
Comunali a Limbiate
Limbiate (Monza), 12 maggio 2015 - Sono 292 i candidati consiglieri a Limbiate, distribuiti in 13 liste a sostegno di 7 aspiranti primi cittadini. Il sindaco uscente, Raffaele De Luca, 65 anni, medico, alla fine ha deciso di rimettersi in gioco, pur dopo 5 anni di fatica, in cui non sono mancati anche gli scontri interni: vuole presentarsi ai cittadini per essere giudicato del suo operato e dei risultati, in particolare sul fronte del risanamento economico e di alcune questioni delicate sul fronte urbanistico e ambientale. Con lui ci sono il Partito democratico e la lista Limbiate Solidale. Avrà invece contro la Sinistra per Limbiate, che lo ha sostenuto in questo mandato e oggi punta su quel Paride Tatti, 47 anni tecnico informatico, già assessore della giunta De Luca, che uscì sbattendo la porta a metà mandato, in disaccordo su alcune scelte. Lo sfidante più atteso è Antonio Romeo, 56 anni commercialista, già sindaco per 10 anni, attuale consigliere regionale di Forza Italia, «richiamato» dai suoi perché il centrodestra non ha saputo esprimere un’alternativa valida. Attorno a lui si sono compattati anche Lega, Fratelli d’Italia, la rediviva Udc e le due liste civiche Sì per Limbiate, Noi Insieme per Pinzano. A rompere gli schemi ci proverà Antonio Basile, 40 anni, operatore della Cri, indicato come sindaco dal Movimento 5 stelle, che negli ultimi anni si è visto in città con diversi gazebo. In corsa anche Mario Alfieri, 49 anni, perito commerciale, candidato di + Limbiate, lista nata dal Comitato cittadino che ha condotto diverse battaglie sul fronte ambientale, Giorgio Andenna, 59 anni, consulente aziendale, alla guida di Limbiate Civica e Mario Girelli, 52 anni, direttore del Parco delle Groane.
LE INTERVISTE
MARIO GIRELLI
1 - Qual è il problema più importante da affrontare a Limbiate? «Migliorare la vivibilità della nostra città, con particolare attenzione al recupero e al rilancio del centro storico. Dobbiamo guardare anche alla viabilità e alla sicurezza oltre che alla creazione di luoghi di incontro per i giovani». 2 - Quale sarà il primo atto che farà da sindaco? «Nominare nella mia giunta un assessore ad hoc che si occupi di quelli che io chiamo grandi progetti e mi riferisco all’ammodernamento del centro storico, ma soprattutto al recupero di aree come Città Satellite e Mombello che, data la loro importanza, necessitano di un occhio di riguardo da parte della macchina amministrativa». 3 - Perché i limbiatesi dovrebbero proprio scegliere lei? «Una città come Limbiate ha bisogno di un sindaco che non sia solamente un politico ma anche e soprattutto un manager con competenze specifiche, un buon cittadino e una persona che conosca come le sue tasche la città e chi ci abita».
RAFFAELE DE LUCA
1 - Qual è il problema più importante da affrontare ?
«La crisi economica che pesa su molte famiglie e impedisce ai giovani e che cercano lavoro e ai 50enni che lo hanno perso di trovare impiego. Lavoriamo per investimenti pubblici e privati (via dei Mille, Euronics, viabilità polo artigianale, centro socio sanitario».
2 - Quale sarà il primo atto che farà da sindaco?
«Costruire la scuola di via Torino, bando su via Tieste per polo socio sanitario. Lotta all’amianto per evitare altre vittime. Sono soddisfatto per i tetti delle scuole di via Cartesio e Pace. Come lo sono, anche da medico, per la chiusura della scuola in via Torino, del polo socio sanitario. Via l’amianto anche dal centro per l’impiego di via Buozzi».
3 - Perché i limbiatesi dovrebbero proprio scegliere lei?
«Per umiltà e serietà nell’approccio alla politica. Ho tolto le spese dello staff: auto, autista, addetto stampa, segretarie: almeno 100.000 € l’anno. Ho dato il bus ai cittadini e ai disabili, eliminato il danno erariale di 2.000.000 € per la piscina. E con il Pgt ho evitato la cementificazione. Chiedo fiducia per continuare il lavoro».
