
di Danilo Viganò
Dici Fiorin e subito pensi al tricolore. Un binomio che negli utimi vent’anni ha conquistato ben 35 titoli italiani di Ciclocross e quattro campionati italiani di Società dal 2002 a oggi. Un avventura che inizia nel lontano 2002, ai campionati di Sassuolo nel Modenese, con i primi successi di Stefano Paviani e Fabio Ursi, allora esordiente e allievo, come ricorda Daniele Fiorin manager del team brianzolo: "Indelebile nella nostra storia l’immagine di quei campionati italiani, dove fummo protagonisti con Paviani e Ursi. Cominciò tutto per caso quel grande sogno che dopo vent’anni è ancora in piedi - racconta Daniele -. Non dovevamo neanche esserci, ma conquistanno quella partecipazione con il cuore e con il sudore. Il ciclocross era l’ultimo dei nostri pensieri, ma si fece largo grazie al padre di Ursi che al figlio regalò una bici da cross, al signor Fontana il papà del bronzo olimpico Marco Aurelio, e ai tecnici di allora Sergio Introzzi e Gino Bortoluzzo. Le loro convinzioni ci spinsero in quel mondo di sterrati, fango e fatica. Fu emozionante e incredibile".
Una vera e propria fabbrica dei successi tricolori quella di Baruccana di Seveso. Con i successi di Nicholas Travella, Anita Baima e Federica Venturelli nei recenti tricolori di Lecce il gruppo sportivo Cicli Fiorin-CRS Impianti-Brianza Serramenti di Baruccana di Seveso finora ha collezionato una serie di record impressionante, che consacrano il sodalizio come un vero e proprio mito nella storia giovanile del ciclocross italiano.
La società del presidente Guido Fiorin, e dei suoi figli Daniele, Nadia e Stefano, ha conquistato infatti trentacinque (35) titoli italiani di Ciclocross: 29 con le donne, sei con gli uomini. Una sequenza di trionfi che si è interrotta solo nel 2020 con tre medaglie d’argento e altrettante di bronzo. Un vero festival del tricolore.
Lo dicono i numeri a conferma di una continuità forse senza precedenti. Una escalation iniziata come detto da Stefano Paviani e Fabio Ursi nel 2002. Che poi non si è più interrotta fino a oggi. Da lì si sono susseguiti i trionfi di Valeria Tagliabue e Alessandra Grillo (quattro titoli a testa), Elena Valentini e Federica Venturelli con tre ciascuna: quindi le doppiette delle sorelle Allegra e Alice Arzuffi, Maria Giulia Confalonieri, Laura Bellucco e Nicole Pesse. Per finire con Stefania Vecchio, Giulia De Maio, Arianna Fidanza, Luca Guerrini, Nicole Fede, Filippo Borello, Matteo Fiorin, Anita Baima e Nicholas Travella a quota uno.
"Sono trionfi che abbiamo vissuto tutti con immensa gioia e fortissime emozioni. Se siamo arrivati a tanto il merito è anche del sostegno che i nostri ragazzi hanno ricevuto dalle loro famiglie. Grazie anche agli investimenti degli sponsor che ci hanno supportato e continuano a farlo. Credo che gli abbinamenti avuti in passato con la Despar, e ancora oggi con la Concessionaria Skoda Galimberti di Monza siano parte fondamentale della nostra storia".