REDAZIONE MILANO

Basket playoff Serie A, Milano-Trento 86-74: Sanders e Lafayette break decisivo

Parte bene l'avventura nella post-season dell'Emporio Armani Milano che supera Trento nell'inedita cornice del PalaDesio di SANDRO PUGLIESE

L'Olimpia Milano festeggia la vittoria contro Trento

Desio (Monza e Brianza), 8 maggio 2016 - Parte bene l'avventura nella post-season dell'Emporio Armani Milano che supera nell'inedita cornice del PalaDesio la Dolomiti Energia Trento per 86-74 nella prima partita dei quarti di finale. I biancorossi trovano un ottimo Rakim Sanders, decisamente il migliore con 21 punti con 4/7 da 3 e 3/3 da 3, ma soprattutto ritrovano sul parquet con due settimane di anticipo capitan Alessandro Gentile che ha giocato 17 minuti di qualità con 4 punti, 4 rimbalzi e 4 assist. Peraltro, tra le fila del pubblico, i tifosi si emozionano ritrovando anche l'eroe dell'ultimo scudetto, Curtis Jerrells, che ha appena risolto il contratto che aveva in essere con i turchi del Galatasaray.

La partita era iniziata in salita per i biancorossi, privi di Cinciarini di per infortunio e di McLean e Barac per turnover. Trento ha sprintato subito scattando sul 6-14 dopo 5 minuti con i biancorossi che hanno dovuto recuperare trovando il primo vantaggio sul 26-24 solo alla metà del secondo periodo. Una novità è anche stilistica per i biancorossi con la nuova maglia dei playoff disegnata da Armani dove campeggia la scritta Olimpia a posto del marchio EA7. E nella ripresa Sanders e Lafayette trovano la chiave giusta con il break del 62-53, chiuso poi definitivamente da Kalnietis e Batista nell'ultimo periodo toccando il massimo vantaggio sul 78-62 al 35'. Ora si torna in campo già martedì sempre al PalaDesio alle 20.30 con la possibilità che Trento recuperi l'infortunato Poeta.

A7 EMPORIO ARMANI MILANO-DOLOMITI ENERGIA TRENTO 86-74 (17-20; 42-34; 65-59) MILANO: Lafayette 10, Gentile 4, Cerella 1, Kalnietis 14, Macvan 12, Pena ne, Magro 2, Calò ne, Sanders 21, Jenkins 1, Sion 5, Batista 16. All. Repesa TRENTO: Cummings 13, Poeta ne, Pascolo 18, Forray 10, Flaccadori 3, Bellan ne, Sutton 7, Lockett 10, Lechtaler 1, Wright 12, Berggren. All. Buscaglia Tiri da 2 MI 23/42, TN 20/44 Tiri da 3 MI 7/22 TN 5/20 Tiri liberi MI 19/27, TN 19/28, Rimbalzi MI 38 (Batista 11), TN 39 (Pascolo 14), Assist MI 17 (Gentile 4), TN 18 (Lockett 6)