REDAZIONE MONZA BRIANZA

A Lissone il parcheggio si paga col cellulare

Da questa settimana chi lo vorrà potrà pagare la sosta nelle strisce blu con un'applicazione gratuita sullo smartphone o con un sms, senza più dover cercare monete e parcometri. Il Comune ha appena attivato il sistema "Sostafacile"

I vigili di Lissone

Lissone (Monza e Brianza), 5 agosto 2016 - Niente più caccia alle monetine e al parcometro. Da questa settimana, per chi lo vorrà, a Lissone si potrà pagare il parcheggio nelle strisce blu con un semplice tocco sul proprio smartphone o con un normale sms. La novità è appena stata introdotta dal Comune e utilizza il sistema «Sostafacile», che permette di adoperare il telefono cellulare per saldare il ticket della sosta. Per poterne usufruire basta registrarsi sul sito www.sostafacile.it e scaricare una app sul proprio smartphone, il tutto in modo completamente gratuito, senza costi di iscrizione o di abbonamento. Nel momento in cui si posteggerà, con quella applicazione sul telefonino si potrà versare il dovuto. Chi invece ha un cellulare senza connessione internet può impiegare lo stesso sistema attraverso un semplice sms.

Un sistema che, spiegano dall'Amministrazione, «si basa su un "borsellino" virtuale, che si potrà ricaricare con diversi metodi, dal tradizionale PayPall alle carte di credito o a Bemoov». La ricarica minima è di 10 euro. Il credito verrà poi scalato man a mano ogni volta che si parcheggerà nelle strisce blu. E il costo sarà «parametrato sui reali minuti di parcheggio che si effettueranno», cosa che permetterà ai guidatori di risparmiare, poiché non ci saranno più frazioni di tempo inutilizzato e non si sarà più costretti a rientrare di corsa all'auto perché scade il parchimetro.

L'iniziativa è stata presa dal municipio per adeguarsi all'obbligo previsto dalla Legge di Stabilità 2016, «che ha imposto di consentire il pagamento della sosta con bancomat o carta di credito». Su ogni parcometro della città sono stati applicati degli adesivi con le istruzioni del caso per utilizzare «Sostafacile».

I parcheggi a pagamento di Lissone sono suddivisi in 3 zone, con tariffe differenti: un sistema di georeferenziazione localizzerà lo smartphone dell'automobilista e così a chi si collegherà per pagare verrà automaticamente proposta la tariffa di quella specifica area in cui si trova. La «Zona 1» comprende buona parte del centro storico, da via Garibaldi e piazza Garibaldi a via Baldironi, passando per via San Carlo, via Loreto, via Santi Pietro e Paolo, via Cavour, piazza della Lega Lombarda, piazza De Gasperi, via Gramsci e piazzale Nassiriya: qui la tariffa oraria è di 80 centesimi - con tariffa minima di 20 centesimi - e le strisce blu sono in vigore dal lunedì al sabato. La «Zona 2» è quella alle spalle della chiesa prepositurale dei Santi Pietro Paolo, ossia piazza Fumagalli e via Dante: qui lasciare l'auto costa 50 centesimi all'ora. La «Zona 3», infine, è l'area della stazione ferroviaria e identifica le strisce blu di via Agostoni e piazzale Padania, dove la sosta costa 50 centesimi all'ora ma fino a un massimo di 2 euro al giorno, in vigore dal lunedì al venerdì.

Gli ausiliari della sosta della società che gestisce i parcheggi a pagamento potranno verificare che ciascuno saldi il dovuto grazie ai palmari di cui sono dotati.