LAURA BALLABIO
Cronaca

Cento chilometri di Seregno, ecco i vincitori

Oltre 3.400 atleti di corsa hanno animato la città

La giornata podistica di Seregno

Seregno (Monza Brianza), 11 aprile 2016 - E’ stato lo striscione dedicato a Giorgio Molteni, il segretario dei Marciacaratesi, inventore della manifestazione che in quest’edizione della Cento Chilometri di Seregno è assente per malattia, il primo atto ufficiale della giornata sportiva alla Porada.

Alle 8 di ieri i 120 atleti iscritti alla «Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva» e i 290 iscritti alla 50 Chilometri, hanno preso il via dal villaggio dello sport allestito alla Porada.

Alle 9 sono invece partiti gli oltre 600 iscritti per la mezza maratona, la «Maxi sport Half maraton» nell’ambito della programmazione dell’ottava edizione della «Cento chilometri di Seregno-trofeo Italsilva», promossa dal Comune di Seregno, con la collaborazione dei Runners Desio.

Ad accendere la manifestazione ci hanno invece pensato le famiglie con bambini, gli sportivi della domenica, gli studenti della scuole cittadine e tanti semplici seregnesi che per una mattinata hanno messo la tuta e le scarpe da tennis per partecipare alla StraSeregno, la manifestazione podistica non competitiva che secondo le prime stime degli organizzatori ha fatto registrare numeri da record.

Complice la bella giornata di primavera e soprattutto la voglia di partecipare alla manifestazione sportiva, alla StaSeregno hanno preso parte quasi 2.500 persone: il gruppo più numeroso è stato quello della scuola media Manzoni di Seregno con 279 partenti.

A tagliare il traguardo per primo per la Cento è stato Hermann Achmuller, 45enne altoatesino di Brunico, atleta tesserato per la «Laufclub Pustertal», che ha completato i cinque giri del percorso brianzolo in 6h57’e 4".

Il vincitore nel 2015 ha trionfato nella sessanta chilometri.

Antje Krause, è invece la prima classificata in campo femminile nell’ultra maratona seregnese: l’atleta della «Ultra Sport Club Marburg» ha finito i 100 chilometri in 9 h9’e 35".

Simone Pessina campione d’Italia in campo maschile, Paola Di Tillo in quello femminile: sono stati questi i riscontri della 50 chilometri che ha assegnato i titoli italiani di specialità.

Pessina, portacolori del Cs San Rocchino, ha chiuso la prova in 2h 59’00’’.

Tra le donne Di Tillo, punto di forza del Gruppo Sportivo Virtus, con il tempo di 3h48’47’’ ha piegato la favorita Noemy Gizzi del Team Cellfood, in 3h54’49’’, e Patrizia Donato del dell’Asd Jure Sport, in 3h58’07’’.

Da registrare il sesto assoluto nella 50 chilometri, primo nella categoria Over 45 il besanese Gianluca Tonetti e tra gli Over 50, un altro titolo italiano è andato al caratese Renzo Bargugian.

Anche la mezza maratona parla brianzolo con Ahmed Nasef, marocchino dell’Atletica Desio, al traguardo in 1h10’49’’.

Nel settore femminile, prima piazza per Nives Carobbio dei Runners Bergamo , in 1h25’07’’, che ha sopravanzato la sua compagna di squadra Sonia Opi, in 1h27’05’’, e Francesca Leo del Gs Avis Seregno, in 1h29’43’’.