
di Sonia Ronconi
Ieri mattina i vertici di Apa Confartigianato Imprese con il sindaco Luca Veggian hanno fatto visita a tre aziende d’eccellenza del territorio, per consegnare loro la tessera e un attestato.
L’associazione di categoria degli artigiani era rappresentata dal presidente Giovanni Barzaghi, il vicepresidente Giovanni Mantegazza, il segretario generale Enrico Brambilla e il presidente della sezione territoriale, Pier Coscia.
Prima tappa il Laboratorio di Marco Colzani, che ogni giorno produce nella sua azienda cioccolato, succhi e confetture. Un lavoro 100% artigianale, caratterizzato dalla scelta della materia prima proveniente tutta da filiera diretta e dalla lavorazione nel pieno rispetto del prodotto di partenza. Marco Colzani e la moglie Alice sette anni fa hanno deciso di investire in questa azienda e hanno sei dipendenti. L’azienda è in piazza Risorgimento, che dal 2019 fa parte del Distretto del Gusto ex Formenti, con due scuole alberghiere, i loro bar-pasticceria e ristoranti didattici, due birrifici (Menaresta e Birra Gaia), uno con un beershop e l’altro con un brewpub, un’osteria (Il Bardo), una produzione di cioccolato e di succhi di frutta (Marco Colzani), una torrefazione (Caffè del Borgo), un bar con tavola calda (Bar Briga) e un’hamburgheria (Mystic Burger). A 500 metri ha preso un vasto spazio dove sarà realizzata la serra di cioccolato, uno spazio riservato alle scuole, che potranno imparare come si preparano le specialità della casa. "Abbiamo sentito poco la crisi, anzi questo è il momento di investire poiché ci sono molte agevolazioni", dice il titolare. Poco distante c’è via Mascherpa con la Colciago srl, azienda associata a Confartigianato da oltre dieci anni, che ha fatto dell‘installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione il cuore della sua attività. Roberto Colgiago che ha preso l’attività dal padre, ora lavora con i due figli Fabrizio Carlo e 12 dipendenti. "A fine anno andrò in pensione, tutto è tecnologico e sono io che devo imparare da loro".
Ultimo appuntamento alla F.lli Gatti sas di Agliate, storica azienda con sette dipendenti che da oltre cinquant’anni opera nel settore dello stampaggio delle materie plastiche ad iniezione e nella realizzazione i stampi per l’industria. "In realtà la nostra azienda è nata il 9 giugno del 1946 da mio zio e poi con mio padre Virginio Ascani - spiega il titolare Claudio Ascani -. Hanno iniziato con un’azienda in materiale in legno, carriole per la ricostruzione delle case, dopo la guerra. Nel 1960 quando è arrivato il boom della plastica si è iniziato a produrre materiale plastico. Ora costruiamo complementi di arredi , poi per poltrone per ufficio". Nel 2019 Claudio ha regalato 90 sedie al corpo bandistico di Carate.