REDAZIONE MONZA BRIANZA

Come salvare il pub dai debiti: 550 studenti ci provano per gioco

Una escape room virtuale e una sfida per trasmettere ai giovani i primi rudimenti dell’educazione finanziaria

I più abili sono riusciti a districarsi tra bilanci, spese e risparmi impiegando quasi 8 minuti in meno rispetto agli altri, dimostrandosi così i migliori nell’imparare e applicare i primi rudimenti di educazione finanziaria. Ma in tanti ci sono andati vicino. Alla fine sono stati più di 550 i ragazzi coinvolti, con un’età media di 16 anni. Tutti chiamati a cimentarsi con un pub virtuale sommerso dai debiti, con la necessità di risanare i conti e risollevare le sorti del locale: un percorso possibile risolvendo enigmi e compiendo le giuste scelte tra mutui, investimenti, strategie di marketing. Si è concluso a Palazzo Terragni il progetto “Oggi crEsco - Riprogettiamo con i giovani l’educazione finanziaria“, che ha visto centinaia di studenti brianzoli alle prese prima con momenti di formazione e poi con un’esperienza di escape room a distanza battezzata Ghost Pub, un gioco interattivo pensato per gli adolescenti. L’iniziativa è stata rivolta agli alunni delle scuole superiori, per fornire loro, in modo ludico, strumenti e basi per saper amministrare i propri beni personali. A promuovere il progetto, sostenuto da un finanziamento regionale, i Comuni di Lissone, Desio e Seregno, insieme all’Istituto Meroni di Lissone, al liceo Parini di Seregno, alla Civica scuola di musica e danza-Polo delle arti di Desio e all’associazione Live. All’attività hanno preso parte anche alcuni giovani del Centro di formazione professionale Consorzio Desio Brianza. A trionfare è stato il team di studenti chiamato Zevi e capitanato da Ismail Arbouch, ex alunno della classe terza del corso per operatore macchina utensili del Consorzio Desio Brianza: il gruppo ha completato il gioco con 7 minuti e 42 secondi di anticipo, battendo la concorrenza degli altri ragazzi. Il liceo Parini ha avviato anche un’attività di peer education, con alcuni alunni reduci dall’esperienza impegnati a trasmettere le conoscenze acquisite ai compagni.

Fabio Luongo