REDAZIONE MONZA BRIANZA

I mobili antichi tornano a vivere con gli studenti restauratori

Al via i corsi di formazione del Centro Terragni di Meda grazie a speciali convenzioni con la Sovrintendenza

Dagli intagliatori ai tappezzieri e ai progettisti di elementi d’arredo. Ma anche animatori turistici e conducenti di muletto. Aperte le iscrizioni ai corsi del centro di formazione professionale Terragni di Meda. Anche se il fiore all’occhiello è il corso di restauro del mobile e dei legni antichi, attivato attraverso l’apertura di speciali convenzioni con la Sovrintendenza ai Beni culturali. Adattandosi continuamente alle nuove esigenze delle realtà produttive ed economiche puntando prima sulla formazione, poi sull’aggiornamento, la specializzazione e la riqualificazione degli studenti. Un’eccellenza che si tramanda fin dal 1868, portando il Terragni a essere considerato come uno dei luoghi-guida nella costruzione dell’eccellenza formativa e Afol Monza Brianza a essere accreditata nel ristretto numero degli operatori inseriti nel programma Lombardia Eccellente.

Il Centro opera in stretto contatto con le aziende del settore legno del territorio, dove i propri studenti imparano a conoscere il mondo del lavoro attraverso percorsi formativi di stage e numerosi interventi di ricerca, orientamento, prevenzione della dispersione sono realizzati in collaborazione con le scuole. Per informazioni sui corsi è possibile contattare il Terragni al numero 0362-70147 o presentarsi alla segreteria del Centro (via Tre Venezie 63) da lunedì a giovedì 9-12.30 e 15-16.30, venerdì dalle 9 alle 13.

Son.Ron.