Milano – Torna con l‘edizione 2023 la Classicissima Milano-Sanremo, in programma il 18 marzo, partirà da Abbiategrasso, alle porte di Milano, per concludersi sul tradizionale traguardo di Via Roma a Sanremo dopo 294 km. Il percorso, sarà diverso nei primi 30 chilometri, e si ricongiungerà a quello originale a Pavia. Si preannuncia una prima parte di gara tranquilla, con il tracciato che si snoderà per una trentina di chilometri lungo strade pianeggianti in costa al fiume Ticino.
Il percorso storico
Poi, con il passaggio da Pavia, si riannoderanno i fili del percorso storico, riprendendo ancora una volta la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente. Verranno toccate Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri. Si procederà quindi verso ovest accanto al mare.
Le grandi salite
Il gruppo si muoverà lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita nel programma dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affronteranno le due salite storiche: la Cipressa (1982) e il Poggio di Sanremo (1961), rampa di lancio spesso decisiva verso il traguardo. La Cipressa è lunga 5.6 chilometri con una pendenza media del 4,1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sull’Aurelia.
La rievocazione in auto
Accanto alla classica, qualche giorno dopo partirà l’iniziativa collaterale della rievocazione storica in auto. Novecento chilometri in più di percorrenza, con 113 prove speciali attraverso i territori di Lombardia, Piemonte e Liguria, 30 per cento in più di equipaggi iscritti e, per la prima volta, Milano sarà punto di partenza e di arrivo della manifestazione, trasformando così il percorso da lineare in circolare, una novità sostanziale sia dal punto di vista sportivo che logistico che porterà a quattro i giorni di competizione effettivi.
La presentazione a Milano
Sono questi i caratteri essenziali della XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano - Sanremo che si terrà dal 23 al 26 marzo 2023. L’evento si riconferma protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport ed è stato presentato nella sede milanese del club automobilistico.
I Grandi Eventi di Aci
“La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è stata confermata come prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di ACI Sport, che come ogni anno ha in programma manifestazioni ricche di fascino - ha spiegato Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano.
La corsa più antica d’Italia
Il successo e il seguito delle ultime edizioni hanno convinto gli organizzatori ad allungare di un giorno la corsa più antica d’Italia e come Automobile Club Milano: “Siamo orgogliosi di ospitare sia la sua partenza che il suo arrivo, offrendo ai milanesi la possibilità di ammirare le auto partecipanti che costituiscono un patrimonio incommensurabile di storia e cultura”.