
Christian Moriggi, responsabile dell’Istituto di vendite giudiziarie monzese
Monza, 3 novembre 2021 - Al Tribunale di Monza l’hanno soprannominato l’Amazon giudiziario. E’ il nuovo sistema di e-commerce inventato dall’Istituto di vendite giudiziarie di Monza, che si occupa di mettere in vendita i beni mobili e immobili provenienti da procedure della giustizia civile monzese. Dallo scorso luglio sul sito www.shop.ivgmonza.it si apre un portale dove si possono comprare comodamente, accedendo dovunque da un pc o da uno smartphone, prodotti di tantissime diverse tipologie, dall’abbigliamento agli elettrodomestici, dai casalinghi agli arredi, dai tessili all’oggettistica e pagare sia con carta di credito che con altri sistemi di pagamento. Proprio come sul sito della notissima catena di e-commerce, ma con prezzi davvero convenienti. Perché la merce deriva da pignoramenti o fallimenti o altre procedure esecutive decretate dal Tribunale di Monza. Ma è assolutamente nuova e in perfette condizioni. La stessa che si può anche trovare nel negozio fisico dell’Ivg di Monza in via Velleia 5, che ha riaperto lo scorso ottobre dopo la chiusura forzata imposta dal lockdown per la pandemia da Covid 19.
"Lo store è già aperto da diverso tempo - racconta Christian Moriggi, responsabile dell’Istituto di vendite giudiziarie monzese - e fortunatamente al Tribunale di Monza hanno accolto con favore anche la proposta di aprire un sito di e-commerce". A dicembre, in tempo di regali di Natale, sul sito di shop online verranno messi in vendita circa mezzo migliaio di bracciali di bigiotteria firmati nientemeno che Valentino Garavani, che appartengono addirittura ai corpi di reato, refurtiva proveniente da furti o rapine commesse negli ultimi anni nel territorio di Monza e Brianza, che uno o due volte all’anno possono essere acquistati a prezzi stracciati partecipando all’asta pubblica, anche online, che si tiene sui siti www.ivgmonza.it e www.spazioaste.it con la possibilità di procedere anche con le offerte telematiche. Alle aste dei corpi di reato si possono trovare talvolta anche oggetti preziosi, come diamanti e orologi Rolex, ma ci sono anche altri orologi, auto, telefoni, collane, bracciali, anelli, monete da collezione, abbigliamento, borse e valige. E anche chili di rame e i classici arnesi da scasso, pinze, cacciaviti, tenaglie, mazze, usati dai malviventi, sequestrati e rimessi in vendita per la gioia degli imprenditori del settore che possono farne man bassa a costi irrisori.
Sempre a dicembre tra i corpi di reato verranno vendute anche più di 150 biciclette di ogni genere e marca, tutte oggetto di furti o analoghi reati. Chi fosse interessato deve soltanto iscriversi al sito e creare un account per seguire in tempo reale l’asta ed avere subito la conferma dell’eventuale aggiudicazione. Per partecipare on line bisogna poi versare una cauzione, che è proporzionale al valore del bene da aggiudicarsi, tramite assegno circolare o bonifico bancario. In questo modo si può procedere a fare un’offerta per il bene desiderato, cominciando dal prezzo base già fissato e poi rilanciare. Chi si aggiudica il bene dovrà quindi saldare il prezzo raggiunto prima di ritirarlo. Un enorme passo avanti rispetto a quando le vendite giudiziarie si tenevano solo in presenza e impensabili ora con il rischio assembramenti. Ora il sito www.ivgmonza.it è sempre attivo e costantemente aggiornato sui beni previsti in vendita, con tanto di calendario delle aste e anche le foto dei beni in modo che gli aspiranti acquirenti possano subito farsi un’idea concreta della merce a cui sono interessati. I beni sono visitabili anche personalmente in via Velleia, dove però vincente è stato trasformare il deposito in un vero e proprio retail store, denominato Ivg Shop, aperto tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Sul sito sono postate le ultime offerte di abbigliamento: maglie e gonne dai 15 ai 20 euro, ma anche giubbotti e stivaletti da donna da 50 euro, un servizio di piatti da 18 pezzi a 21 euro, 6 calici da vino a 9 euro e da spumante a 6 euro.