![Sull’ultimo pezzo di autostrada i sindaci sono decisi "a fare pressione". "Tutti uniti dobbiamo appoggiare la battaglia della Brianza Est... Sull’ultimo pezzo di autostrada i sindaci sono decisi "a fare pressione". "Tutti uniti dobbiamo appoggiare la battaglia della Brianza Est...](https://www.ilgiorno.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MzNiNzJhMzQtYWViZi00/0/la-battaglia-condivisa-sulla-tratta-d-breve-ce-gia-unalternativa.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Sull’ultimo pezzo di autostrada i sindaci sono decisi "a fare pressione". "Tutti uniti dobbiamo appoggiare la battaglia della Brianza Est...
Sull’ultimo pezzo di autostrada i sindaci sono decisi "a fare pressione". "Tutti uniti dobbiamo appoggiare la battaglia della Brianza Est contro la ‘D breve’ – dice Maurizio Bono, primo cittadino di Arcore -. Il percorso non è definito, si possono cambiare le cose. C’è un’alternativa". Ed è il potenziamento della Tangenziale Est che "esiste già – aggiunge Francesco Cereda, alla guida di Vimercate –. Una soluzione adottata dalla stessa Pedemontana sulla B2 fra Lentate e Meda. Trasformazione in autostrada di un’arteria che c’è già".
I Comuni hanno presentato suggerimenti "per evitare che le nostre città paghino un prezzo insostenibile al cantiere". Nel caso dello svincolo sulla bretella di Arcore mancavano collegamenti "come quello per Oreno, che abbiamo chiesto di inserire". E anche per ridurre l’impatto dei camion che porteranno via tonnellate di terra per fare spazio all’infrastruttura.
"Parliamo di quasi 60mila mezzi all’anno nel centro di Oreno, più altri 16mila in quello di Arcore. Basterà spostarli sulla nuova tangenzialina, che passerà dietro a Cascina Cavallera e arriverà alla rotonda del Pagani". L’opera porterà a un riassetto della viabilità di Arcore. "Dobbiamo correre, il progetto deve andare quasi di pari passo - sottolinea Bono - dal centro alla stazione Buttafava, al passaggio a livello di Bernate". Altro nodo, la durata dei lavori: "Dopo averci detto mille giorni, hanno aggiunto subito sei mesi. Crediamo che potrebbe finire tutto entro il 2030".
Bar.Cal.