![](https://www.ilgiorno.it/image-service/version/c:NmYwMTdiZjYtYmVmMC00:MDVhMmZh/francesco-marrone-e-giulio-gianni.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Francesco Marrone e Giulio Gianni
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano
“Fino all’alba”, presentato dal Corpo musicale “La Cittadina“ San Pietro Martire, è stato proclamato inno ufficiale delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Sulle pagine Facebook dei sevesini e della banda c’è un tripudio di festa, gioia e orgoglio. Con la vittoria del Contest “MiCoSong MilanoCortina2026” Il Corpo Musicale “La Cittadina” San Pietro Martire di Seveso entra nella storia delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. L’Inno “Fino all’Alba”, infatti, composto dai due liceali Giulio Gianni (18 anni) e Francesco Marrone (17 anni) e presentato dalla Banda sevesina ha ottenuto il 72% dei voti del contest aperto il 2 febbraio, subito dopo la presentazione del brano dal palco dell’Ariston di Sanremo, interpretato da Arisa.
![Il corpo musicale La Cittadina](https://www.ilgiorno.it/image-service/version/c:NGUwZGZjZWQtMTAwZS00:MjE5ODc5/il-corpo-musicale-la-cittadina.webp?f=3%3A2&q=1&w=1280)
«È stata un’avventura incredibile - ha dichiarato il presidente Marco Orsenigo - iniziata lo scorso 14 novembre con la presentazione del brano al bando. Una candidatura al fotofinish, a pochissime ore dalla chiusura del bando a cui “La Cittadina” è riuscita a partecipare grazie a un prefetto gioco di squadra. Sono stati quattro mesi incredibili, di grandi emozioni e avvenimenti che hanno coinvolto non solo Giulio, Francesco e tutto il Corpo musicale ma anche una comunità intera che è andata ben oltre i confini di Seveso, riuscendo ad appassionare e coinvolgere attivamente Anbima Nazionale (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) e Anbima Lombardia, tante Bande, Nico Acampora con i Ragazzi di PizzAut, Società Sportive, Parrocchie, Gruppi Scout, Associazioni diverse, tantissimi cittadini da tutta Italia ma anche da diversi Paesi del mondo, in un crescente entusiasmo, 3 voti al giorno fino al 22 febbraio.
Persino dall’Uganda nella missione di EWE Mama in Africa. Il sogno di due ragazzi straordinari, di grande talento che insieme all’amica Maria Tresoldi, che ha prestato la voce per la demo, è diventato il sogno di tutti noi".