
Raccolta rifiuti
Una App per sapere in quale sacco buttare i rifiuti. Senza più dubbi e senza il rischio di prendere una multa. A tre giorni dall’avvio della nuova modalità di raccolta rifiuti che ha innescato polemiche, disagi e punti interrogativi su come differenziare il pattume, è entrato in servizio un tutor digitale che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono.
L'applicazione
L’App Junker è un assistente personale che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a sapere dove buttare ogni scarto.
Come funziona?
Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento, per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali ovunque, Junker - grazie alla geolocalizzazione - è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Informazioni che è possibile ricevere in dieci lingue diverse e che sono accessibili anche ai non vedenti.