REDAZIONE MONZA BRIANZA

Cronaca, recital poetici film e rock al Bloom

Fine settimana molto intenso nella sala di via Curiel. Si parte con “Vietato dire guerra“. Domani tocca a Sabina Guzzanti

Approfondimenti sulla situazione in Ucraina, affiancati da recital poetici e dal sostegno a un progetto che aiuta gli artisti in difficoltà. Ma anche un docu-film e un dibattito per parlare di come abitiamo il pianeta, di come trasformiamo e modifichiamo l’ambiente che ci circonda e dei modi di vivere che guardano al futuro. E poi la musica, con una delle nuove promesse del rock brianzolo e dj-set che spazieranno dal pop ai classici italiani. Sono le iniziative che animeranno da stasera al week-end il Bloom di via Curiel. Oggi alle 21 l’evento “Vietato dire guerra”, un appuntamento di informazione e sensibilizzazione per capire meglio le questioni che riguardano l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. A parlarne sarà Antonio Chiodo di Emergency. La discussione sarà affiancata dalle “escursioni poetiche” di Paolo Agrati, Davide Passoni, Antonello Lello Cassinotti e Antonio Catalano. Durante l’incontro Alessandra Anzaghi presenterà anche il progetto Artists at Risk, che dal 2013 si occupa di raccogliere fondi e accogliere artisti in difficoltà. Ingresso libero.

Domani alle 20.30 si potrà vedere il documentario “Spin Time - Che fatica la democrazia!” di Sabina Guzzanti, che racconta l’esperimento sociale realizzato in un palazzo dell’Esquilino a Roma, dove in uno stabile occupato convivono 180 famiglie di 25 nazionalità diverse. Subito dopo di questa esperienza e dei temi sollevati dalla pellicola discuteranno il giornalista Andrea Cegna, l’attivista di Spin Time Andrea Alzetta e la presidente della cooperativa sociale milanese Darcasa Sara Travaglini. La serata rappresenta la terza tappa della rassegna “Impronte dell’abitare”. Biglietto d’ingresso 6 euro, ridotto a 4 euro per under 26 e over 65.

Tutt’altre atmosfere sabato alle 22 con il concerto dei brianzoli Gorilla Sex Bike e il loro coinvolgente alternative-rock, seguito dal dj-set di Intercomunale Trash Brianza tra eurodance e classici pop degli anni ‘70, ‘80 e ‘90. Ingresso 5 euro.

F.L.