REDAZIONE MONZA BRIANZA

Idee e design: il Fuorisalone della ripresa

"Uno sguardo sul design contemporaneo e un dialogo con le diverse espressioni artistiche". Con queste parole l’assessore alla Cultura Massimiliano Longo annuncia ufficialmente che "il FuorisaloneMonza si farà. Dall’1 al 13 settembre". Quindici eventi in tredici giorni: un’agenda densa di appuntamenti, mostre e performance per riprendere il filo di un discorso interrotto nel 2020 a causa della pandemia e valorizzare le novità, le soluzioni tecnologiche e i progetti di un comparto che - secondo i dati di Apa Confartigianato Milano-Monza Brianza, solo in Lombardia conta 14mila imprese con un giro d’affari di 8,7 miliardi di euro e 3 miliardi annui di scambi con l’estero su un totale italiano di 12 miliardi.

"Il focus comune a tutti gli eventi sarà una riflessione sul design contemporaneo e un dialogo con le diverse forme d’arte – continua l’assessore –. Per far ripartire questo territorio abbiamo bisogno di idee, progetti e partnership in grado di attivare nuove sinergie che possano aumentare la capacità di penetrazione delle nostre aziende nei mercati esteri. E questo possiamo farlo solo grazie al nostro ’marchio di fabbrica’, il nostro ingegno: la capacità di innovare, di creare, di dare forma alle idee. L’unica arma che ci consente di continuare a restare competitivi sui mercati".

Anche facendo squadra. Grazie a una rete che vede impegnate, per il FuorisaloneMonza 2021, numerose realtà che hanno deciso di investire nel territorio: l’Ordine degli architetti della Provincia di Monza e della Brianza, il Micromuseomonza, l’associazione culturale Arti<>sta, Villa Contemporanea, La Rinascente, Art-U, Amerigo Milano Concept Store, MF Art Factory, la Parafarmacia Centro Salute, EasyMake 3D; Monza Arte Contemporanea, Sala Armonia, Punto Arte, Leogalleries, ARCgalleries e Condominio Solutions.