di Antonio Caccamo
Strade separate per Italia Viva e il Centrosinistra alle amministrative di ottobre. Il partito di Renzi insieme a Noi per Vimercate di Alessandro Cagliani e Cristina Biella, l’avvocata leader di Vimercate Cambia, entrambi consiglieri di minoranza, ha dato vita a una alleanza di centro che si ispira alla "cultura liberaldemocratica, socialista-riformista e alla tradizione del popolarismo di don Luigi Sturzo".
"Ci siamo incontrati con la coalizione di sinistra - si legge in una nota di Iv - per far loro capire che occorreva allargare la collaborazione, superando vecchi pregiudizi e vecchi schemi ideologici. La risposta, in particolare del Pd, è stata quella di porre delle condizioni inaccettabili per i nostri iscritti e stilare liste di proscrizione sui nostri candidati, eludendo qualsiasi confronto sui programmi". In particolare pare sia stato messo il veto su Cagliani, il dirigente del Policlinico di forte tradizione centrista, che è iscritto a Iv. "Abbiamo trovato una convergenza con i gruppi “Noi per Vimercate” e “Vimercate cambia”", conferma la responsabile di Italia Viva per Vimercate, Daniela Bellodi. "Con loro ragioneremo di programmi e, soprattutto, di visioni della città, di una città in trasformazione e che potrebbe trovare nella transizione ecologica un argomento di sviluppo economico importante". Nasce dunque un quarto polo alternativo al Centrodestra, al Centrosinistra e al M5stelle che ricandida il sindaco uscente Francesco Sartini. È pronta a lanciarsi nell’agone elettore Vimercate Futura per sostenere il Centrosinistra, e il suo candidato Francesco Cereda, alla riconquista di Palazzo Trotti. La lista civica è diventata un’associazione e ha imbarcato Mariasole Mascia, portabandiera di Pd e alleati nel 2016, passata ad Azione. Mascia non presenterà una sua lista ma sarà con Vimercate Futura assieme a Davide Nicolussi, il consigliere comunale che l’ha seguita nella scelta di lasciare il Pd e aderire al partito di Carlo Calenda. Dentro anche Elena Allevi, pure lei ex Pd, Paolo Galli, presidente della Consulta di Velasca, Emilio Redaelli e Fausto Galbussera, nomi noti nel mondo del volontariato. Tanti i giovani e i giovanissimi, come Gianluca Mocerino, 21 anni studente di Ingegneria Fisica al Politecnico di Milano. Alle passate elezioni, con il nome “Mariasole Mascia Sindaco”, la lista civica sfiorò il 10% dei voti portando in consiglio comunale Mattia Frigerio che dice: "Da mesi stiamo lavorando a una Vimercate che sia innovativa e dinamica, vicina ai giovani e dove lo sport diventi una delle priorità , insieme all’attenzione per le fragilità sociali, la transizione ecologica, il rilancio e lo sviluppo di commercio e lavoro".