
In pratica è il sogno di ogni neofita, il desiderio di chi avvicina per la prima volta a una disciplina. Ogni debuttante, insomma, si augura di poter aver come insegnante un atleta che quello sport lo ha praticato imponendosi ai massimi livelli . Se poi magari queste sessioni di allenamento avvengono senza particolari formalità e per di più in maniera gratuita, la proposta diventa decisamente troppo invitante. Anche perché le lezioni in questione vengono tenute in quella grande palestra all’aria aperta che è il Parco di Monza, tornato a ripopolarsi con l’allentamento delle restrizioni anti-covid.
Qui Antonella Mauri, pluricampionessa mondiale ed europea di pattinaggio su strada e su pista, mette a disposizione la propria esperienza per chi vuole avvicinarsi al pattinaggio. La pattinatrice monzese, del resto, può esibire un curriculum che è una garanzia: è laureata in scienze motorie ed è insegnante di professione. Inoltre è istruttrice di pattinaggio della Federazione Italiana Sport Rotellistici, docente della Scuola dello sport del Coni, medaglia d’oro al valore atletico, titolare della Scuola di pattinaggio Città di Monza. Per quanto riguarda la carriera agonistica, Antonella è stata l’unica pattinatrice italiana capace di imporsi nei campionati mondiali ed europei, sia con i pattini a doppio carrello (cioè quelli tradizionali), sia con quelli in linea. Le lezioni sono appunto aperte sia ai tradizionalisti, sia ai fautori dei pattini più apprezzati dalle nuove leve. L’appuntamento è fissato ogni domenica mattina alle 10.30, ovviamente compatibilmente con le condizioni meteo, alla porta principale del Parco. Le lezioni si svolgono in una traversa di viale Cavriga. Naturalmente bisogna presentarsi in tenuta sportiva e con i propri pattini.
Per ulteriori informazioni telefonare al 334-5820737 o consultare le pagine Facebook e Instagram Roller Friends del Parco di Monza. L’iniziativa viene pubblicizzata anche dalla pagina Facebook di Milano in festa. "L’iniziativa – sottolinea Antonella Mauri – è nata in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Rotellistici. Nelle prossime domeniche la zona per gli allenamenti verrà appositamente transennata". Gli appassionati, intanto, hanno risposto all’invito lanciato da Antonella. I più piccoli, ovviamente, sono venuti accompagnati dai genitori. Tra i più grandi, c’era chi aveva già una certa dimestichezza con i pattini e chi, invece, ha dovuto imparare le "manovre" fondamentali. Ad accomunare tutti i partecipanti, la voglia di rivedersi all’appuntamento successivo. "In questo modo – aggiunge Antonella – abbiamo dato un punto di riferimento ai patiti del pattinaggio. Magari ci sono quelli che vorrebbero venire, ma non trovano la compagnia. E a quelli che intendono imparare, spieghiamo le basi di questo sport. Così contribuiamo anche a rilanciare il Parco dopo le forzate chiusure dei mesi scorsi".