GIORGIO ANDENNA
1- Qual è il problema da affrontare a Limbiate? «Prima di tutto il dovere: sicurezza, pulizia, scuole efficienti, conti a posto, attenzione a chi è in difficoltà. Gli uffici comunali devono garantire questi servizi e, per farlo, devono essere organizzati al meglio". 2 Quale sarà il primo atto che farà da sindaco? «Innovare, riorganizzare e semplificare la macchina comunale: per renderla semplice per il cittadino, prendendosi cura del come e non solo del cosa; garantendo equità organizzativa e principi meritocratici; rivalutando le potenzialità dei servizi interni rispetto alle esternalizzazioni». 3 - Perché i limbiatesi dovrebbero proprio scegliere lei? «Perché io e la mia lista Limbiate Civica rappresentiamo una novità assoluta rispetto alla vecchia politica e siamo l’unica reale espressione di Limbiate: attenti, critici e propositivi, capaci di affrontare le problematiche e di cogliere le opportunità. Finalmente a Limbiate sarà possibile superare i retaggi di destra e sinistra. Le buche non hanno orientamento politico, vanno soltanto eliminate!»
PARIDE TATTI
1 - Qual è il problema più importante da affrontare? «Riteniamo che la prima questione che necessiti risposta sia la questione giovanile. Vogliamo migliorare la Scuola e realizzare un centro di aggregazione giovanile sostenendo i progetti delle associazioni giovanili limbiatesi». 2 - Quale sarà il suo primo atto da sindaco? «Vogliamo una scuola migliore per cui il primo atto sarà rivedere il bilancio comunale per spostare risorse verso gli asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie. Pensiamo che sia ora di destinare più risorse alla cultura, nelle sue varie declinazioni, che all’asfalto e al cemento. Vogliamo una Scuola di qualità». 3 - Perché scegliere lei e la sua lista? «Perché il nostro obiettivo è l’interesse pubblico e collettivo. La nostra linea guida è la giustizia sociale, per noi nessuno deve rimanere indietro. Il nostro programma mette al centro la <WC>p<WC1>ersona, nelle sue diverse fasi di età, partendo dalle necessità e dai bisogni».
ANTONIO ROMEO
1 Qual è il problema più importante da affrontare? «Intendo intervenire con decisione sul tema del lavoro che ritengo una priorità assoluta. Attiverò politiche di marketing territoriale per incentivare l’apertura e il trasferimento di attività produttive sul nostro territorio con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile. Lo farò attraverso sgravi fiscali sia per le aziende che per le attività commerciali. Vogliamo creare nuovi posti di lavoro». 2 - Quale sarà il primo atto che farà da sindaco? «Un piano straordinario di manutenzioni per rimettere in piedi Limbiate iniziando dalle strade, dai parchi e dalla segnaletica. Riporterò gli uffici dei servizi sociali al quartiere Giovi e attiverò un piano per la sicurezza in tutta la città con la videosorveglianza». 3 - Perché i limbiatesi dovrebbero proprio scegliere lei? «I limbiatesi mi conoscono e sanno quale è stato il mio impegno per Limbiate nei 10 anni in cui sono stato sindaco. Conoscono il mio entusiasmo e la mia determinazione e vedono che tutto ciò che è stato realizzato con fatica, in questi anni è stato trascurato e abbandonato».
ANTONIO BASILE
1 - Qual è il problema più importante da affrontare a Limbiate? "Il ripristino della legalità. I cittadini e i loro interessi devono essere capo saldo di qualsiasi amministrazione, nessun interesse personale!» 2 - Quale sarà il primo atto che farà da sindaco? «Innanzitutto valuteremo che tipo di bilancio la gestione precedente ci lascerà in eredità ed al più presto iniziare a risanare i conti del Comune. Per noi le parole chiave sono trasparenza e partecipazione,chiederemo ai cittadini stessi, attraverso un bilancio partecipativo,dove vogliono destinare i propri soldi". 3 - Perché i limbiatesi dovrebbero proprio scegliere lei? «I Limbiatesi sceglierebbero altri Limbiatesi, non me, non una persona, ma i cittadini! Ci domandano se siamo maturi e noi ci chiediamo se la vecchia politica ha mai dimostrato di esserlo. Siamo cittadini e per i nostri figli vogliamo un cambio radicale".
