
Martina Brambiulla è una delle atlete che si sono allenate regolarmente da casa con sedute
Desio (Monza e Brianza), 5 maggio 2020 - Via libera da oggi a Desio per gli allenamenti di ginnastica ritmica. Tornano in pedana sia le dieci farfalle azzurre della Nazionale all’Accademia Internazionale, sia le sette atlete di interesse nazionale selezionate dalla Federginnastica in forza alla San Giorgio ’79 che riprenderanno il lavoro al PalaBancoDesio agli ordini di Elena Aliprandi, Chiara Marelli e Camilla Patriarca. Il polo desiano è il più numeroso d’Italia (lo seguono quello di Genova e Fano con cinque atlete, Fabriano e Udine sono a quota quattro): un bel segnale in chiave futura per una delle scuole di ritmica più affermate dello Stivale, da sempre serbatoio per le selezioni azzurre. Eleonora Tagliabue, Martina Brambilla, Giorgia Galli, Gaia Pozzi, Chiara Dell’Era, Rebecca Riccò, Morena Battista, in verità, di allenarsi non hanno mai smesso.
Nell’ultimo mese lo hanno fatto dalle proprie abitazioni via Skype seguite sei ore al giorno dalle istruttrici. "Abbiamo pensato per loro a un programma a distanza molto vario, dalla preparazione fisica generale e specifica unitamente a qualcosa di tecnico anche in base agli spazi a disposizione di ognuna e poi, seguite da insegnanti professioniste, ho inserito esercizi di pilates, hip-pop, workout e total body anche per tenerle su di morale. E mi ritengo molto soddisfatta del lavoro svolto. Loro son state bravissime, ogni settimana misuravano il tono muscolare. Il nostro è uno sport molto delicato perché bisogna prendere sì forza ma senza aumentare la massa…" dice Elena Aliprandi che da questa mattina potrà proseguire gli allenamenti individuali sulle due pedane 14X14 del PalaBancoDesio, sanificato proprio nei giorni scorsi e a completa disposizione delle sette atlete.
"Lavoreranno scaglionate, con ampi spazi a disposizione per ciascuna. Si parte alle 8.30 del mattino e resteremo chiuse dentro fino alle 17.30. Cosa faremo? Non essendoci competizioni non è facile programmare un lavoro tecnico, con gli esercizi agli attrezzi. La mia volontà è mantenerle a un livello medio-alto di forma. Senza lo stress della gara si potrà lavorare sui difetti di ognuna per migliorarsi". Insomma, si pensa al futuro. Il campionato di serie A è stato interrotto a metà con la San Giorgio ’79 al quinto posto e in lizza per le final six. Ritorno alle gare? Impossibile prevederlo. Si parla del prossimo autunno…