GABRIELE BASSANI
Cronaca

Inaugurata la nuova Rsa nel nome di Luca Attanasio

Oltre alla casa per gli anziani, anche una struttura dedicata ai giovani. Alla cerimonia la moglie e i genitori dell’ambasciatore ucciso in Congo

di Gabriele Bassani

Grande partecipazione e momenti di sincera commozione hanno accompagnato demenica pomeriggio l’inagurazione delle nuove residenze assistite per anziani di Limbiate. Si tratta dell’ultimo complesso realizzato dal Gruppo Gheron, che ha firmato, nei dintorni, anche le recenti strutture di Senago e Cesano Maderno. Una delle due residenze sanitarie assistenziali inaugurate domenica porta il nome di Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano in Congo, cresciuto a Limbiate, ucciso in un attentato lo scorso febbraio.

Alla cerimonia di inaugurazione c’erano anche Zakia Seddiki, la moglie di Attanasio e i genitori dell’ambasciatore ucciso. Con loro il sindaco Antonio Romeo, gli amministratori del Gruppo Gheron, Massimo e Sergio Bariani, il direttore di Struttura Michela Cossu e il parroco della chiesa del Sacro Cuore don Gianluca Romanò. "Siamo orgogliosi di questo nuovo complesso" hanno detto Sergio e Massimo Bariani. "Una struttura che unisce un’assistenza socio-sanitaria altamente professionale, un comfort alberghiero di altissimo livello e molteplici servizi per rispondere in modo puntuale, efficace e specializzato alle differenti esigenze delle persone fragili: siano esse anziani, adolescenti o adulti bisognosi di riabilitazione fisica. La collaborazione con l’Amministrazione comunale e le associazioni locali ha reso possibile il realizzarsi di questa realtà che è un modello di servizio assistenziale e sociale sul territorio". Le nuove Rsa si trovano nell’area compresa tra via Trieste e via Gargano, di fronte a un parco verde.

L’edificio principale, di 4 piani, è suddiviso in due Rsa – Attanasio e Limbiate – per un totale di 240 posti letto. Tutte le camere hanno bagno, letti elettrici ergonomici, supporti elettrici di movimentazione e domotica. Il complesso è cablato in Wi-Fi con la gestione informatizzata sanitaria integrata. Al primo piano di ogni residenza sono presenti i due Nuclei protetti dedicati agli ospiti con fragilità cognitiva (Alzheimer), ciascuno con un giardino pensile a loro esclusivamente dedicato. Ci sono anche un Centro diurno integrato per il supporto quotidiano degli anziani del territorio, un servizio di Rsa aperta e un Servizio domiciliare, di futura attivazione. C’è anche un’altra palazzina indipendente che ospiterà al piano terra e ai primi due piani strutture residenziali e un centro diurno di Recovery for Life, società che si occupa di creare percorsi riabilitativi per adolescenti e giovani adulti affetti da disagio psicologico e relazionale. L’ultimo piano sarà dedicato alla Residenza Limbiate Senior: 20 posti letto riservati ad anziani ancora autosufficienti che necessitano di compagnia e di un’assistenza base, ma desiderano mantenere la propria autonomia. Per loro ingresso riservato da via Gargano.