
A Vimercate 638 nascite 570 a Carate, 7 i parti gemellari e 205 quelli cesarei
Vimercate (Monza e Brianza), 24 luglio 2020 - Quasi sette bambini nati al giorno durante l’epidemia. Dati lusinghieri per l’Asst che nel primo semestre 2020 segna 638 fiocchi a Vimercate e 570 a Carate.
Fra loro, sette casi gemellari e 205 cesarei. È la fotografia scattata nel periodo più difficile dal Dopoguerra che colloca l’Azienda alle spalle del San Gerardo e prima del Manzoni di Lecco. I parti spontanei sono stati 453 a Carate, 484 in via Santi Cosma e Damiano; quelli indotti 215 in città e 171 a Carate.
L’offerta on-line si è rivelata vincente, è stato un vero e proprio boom di clic. Il corso a distanza di preparazione al lieto evento è stato apprezzato dalle donne "grazie all’impegno delle ostetriche che si sono trasferite in Rete sin dalle prime fase della pandemia", ricorda Mauro Penotti, primario di Ginecologia.
A distanza anche altri temi andati forti sul web, la diagnosi prenatale e le diverse tecniche per vedere la luce. "Nei nostri presidi era previsto che i casi di tampone positivo o sospetti, salvo emergenze, fossero trasferiti a Monza ed è successo otto volte, di cui uno solo con sintomi, nonostante dalla metà di aprile venga eseguito il test a tutte le ricoverate - ricorda Anna Locatelli, direttore del Dipartimento materno-infantile aziendale e responsabile del reparto a Carate -. Nessuno dei neonati è stato contagiato e tutte le mamme stanno bene. Abbiamo avuto un unico episodio con complicanze legate alla malattia".
Anche in questo ambito la crisi sanitaria ha lasciato un’eredità importante: "Bisogna offrire più assistenza ambulatoriale sul territorio, magari cercando di rinnovare l’idea di consultorio. Deve diventare un luogo di cura della donna a 360 gradi", dice la specialista. La corsia ‘pulita’ per le future mamme si è rivelata una scelta azzeccata: "In piena emergenza garantiamo assoluta sicurezza", il messaggio lanciato dall’Asst al territorio dopo i primi giorni in trincea. La riorganizzazione ha superato la prova sul campo.
Il bilancio dei giorni più critici della quarantena mostra un calo dei parti indolore. "Un aspetto sul quale ha influito anche il forte impegno degli anestesisti in terapia intensiva accanto ai pazienti intubati".
Ridimensionata la pressione sull’ospedale - da una settimana non ci sono malati Covid - gli esperti di Vimercate tornano a insistere sulla possibilità di ricorrere a questa chance. Un video-corso girato per l’occasione spiega i vantaggi della puntura scaccia-travaglio. Per partecipare bisogna scrivere una mail all’indirizzo partoanalgesia.vimercate@asst-vimercate.it