di Martino Agostoni
I brianzoli non vivono in una terra "baciata" dal sole, ma quello che c’è lo sfruttano al massimo. Meglio, e in proporzione di più, rispetto a quanto viene fatto in altre zone d’Italia dove, almeno per le caratteristiche geografiche e ambientali, sarebbe più facile valorizzare l’energia solare.
Così se da un lato non stupisce molto vedere il territorio della provincia di Monza e Brianza agli ultimi posti della classifica nazionale per numero di impianti fotovoltaici installati rispetto al numero di abitanti, al 98esimo posto su 107 province considerate, sorprende invece il risultato dell’indicatore della potenza fotovoltaica installata rispetto alla superficie territoriale a disposizione.
In questo la piccola, densamente abitata e fortemente urbanizzata Brianza è al secondo posto nazionale (su 107 province e dietro solo alla provincia di Brindisi) quindi davanti anche a territori dove è stato possibile installare il fotovoltaico intensivamente e con sistemi industriali con grandissimi impianti a terra. Nella prima classifica, quella del fotovoltaico per abitante, i brianzoli "pagano" il fatto di essere tanti e in un territorio piccolo e urbanizzato (oltre il 41% di suolo consumato mentre Monza è l’ottava città più densamente abitata d’Italia con 3.749 persone per chilometro quadrato, dati Ispra 2019) tanto che ai primi posti ci sono province rurali e poco abitate (Rovigo al primo posto, poi Brindisi e Viterbo) dove in proporzione c’è più spazio ed è più facile realizzare dei "campi solari".
Mentre nell’altra classifica, quella del fotovoltaico per superficie, il secondo posto nazionale "appare particolarmente rilevante", spiega la società di consulenza di gestione energetica Energy Saving con sede a Monza presentando il suo studio sui dati di produzione fotovoltaica dei 55 comuni brianzoli aggiornato al terzo trimestre 2020. "La provincia di Monza e Brianza presenta pochissimo installato libero fotovoltaico a terra - aggiungono da Energy Saving - in quanto il suo territorio è poco rurale e anzi estremamente urbanizzato ed industrializzato: ne consegue che rappresenta la provincia in assoluto più virtuosa in Italia nel valorizzare a fotovoltaico le superfici già edificate (immobili civili e industriali). Uno sviluppo del fotovoltaico questo, per quanto ovvio, più rispettoso dello sviluppo su terreno in quanto non erode superficie di suolo libero, ma valorizza aree coperte già impegnate".
Energy Saving presenta quindi le classifiche locali, relative al fotovoltaico presente nei 55 comuni targati Mb. Per valore assoluto di fotovoltaico installato prevalgono i più grossi, quindi la città di Monza prima con oltre 5.200 kW totali installati, seguita da Brugherio e Lissone entrambe sopra 4.000 kW, poi Seregno, Cesano e Concorezzo, mentre ultimi sono i piccoli Ronco Briantino, Aicurzio e Camparada. Ma in termini di installato fotovoltaico per superficie comunale prevale invece nettamente Villasanta con oltre 650 kW per chilometro quadrato, seguito da Burago di Molgora con 600 kW a kmq poi Biassono, Lissone e Albiate vicini a 500 kW a Kmq, mentre Monza è al 42esimo posto su 55 con meno di 200 kW a kmq e ultimi sono Vimercate e Briosco sotto 100 kW a kmq. Mentre nella classifica di fotovoltaico installato per abitante al primo posto brianzolo c’è Busnago, con 0,67 kW per abitante, seguito da Misinto, Burago e Ornago, mentre in fondo ci sono Vimercate, Desio e Limbiate fono all’ultimo posto di Monza con soli 0,045 kW per abitante.