CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Cosa fare dopo le medie? Venti giorni per scegliere

La Brianza propone 290 scuole superiori e 16 corsi serali

di Cristina Bertolini

Da questa settimana alla fine del mese (esattamente lunedì 30) è tempo di iscrizioni alle scuole medie superiori. La scelta riguarda quasi 1.300 famiglie di ragazzi che frequentano l’ultimo anno delle medie inferiori monzesi. Ci si iscrive direttamente online sul sito del ministero dell’Istruzione, utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Sul territorio della Provincia di Monza e della Brianza c’è l’imbarazzo della scelta fra 290 scuole superiori, fra licei (61), istituti tecnici (73), istituti professionali da 5 anni (22) e istituti di istruzione e formazione professionale per operatori e tecnici, di durata triennale e quadriennale (134), fra i quali figurano anche 16 corsi serali. La Provincia di Monza e della Brianza, in particolare, ha raccolto nel portale “La Bussola“ tutte le informazioni utili ad orientarsi tra le numerose proposte formative del territorio. La guida è piaciuta alle famiglie brianzole, tanto che nel corso del 2022 ha avuto 40mila accessi. Si tratta di una guida sempre aggiornata, sia nella versione online, sia nella versione app dedicata, di facile consultazione, con tutti gli indirizzi di studio, la mappa delle scuole e dei centri di formazione professionale e tutte le news dedicate.

Il nostro territorio ospita un panorama scolastico molto diversificato, ma al contempo di alta qualità, come evidenziato da Eduscopio 202223, strumento messo a disposizione dalla Fondazione Agnelli che valuta gli esiti successivi della formazione secondaria per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole di provenienza.

Non sono pochi gli istituti della Provincia che si posizionano ai primi posti delle classifiche territoriali (entro 30 chilometri da Monza) nella loro categoria: è il caso dei licei classici Banfi di Vimercate e Zucchi di Monza, del liceo scientifico Frisi di Monza, dei licei artistici Preziosissimo Sangue di Monza, Modigliani di Giussano e Majorana di Cesano Maderno, del Collegio Ballerini di Seregno, e molti altri. "Siamo contenti dei feedback positivi che La Bussola ha ricevuto nel corso del primo anno dal suo aggiornamento – commenta il presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio –. L’ente si sta impegnando a fondo per mantenerla al passo con i tempi, tramite un contatto costante e proficuo con tutte le scuole del territorio. È importante fornire strumenti per aiutare i nostri ragazzi ad orientarsi nel panorama scolastico, dove l’offerta è in costante crescita, riflesso di un mondo del lavoro che ricerca sempre nuove professionalità" È possibile raggiungere La Bussola tramite il seguente link: https:www.provincia.mb.itbussola, oppure scaricando l’app da Google Play su Android e da App Store di Apple. Occorre comunque consultare anche sito del ministerodell’Istruzione, dove è possibile trovare informazioni dettagliate, date e modalità relative al periodo di iscrizione all’anno scolastico 20232024, nonché i riferimenti allo strumento del ministero Scuola in Chiaro: bit.lyMIUR-AS2023-2024.