MARIO ALFIERI
1 - Qual è il problema più importante da affrontare? «Tanti. Quello più importante è la scuola. Limbiate ha i livelli d’istruzione più bassi della provincia. Dobbiamo superare questa condizione che confina la città in un’area di arretratezza e ci danneggia>. 2 Quale sarà il primo atto che farà da sindaco? «Profonda riorganizzazione delle strutture amministrative come del resto recentemente sollecitato dalla Corte dei Conti, sostituzione del segretario Comunale e riduzione dell’apparato dirigenziale". 3- Perché i limbiatesi dovrebbero scegliere lei? «Perché sono parte di un gruppo di amici che hanno costituito il Comitato +Limbiate-cemento, che ha speso otto anni per contrastare le politiche di aggressione al territorio di Romeo prima e poi di De Luca. Non dimenticheremo la loro decisione di non volersi costituire parte civile nei processi contro la ‘ndrangheta. Sono stati otto anni duri e difficili, ai quali abbiamo dedicato tanto tempo e risorse, ma abbiamo raggiunto importanti risultati e dietro di noi non ci sono partiti».
LE LISTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE
PARIDE TATTI
Sinistra per Limbiate
Giulio Fossati
Maria Stella Agati
Maria Gabriella Brunato
Michelangelo Campisi
Paola Carelli
Silvia De Paola
Leonardo Faliero
Chiara Ferrari
Irene Ferrari
Sabina Giuliano
Daniele Landa
Livia Milani
Bianca Maria Polidori
Giulia Raso
Michele Reggiani
Valentina Rizzati
Marco Rossini
Olga Paola Sassaro
Gianluca Marzio
Carlo Maria Tesio
ANTONIO ROMEO
Forza Italia
Vincenzo Romeo
Massimiliano Giannessi
Marcello Malivindi
Francesca Barile
Luana Rita Bernaudo
Angelo Brunelli
Giuseppe Yuri Burgarella
Giuseppe Camassa
Liliana Carvelli
Aldo Cattozzo
Claudio Ceschini
Mario Ciceri
Lorena Contiero
Giovanni Fallara
Deborah Libretti
Antonino Mallamaci
Melissa Pillirone
Vittorio Ramunno
Gian Carlo Rizzato
Nicola Rotolo
Michele Luigi Sacco
Gabriella Lucia Tommasi
Maria Turturo
Nicolo’ Verga
Fratelli d’Italia
Romeo Benetti
Andrea Brillo
Davide Castaldo
Adriano Crepaldi
Brunello Crobu
Michele Draicchio
Rosa Fisichella
Marco Frattini
Emanuele M. Garavaglia
Roberto Giordani
Tamara Ledonne
Daniela Lo Castro
Mariano Lombardino
Gianfranca Marrone
Luca C. Mario Mestrone
Giuseppina Militello
Saverio Peronaci
Carmela A. Perni
Claudio Rebosio
Mario Salerno
Maria Santamaria
Giorgio Spadola
Daniele Strano
Barbara Zagato
Lega Nord
Claudio Augusto Dozio
Luciana Antonia Picco
Lino Cattozzo
Maria Teresa Cappello
Roberto Di Prima
Mariarosa Ferrari
Giuseppe Fumagalli
Giovanna Melis
Marco Nardini
Luigi Perrone
Guido Rebosio
Luca Ruggeri
Gabriella Barbara Vegini
Mario Zani
Antonio Angelo Spinelli
Luisa Perrone
Barbara Allievi
Giuseppe Allievi
Davide Brusati
Omar Pizzi
Linda Ciprian
Maristella Vismara
Romina Schiesaro
Oscar Ferrari
Sì per Limbiate Romeo Sindaco
Carlo Schieppati
Agata Dalo’
Giorgio Felotti
Salvatore Franco Agati
Enzo Beretta
Marco Bogani
Alessio Cettul
Veronica Conti
Donatella Conzon
Roberto Grottaroli
Mara Silva Rusca Guindani
Francesca Lemma
Renato M. Lombardi
Vincenzo Gerardo Maffucci
Angelo Mancin
Emanuela Menon
Matteo Ravagnati
Francesco Romeo
Andrea Soffiati
Armida Viscardi
Patrizia Zanin
Chiara E. Zappa
Fabio Zamin
Nuovi orizzonti italiani
Fausto Paolo Guerra
Francesco Li Vigni
Giovanna Bastone
