
In aula si potranno scoprire le vicende del passato lissonese e avvicinarsi alla lingua dei segni, imparare a costruire pupazzi, cimentarsi nella pittura e nel cucito, o approcciare la "letteratura pittorica", per decrittare i messaggi cifrati nella cultura del ‘400 e ‘500.
A distanza, attraverso internet, ci si potrà invece dedicare allo yoga, a laboratori di bellezza, alla storia delle donne e a quella della gastronomia. Immancabili le lezioni di inglese, spagnolo e tedesco, oltre a quelle di italiano per stranieri, in particolare per le donne di origine straniera che abitano in città, per favorire la loro piena integrazione attraverso l’insegnamento della lingua di uso quotidiano, per potersela cavare nelle situazioni di tutti i giorni. Sono la ventina di percorsi "di formazione e apprendimento permanente" promossi dal Comune insieme al Cpia-Centro provinciale istruzione adulti e a una decina di associazioni locali, raccolti nella 14esima edizione dell’iniziativa "Il sapere non ha età".
I corsi prenderanno il via a inizio novembre, ma le iscrizioni sono già aperte: alcuni dei percorsi si terranno in presenza, nei locali della scuola media Croce; altri si svolgeranno in modalità online. Info 0397397333. F.L.