DI BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Concorezzo premiato tra i Comuni “green”

Ha ricevuto il riconoscimento nazionale per la capacità di produrre energia dai pannelli fotovoltaici installati sugli edifici municipali

di Barbara Calderola

Fra i primi della classe in Italia. Concorezzo è l’avanguardia della svolta green in Brianza e sfila sulla passerella di Anci, l’associazione nazionale dei comuni, a Parma, premiato alla fiera della pubblica amministrazione per la capacità di produrre energia elettrica dai pannelli fotovoltaici installati sugli edifici municipali. L’importante riconoscimento “Territorio vivibile“ arriva da Gse, la società del ministero dell’Economia che accompagna la transizione ecologica offrendo incentivi, 200 milioni erogati a fronte di 1.657 richieste in arrivo dalle amministrazioni locali.

Il Comune guidato da Mauro Capitanio è stato insignito per la categoria “Parco impianti fotovoltaici: premio di incoraggiamento alla sostenibilità“ in compagnia di altre 10 realtà sparse nel Paese, dalla Sardegna al Salento. Tutte, nonostante le difficoltà dell’anno nero della pandemia, si sono distinte "con azioni sui propri impianti per farli rendere sempre di più". Il risultato è stato un aumento della corrente pulita e un incasso di 30mila euro di fondi da reinvestire per ampliare il numero di strutture al passo con la svolta verde.

Concorezzo come gli altri vincitori potrà ora contare sulla consulenza di esperti spediti da Roma per mettere a punto un progetto sperimentale tutto nuovo di assistenza e risparmio. Obiettivo, "inventare nuovi servizi per valorizzare le fonti rinnovabili sulle proprietà comunali, per la mobilità sostenibile e l’ informazione ai cittadini", spiega la società.

La città però alla transizione ecologica ci crede davvero e non solo per gli incentivi. Ritirato il premio è già tempo di nuovi investimenti, questa volta sul parco mezzi. Presto gli stradini dell’ufficio tecnico viaggeranno su un furgone totalmente elettrico, la Polizia locale, invece, avrà in dotazione una nuova pattuglie a motore ibrido, come il pullmino dei servizi sociali che ogni giorno accompagnerà anziani e disabili. Un piano che ha convinto la Regione che ha coperto la spesa con 104mila euro. L’acquisto è in corso e sarà completato nei primi mesi del 2022. "La nostra è una doppia attenzione – conclude Capitanio – all’ambiente e alle casse. Così consumeremo anche meno carburante. E l’inizio di una conversione che estenderemo a tutte le vetture di servizio".