
di Antonio Caccamo
Il Centro civico comunale viene dato in uso gratuito all’Asiletto per poter riaprire in sicurezza a settembre la scuola materna e l’asilo nido. La giunta ha scelto la formula del comodato d’uso per permettere alla cooperativa sociale “G. Cavenaghi“ di ampliare i propri spazi educativi e accogliere i bambini anche nei locali del piano terra e nell’area esterna del Centro civico di piazza Falcone e Borsellino. La convenzione vale solo per l’anno scolastico 2020-2021 ed è di carattere straordinario, cioè senza possibili proroghe. Dietro la scelta, l’ormai imminente riapertura delle scuole dopo l’emergenza e la necessità di garantire distanze e certezze alle famiglie.
"I bambini dell’Asiletto troveranno dunque un’area adeguata per poter vivere un ritorno a scuola in piena sicurezza nel rispetto delle normative vigenti", dice Gabriele Borgonovo, assessore all’Istruzione. "È compito dell’Amministrazione sostenere e lavorare in sinergia con tutte quelle realtà che rendono servizi utili alla cittadinanza". L’Asiletto infatti è una scuola privata: un’impresa sociale, oltre che educativa, nata 37 anni fa, tra le prime in Brianza, che dà lavoro a circa 30 persone e può accogliere circa 150 bambini. "La concessione gratuita dei locali si colloca in questa direzione. Come Comune siamo al fianco di tutte le strutture scolastiche pubbliche e private, ascoltando e dando risposte concrete".
Proseguono i lavori per adeguare le scuole alle norme anti-Covid. Interventi che comporteranno, secondo l’assessora ai Lavori pubblici, Micaela Zaninelli, una spesa di circa 100mila euro. Nella scuola dell’infanzia Mario Lodi (via Verdi) è stato creato un nuovo ingresso in via Verdi e un’uscita su via Toti per permettere di entrare nelle aule passando dal giardino, evitando così affollamenti. Alla scuola Falcone Borsellino sarà rifatta la copertura verso il giardino per rendere possibili il gioco e la ricreazione nell’area esterna della scuola. Sono partiti i lavori da 50mila euro per sistemare la copertura che è stata staccata dalla tromba d’aria dell’11 luglio ed è stata creata una seconda uscita verso il parcheggio interno. Nella media Leonardo Da Vinci sono state messe le lavagne interattive Lim e verranno riviste le uscite di sicurezza. Anche alla Marconi lavagne Lim e ampliamento di due aule. Sarà rimesso in funzione un ascensore nell’ala vecchia della scuola e modificati gli ingressi e le uscite. In tutte le scuole di Concorezzo sono stati installati circa 100 dispenser di igienizzante per le mani.