
L’imprenditore 45enne Filippo Berto è l’artigiano 4.0 per eccellenza: in una decina d’anni ha trasformato un’ottima impresa artigiana medese nel più famoso produttore di divani presente in internet. Oggi è diventato un caso d’impresa ed è spesso chiamato come relatore in convegni di prestigiose università quali la Bocconi o la Cattolica. Ha anche scritto alcuni libri che raccontano la sua esperienza e il suo modo di fare impresa. BertO è l’azienda di design contemporaneo “made” in Meda, caso studio per il digitale riconosciuto a livello internazionale, con studio e un laboratorio di ricerca permanente dedicato al design, alla sostenibilità e alla trasformazione degli spazi abitativi. L’azienda nasce a Meda nel 1974 con i fratelli Fioravante e Carlo che, dopo diverse esperienze nelle botteghe del territorio, decidono di fondare il proprio laboratorio. Alla fine degli anni Novanta la nuova generazione, rappresentata da Filippo Berto, raccoglie lo spirito dei fondatori e coniuga la tradizionale del laboratorio di eccellenza artigiana al digitale, diventando la prima azienda italiana nel settore ad abbracciare la rete, cominciando così a vendere nel mondo. "Con orgoglio posso dire - spiega Berto - che sono stato l’autore del primo esempio italiano di blog del settore, già nel 2004, la BertO oggi è un caso studio in molte università. L’azienda, inoltre, è stata indicata da Google come caso studio nazionale e ambasciatrice del digitale per l’Europa". Filippo Berto – presidente del gruppo giovani di Confartigianato Milano e Monza Brianza dal 2009 al 2016, oggi consigliere – inoltre, intraprende una strategia di crescita aziendale che porta il brand in poco tempo a rappresentare un esempio virtuoso. "La proposta di BertO - spiega - si concretizza nella progettazione, produzione e vendita di salotti e in particolare di divani, letti e complementi di arredo in cui il fil rouge è quello della ricerca e innovazione stilistica favorendo lo sviluppo della filiera territoriale. Soprattutto la mia azienda che ha 68 dipendenti distribuiti nei diversi negozi, si fa portavoce del distretto produttivo favorendo l’accesso del cliente al patrimonio di una delle città più importanti al mondo per il design: Meda, con showroom a Meda, Roma, Torino, Padova e Brescia". Durante la recente Milano Design Week, BertO ha inaugurato il suo nuovo spazio milanese BertO Studio in LOM – Locanda Officina Monumentale. Qui, BertO collabora con le aziende ospiti in progetti esclusivi, realizzando pezzi unici con materiali innovativi. Un esempio è la poltrona Hanna realizzata in collaborazione con Dyloan in occasione di “Linea Pelle 2020”. L’azienda medese collabora con università, architetti, designer e studenti per immaginare e trasformare le case dei clienti di tutto il mondo.
Il laboratorio di produzione e la logistica hanno sede in viale Piave 18. Nel 2020 ha registrato +10% di fatturato rispetto all’anno precedente, nonostante la pandemia e grazie alla presenza online. il trend è positivo anche per il 2021.
Sonia Ronconi