
Un piccolo mondo a costo zero, dove i lissonesi possono trovare centinaia di oggetti usati ma ancora in buono stato e perfettamente funzionanti, che possono portarsi a casa gratuitamente, con l’unico vincolo di prelevarne al massimo 6 in un anno. Qui si va dai giocattoli ai libri, dai casalinghi agli elettrodomestici, passando per abiti, attrezzature sportive, valigie, navigatori satellitari, biciclette: tutte cose non più adoperate dai precedenti proprietari e che vengono rimesse a disposizione di chi ne può aver bisogno.
È la realtà del Centro del Riutilizzo, la struttura creata dal Comune in via delle Industrie, nella frazione di Santa Margherita, accanto alla piattaforma ecologica. Causa pandemia l’anno passato è rimasto spesso chiuso, ma da inizio aprile ha riaperto i battenti a tutti gli effetti e al momento sono ben 822 gli oggetti presenti sui suoi scaffali.
Per farsi un’idea degli oggetti a disposizione basta cliccare sul sito www.qrmobile.orgriusolissone. Il Centro è aperto a tutti gli abitanti della città, che possono prendervi massimo 4 oggetti al mese e 6 in un anno. Chi ha cose che non usa più e le vuole consegnare può portarle liberamente; per il ritiro, come misura anti-Covid, occorre invece individuare prima via internet il prodotto desiderato, segnandosi il titolo o il codice qr, per poi presentarsi al Centro e riceverlo dagli operatori del Consorzio Comunità Brianza. Il Centro è in funzione il giovedì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13 e registra un discreto afflusso. Gli accessi sono stati parecchi in particolare quando ha riaperto, quasi due mesi e mezzo fa, anche con code per ritirare.
Fabio Luongo