Pietro G.F. Brindisani
Sabrina Bozzolan
Giuseppe Cavallaro
Rocco Domenico Ciconte
Marco Cortellazzi
Angela M. Ciardullo
Gregorio Cullia
Anna Falisi
Patrizia Ferrari
Raffaele Gardin
Lorenzo Giovinazzo
Antonio Mario Giuffrida
Davide Latora
Giuseppe Loiodice
Franco Pagano
Catello Panariello
Francesco Pozzar Plappeyille
Domenica Federica Romeo
Angela Spensierato
Giancarlo Toriello
Morgana Vergoni
Udc
Ernesto Maria Grassi
Cosma Pasquale Sgro’
Lina Agugliari
Roberto Bandiera
Luca Beltramelli
Angelo Lorenzo
Mara Busarello
Roberto Castello
Antonio Castiglia
Paolo Cosentino
Giuseppe Cuppari
Caterina Faro
Alessandro Fioravanti
Giuseppe Forte
Vincenzo Gattellari
Emanuela Gherardi
Antonello Passarella
Orlando Polini
Lidia Raimondo
Carmela Ripepi
Mariapaola Romeo
Giovanna Sarno
Andrea Stagno
Giuseppe Zambelloni
Raffaele De Luca
Partito Democratico
Pietro Cuppari
Sandro Archetti
Franca Gina Basso
Angela Maria Ripamonti
Ugo Ghezzi
Angelo Natale Fortunati
Fabrizio Caminotto
Fiorangela Casella
Francesco Cicchetti
Antonio D’agostino
Domenico Di Lucca
Deborha Fregnani
Sara Guitti Saronno
Virginia Lo Giudice
Edoardo Manca Roma
Maria Rita Marani
Emanuele Pellegrino
Pietro Rosace
Mukubesa Humphrey Sala
Marouna Amadou Sall Wassetake
Mario Salvatore Scire’
Cristina Ursino
Maurizio Vigo
Tiziana Zambello
Limbiate Solidale
Daniele Lodola
Massimiliano Cosentino
Vincenzo Arena
Marica Barrano
M’hamed Hadudarrane
Raffaele Bernini
Giancarlo Brunato
Elena Cecconello
Patrizio Conti
Maria Rosaria Coscia
Maria Teresa Dognini
Silvia Foti
Gianfranco Gariboldi
Alessandro Gessaga
Elisa Ilardi
Enrico Rossetti
Roberto Russo
Rosa Sessa
Andre’ Siani Mbalmayo
Chiara Maria Tognetti
Roberto Tonetti
Monica Vezzoli
Stefano Zotta
Mario Zucchiatti
Mario Alfieri
Più Limbiate
Mario Varisco
Mirko Fagone
Sergio Garbagnoli
Tiziano Sborchia
Laura Gualtieri
Maria Itria Soveria
Franco Mantovani
Catia Bulgarini
Moreno Guindani
Maria Lampugnale
Luciano Pedretti
Germana Mosconi
Marco Maggi
Maria L. Ganino
Michele Vigliotti
Emilio Finazzi
Andrea Lughignani
Maurizio Biazzo
Antonio Basile
5 Stelle
Elisabetta Richichi
Gianmario Affanati
Sandro Scudieri
Mario De Giorgio
Mauro Colombo
Michele Papa
Antonio Rossini
Dino Sala
Miria Alicata
Veronica Barbera
Alice Chiesa
Lucia Gugliandolo
Natale Devoli
Marco Lanzillotta
Pasqualina Mura
Annamaria Calasso
Salvatore La Russa
Nunziatina Iuculano
Riccardo Campanale
Massimo Giuseppe Pantani
Giorgio Andenna
Limbiate civica
Giuseppe Carrara
Alberto Zoia
Alice Pavarelli
Cristina Giovanna Bonetti
Elisa Ravelli
Graziella Delfina Cavaletti
Ludovica Cappelletti
Marinella Agnese Bollini
Michela Andenna
Rossella D’angelo
Aldo Zanardelli
Andrea Gurzi’
Andrea Zapparoli
Andrea Caronni
Armando Lazzarin
Daniele Raschio
Federico Andenna
Francesco Paolo Biancardi
Giovanni Berardi
Giuseppe Nicolosi
Marco Borgonovo
Massimiliano Gabriele Panetta
Salvatore Noiosi
Valeriano Casati
Mario Girelli
Siamo Limbiate
Mirko Clemenza
Michele Melchiorre
Salvatore Santoro
Sandro Umberto Geron
Fabio La Rosa
Lyuba Alessandra Ferrario
ristiano Sardena
Claudio Dato
Matteo Papa
Concetta Sgro’
Alessandra Pecorelli
Angela Digilio
Giacomo Cervellera
Davide Piva
Concetta Granito
Genoveffa Caldora
Cinzia Tartaglia
Silvana Gurrieri
Angioletta Pisciotta
Roberto Maggio