REDAZIONE MILANO

Lombardia regina della musica: nel 2016 un concerto su cinque

Tra concerti, discoteche, imprese legate all'industria o agli strumenti musicali la Lombardia è in testa a tutte le altre regioni d'Italia

Bruce Springsteen in concerto a San Siro (Ansa)

Milano, 17 agosto 2016 - La Lombardia è la regione d'Italia regina dell'industria musicale italiana. Secondo un'elaborazione della Camera di commercio di Milano nel primo trimestre 2016 in Lombardia si trovano ben due mila imprese attive nel settore musicale e sei mila addetti, pari rispettivamente al 20,2 e 24 per cento dei corrispondenti totali italiani.

Un comparto composto da imprese del settore manifatturiero, 445 tra fabbricazione di strumenti musicali e supporti musicali, commercio, 424 imprese, e soprattutto servizi, 1.136 imprese tra cui spiccano le attività di registrazione (460) e le discoteche e locali (418). Milano è prima con 926 imprese specializzate in musica, il 9,3 per cento nazionale, in crescita del 2 per cento in un anno, e oltre 3 mila addetti nel settore. La seguono a livello regionale Cremona e Brescia con circa 200 imprese e 400 addetti ciascuna.

In Italia - sempre stando ai dati della Camera di Commercio su dati Siae -  sono quasi 10 mila le imprese attive nel settore e oltre 25 mila gli addetti. Roma è prima con 976 imprese e 3.520 addetti, seguita da Milano (926 imprese e 3.166 addetti) e Napoli per imprese (494) e Ravenna per addetti (696). Tra le prime dieci aree in Italia per numero di imprese anche Cremona, sesta con 210 attività, e Brescia, nona Sono circa 7.500 i concerti di musica classica, leggera e jazz che si sono tenuti in Lombardia nel 2015, per un volume d'affari da oltre 100 milioni di euro all'anno. Si tengono in regione quasi un concerto su cinque tra quelli organizzati in Italia per un giro d'affari che è il 24 per cento sul totale.