle lezioni dei docenti dell’Università di Milano-Bicocca sulla psicobiologia del rapporto tra corpo-mente. Il 21, all’inaugurazione della mostra, ci sarà la premiazione dei migliori allievi che hanno esposto in occasione della seconda edizione di BreraBicocca “Action and Perception” e sarà conferito per la seconda volta il Premio BreraBicocca a un maestro delle arti figurative contemporanee, lo scorso anno era stata premiata Renata Boero (Premio alla carriera). Anche quest'anno a decretare i migliori artisti di BreraBicocca sarà il voto popolare, al sito www.brerabicocca.it.