MARCO GALVANI
Cronaca

Dentista sociale Universitari in ambulatorio

Accordo tra Farmacom e Bicocca per il tirocinio. Prezzi calmierati e servizio gratuito ai più fragili

di Marco Galvani

Un progetto pratico e socialmente utile. Che garantisce cure odontoiatriche gratis o a prezzi calmierati per i monzesi in difficoltà e allo stesso tempo la possibilità per gli studenti dell’ultimo anno dei corsi di laurea in Odontoiatria e Igiene dentale dell’università Bicocca di fare pratica al poliambulatorio Farmasalus di Monza. È il frutto di una doppia convenzione sottoscritta ieri da Farmacom (la società partecipata al 95% dal Comune che gestisce le 10 farmacie comunali di Monza oltre al poliambulatorio di via Marco d’Agrate) con l’ateneo per il tirocinio degli studenti e con il Comune per il risvolto sociale dell’iniziativa. Agli studenti verrà data la possibilità di assistere alle prestazioni offerte ai pazienti che si rivolgono a Farmasalus dallo staff odontologico coordinato da Luca Pavesi, professore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia della Bicocca.

E se il profilo accademico raggiunto lo consentirà, potranno anche eseguire prestazioni professionali come già fanno durante i tirocinii formativi alla Clinica odontoiatrica del San Gerardo. Tutto in un ambulatorio appositamente realizzato grazie al contributo del Rotary che ha fornito a Farmacom l’attrezzatura da 25mila euro.

"La convenzione per noi ha una duplice valenza. Da un lato amplia la possibilità per gli studenti di svolgere attività formative con un’esperienza professionale e umana al tempo stesso. Dall’altro lato, è un modo per condividere con il territorio il patrimonio di conoscenze ed esperienze di un ateneo che anche a Monza vuole essere parte integrante del tessuto sociale – l’impegno di Giovanna Iannantuoni, rettrice della Bicocca – Un ateneo aperto alla ricerca di frontiera, ma legato al territorio che lo ospita". E questo "dev’essere il primo passo per stimolare ancor di più iniziative che possano portare beneficio alla collettività", la prospettiva del presidente Farmacom Vito Potenza.

Intanto si comincia con il “dentista sociale“: "Il Comune individuerà i cittadini che potranno accedere ai servizi odontoiatrici gratis o con tariffe calmierate – spiega il sindaco Dario Allevi – Un modo concreto per promuovere l’importante ruolo sociale svolto da Farmacom e sostenere ancora di più le famiglie fragili e vulnerabili della nostra città".

"Un accordo che conferma la volontà della Regione di collaborare insieme per la miglior formazione dei nostri studenti con l’intento di valorizzare l’università e i centri specialistici per migliorare ancora di più i servizi ai cittadini – aggiunge Fabrizio Sala, assessore regionale a Istruzione, università e ricerca – Il connubio pubblico-privato è l’elemento chiave della nostra eccellenza formativa e professionale che alza la qualità dei nostri studenti e, di conseguenza, di tutte le figure professionali che si affacciano al mondo del lavoro".