
di Marco Galvani
Ha corso il rischio di non riuscire a organizzare nulla per il Gran premio del centenario dell’autodromo, ma alla fine Monza avrà anche quest’anno il suo FuoriGp.
Il bando deserto, l’invito del Comune a tre società per riempire il contenitore di iniziative nella settimana della Formula Uno e la risposta della sola Vision Plus, agenzia di eventi che a un solo mese dalla festa dei motori ha accettato la scommessa.
Una corsa contro il tempo. A disposizione ci sono 160mila euro per quattro giorni - dall’8 all’11 settembre - che animeranno non più soltanto il centro storico: da quest’anno le iniziative coinvolgeranno anche il quartiere di San Rocco e la stazione ferroviaria per intercettare subito i tifosi che arriveranno in città con il treno.
Nei giardini di via Arosio sono previste performance artistiche mentre un punto informativo fornirà dettagli su eventi, orari e localizzazioni, attrazioni, itinerari suggeriti e trasporti. In piazza Duomo, invece, sarà allestita una vetrina della città con guide turistiche a disposizione per visite guidate virtuali con l’illustrazione della storia, delle caratteristiche e del significato culturale dei maggiori punti di interesse. Cuore di FuoriGp resta comunque piazza Trento e Trieste, dove saranno realizzate aree di intrattenimento anche in collaborazione con Radio Number One, aree gioco a tema motoristico per i più piccoli, esposizione di macchine da gara e un maxischermo per seguire le dirette delle prove e della gara di domenica 11 settembre.
Nelle serate dell’8, 9 e 10 settembre sono previsti inoltre talk show legati al mondo dell’automobilismo ed esibizioni di band e cantautori di fama internazionale.
Piazza dell’Arengario sarà completamente riservata ai bambini con giochi e attività di educazione stradale, mentre piazza Carrobiolo ospiterà esibizioni musicali degli studenti delle scuole monzesi e concerti di band giovanili.
E a San Rocco il giorno della vigilia del Gran premio verranno organizzate iniziative dedicate ai motori.
E sempre ispirata all’autodromo e allo speciale traguardo tagliato quest’anno, dal 9 settembre al 27 novembre i Musei Civici ospiteranno la mostra di immagini, disegni e documenti “Autodromo 100. Cronache di una costruzione, quadri di una evoluzione“, curata da Luca Bonetti e Claudia Ratti.
"Il centenario dell’autodromo sarà naturalmente il leit motiv attorno a cui si svilupperà il FuoriGp di quest’anno, ma non sarà l’unico elemento che lo caratterizzerà – la promessa dell’assessora alla Cultura Arianna Bettin -. Abbiamo voluto riservare ampio spazio ai giovani, al gioco e alle arti performative, portandoli anche in piazze finora poco coinvolte. Nel tempo sarebbe auspicabile che tutta la città fosse contaminata dall’atmosfera di festa".