
di Fabio Luongo
Un omaggio intenso e sincero al mondo, ai personaggi e alle atmosfere della canzone milanese, con un occhio alla musica popolare e al cabaret e uno all’esperienza del teatro-canzone. Un mix di brani suonati e cantati e di monologhi, per un ritratto diverso della città di Milano attraverso pennellate che portano i nomi di Gaber, Jannacci, Svampa. È lo spettacolo che verrà proposto oggi alle 21.30 sul palco del Tambourine di via Carlo Tenca, sotto il titolo “La canzone milanese“: protagonista dell’evento, a cavallo tra concerto e racconto, la band degli Emilio e gli Ambrogio, gruppo collaudatissimo nel tributo al mondo della canzone meneghina.
Attraverso pezzi ricchi di colori e profumi della vecchia Milano dei Navigli e del teatro-canzone trasporteranno in un viaggio fatto di fascino e poesia, aiutati da artisti del passato dalla grande sensibilità, autori di capolavori rimasti nella storia e nella memoria di tutti.
Dalla storia della fermata Porto di mare alla nascita di “O mia bela Madunina“, passando per le streghe delle colonne di San Lorenzo, sarà una serata in compagnia dei brani di colonne portanti della nostra cultura, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Nanni Svampa, Cochi e Renato, Giovanni D’Anzi. "Uno spettacolo sull’integrazione che attraverso ritratti storico-comici racconta l’anima di una città, spesso fraintesa ma sempre amata – spiegano gli organizzatori –, perché l’anima di Milano è la contaminazione". Nati nel 2007, gli Emilio e gli Ambrogio portano avanti da un quindicennio un’attività di ricerca e divulgazione del teatro-canzone e del cantautorato milanese. Ingresso 5 euro con tessera Arci.
L’atmosfera del circolo seregnese cambierà invece completamente sabato sera, quando dalle 21.30 scatterà il via all’iniziativa “Party 2000“, un’immersione nella musica e nella cultura pop degli ultimi 15 anni del nuovo millennio, tra Lady Gaga e David Guetta: fino alle 2.30 di notte ci saranno dj-set con tutte le maggiori hit pop, dance, rock e reggaeton prodotte dal 2006 al 2020, tutte da ballare. Ingresso 7 euro con tessera Arci.