
Museo scienza di Milano
Milano, 2 agosto 2016 - Estate nel segno della scienza e della cultura, per grandi e piccini. Da martedì 9 a domenica 21 agosto il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia resta aperto ogni giorno con un programma speciale di attività.
Nella Tinkering Zone è possibile partecipare alle attività Robot da disegno e Disegnare con la luce in cui adulti e bambini a partire da 8 anni inventano, con motorini elettrici e pennarelli, piccoli robot in grado disegnare muovendosi oppure creano immagini curiose utilizzando varie sorgenti di luce e una macchina fotografica.
Lunedì 15 agosto si può anche costruire un forno solare o sperimentare la produzione di energia da fonti rinnovabili nell’i.lab Energia&Ambiente. Per i bambini dai 3 ai 6 anni ogni giorno tante attività interattive dedicate con ombre e luci, grandi forme geometriche, bolle di sapone e ingranaggi che suonano. Al mattino, con il biglietto aggiuntivo, si può visitare assieme a una guida l’interno del sottomarino Enrico Toti, per scoprire un oggetto affascinante e ricco di storia. Sabato pomeriggio, domenica e lunedì 15 tutto il giorno adulti e bambini da 11 anni possono inoltre provare l’esperienza di pilotare un elicottero prenotando il simulatore virtuale di volo accompagnati da una guida. Con il biglietto del Museo si possono visitare anche le mostre temporanee. Tra queste Confluence, esposizione curata dal Museo per la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano e dedicata all’esplorazione delle nuove possibilità per il Museo di essere luogo d’incontro e di lavoro comune nell’idea di unità della cultura che ha ispirato la nascita dell’Istituzione. Inoltre undici Paesi stranieri espongono per la XXI Triennale nel padiglione delle Cavallerizze.
Nei chiostri del monastero sono allestite due mostre dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. La prima, Depositi. Immagini dai musei Italiani consta di 35 scatti realizzati da Marco Lanza nei depositi dei principali musei italiani tra cui il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, la Galleria degli Uffizi, gli Scavi di Pompei, il Museo Storico Alfa Romeo e il Museo di Storia Naturale “La Specola”. Le immagini non vogliono semplicemente riprodurre i depositi ma crearli, o meglio ri-crearli, attraverso il linguaggio fotografico. La seconda mostra, Wiki Loves Monuments. I monumenti italiani in mostra, espone le fotografie vincitrici dell’edizione italiana del concorso fotografico più grande al mondo, raccontano il patrimonio culturale italiano a partire dallo sguardo dei cittadini.
È vistabile, nella sua versione ampliata con nuove e suggestive immagini, anche la mostra Il mio Pianeta dallo spazio - Fragilità e bellezza, arricchita di due nuove sezioni dedicate rispettivamente ad atmosfera e deserti. È l'occasione per vedere il nostro pianeta con gli occhi dei satelliti e capire quanto questi preziosi strumenti possono contribuire a monitorare i cambiamenti e attuare strategie per salvaguardare l’ambiente. Restano sempre visitabili tutte le esposizioni del Museo, a partire dalla Galleria dedicata a Leonardo da Vinci, all’Area Spazio con il frammento di Luna, dalle locomotive di altri tempi ai grandi velieri e agli aerei pionieri del volo. MuseoEstate, il programma estivo di attività, durerà fino a domenica 11 settembre proponendo attività nei laboratori ogni giorno. SPECIALE FERRAGOSTO TINKERING ZONE Da martedì a domenica dalle ore 11 alle 13 dalle 14 alle 18 Da 8 anni | attività a ciclo continuo senza prenotazione Robot da disegno | dal 9 al 15 agosto Costruisci, con materiali semplici e di recupero, un robot da disegno che, grazie ad un motorino, si muove in modi insoliti e lascia un segno per tracciare il suo percorso. Sarà bello e interessante, scoprire quanti diversi movimenti e disegni riesce a fare. Disegnare con la luce | dal 16 al 21 agosto Disegna usando al posto di matite e pastelli led che cambiano colore, filtri fotografici e carta argentata. Bastano una macchina fotografica, una fonte luminosa, una stanza buia, un po' di pratica e il sensore digitale della fotocamera diventerà il tuo foglio. I.LAB ENERGIA E AMBIENTE lunedì 15 agosto da 8 anni | prenotazioni il giorno stesso in biglietteria Costruisci un forno solare per cuocere una pizza e osserva fenomeni diversi che riguardano calore, elettricità, movimento e luce per allenare il tuo “sguardo energetico” e scoprire che, quando le cose cambiano, l’energia è sempre coinvolta. BAMBINI DA 3 A 6 ANNI Ogni giorno dalle ore 14 alle 18 diverse attività dedicate ai più piccoli accompagnati da un adulto. In particolare da sabato 13 a lunedì 15 (prenotazione il giorno stesso in biglietteria): Matematica in equilibrio Inizio ore 14 e 16 Cubi, coni e cilindri. Giochiamo con la matematica e impariamo a riconoscere le forme per tenerle in equilibrio creando coloratissime costruzioni. Ombre e pianeti Inizio ore 15 e 17 Viviamo insieme una fantastica avventura nello spazio. Ascoltiamo una divertente storia spaziale e inventiamo nuovi personaggi per creare una missione verso pianeti lontani utilizzando le luci e le ombre. MOSTRE Confluence Fino al 12 settembre 2016 L’esposizione, curata dal Museo per la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano esplora le nuove possibilità per il Museo di essere luogo d’incontro e di lavoro comune sulle tematiche rilevanti della contemporaneità e al tempo stesso torna all’idea di unità della cultura che ha ispirato la nascita dell’Istituzione. Il bacino del fiume Po in questo contesto rappresenta, il caso studio scelto per guardare al territorio come progetto d’incontro tra i saperi. L’esplorazione si snoda tra carte tematiche, testimonianze sonore e video, immagini che raccontano il passato e la contemporaneità, ed è accompagnata da una selezione di oggetti, documenti e volumi di valore storico. Il mio Pianeta dallo Spazio – Fragilità e Bellezza Fino all’8 gennaio 2017 La mostra, promossa e organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione Europea, è un viaggio che conduce, attraverso immagini satellitari e videoinstallazioni, nei luoghi più belli e remoti della Terra. Immagini di rara bellezza, arricchite dalle due nuove sezioni atmosfera e deserti, che contrastano con la realtà, che testimoniano e ci invitano a riflettere sulla fragilità del nostro pianeta, minacciato dal cambiamento climatico a livello globale, e su come i satelliti possano contribuire a gestirne gli effetti. Depositi. Immagini dai musei italiani Dal 5 luglio al 9 ottobre 2016 Trentacinque scatti di diverso formato realizzati da Marco Lanza nei depositi dei principali musei italiani tra cui il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Le immagini in esposizione non vogliono solo riprodurre i depositi ma cercare di ricrearli e dare loro forma attraverso il linguaggio della fotografia con le inquadrature e i colori che scaturiscono dall’incontro tra la luce e la materia, il corpo, la polvere. I musei oggi sono centri di produzione culturale, di educazione permanente, agenti di sviluppo sociale ed economico del proprio territorio, testimoni di un mondo in continuo cambiamento con collezioni aperte da lasciare in eredità alle generazioni future. Il deposito diventa allora qualcosa di più del luogo deputato a raccogliere e custodire un importante patrimonio storico. Wiki Loves Monuments. I monumenti italiani in mostra Dal 5 luglio al 4 settembre 2016 In mostra le foto vincitrici del Wiki Loves Monument 2015 edizione italiana. Il concorso fotografico più grande del mondo che invita tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale del proprio paese. 21st Century. Design After Design - XXI Triennale Fino al 12 settembre 2016 Le Cavallerizze, nuovo sito espositivo del Museo, ospitano 11 paesi stranieri che prendono parte alla XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano. Gli espositori, con le loro istallazioni, analizzano le varie declinazioni tematiche del Design contemporaneo. LABORATORI INTERATTIVI NELLE ALTRE SETTIMANE DI MUSEOESTATE Prenotazioni il giorno stesso in biglietteria i.lab Leonardo | dal 2 al 7 agosto e dal 6 all’11 settembre (da 7 anni) Con penna d’oca e inchiostro scrivi come cinquecento anni fa, sperimenta come lavoravano gli scalpellini nelle botteghe del Rinascimento o esplora i modelli delle macchine immaginate da Leonardo da Vinci. i.lab Genetica | dal 23 al 28 agosto (da 7 anni) Tra materiali di recupero e terreni di laboratorio creiamo una piccola serra per sperimentare cosa può far crescere meglio una pianta. i.lab Alimentazione | dal 30 agosto al 4 settembre (da 7 anni) Sperimenta come si prepara il gelato, che cosa contiene e perché è così cremoso. Mescola gli ingredienti e scopri a che cosa servono l’aria e il freddo nella sua preparazione.