BARBARA CALDEROLA
Cronaca

La colazione arriva tra i banchi. Dalla scuola a mamma e papà: "Lezioni salutari anti-obesità"

Torna il programma di educazione alimentare che coinvolgerà 1.645 bambini dall’asilo alle elementari. Gli alunni riceveranno anche un questionario da compilare in classe con l’aiuto dell’insegnante.

Torna il programma di educazione alimentare che coinvolgerà 1.645 bambini dall’asilo alle elementari. Gli alunni riceveranno anche un questionario da compilare in classe con l’aiuto dell’insegnante.

Torna il programma di educazione alimentare che coinvolgerà 1.645 bambini dall’asilo alle elementari. Gli alunni riceveranno anche un questionario da compilare in classe con l’aiuto dell’insegnante.

Colazione fra i banchi per 1.645 bambini a Vimercate. Torna il programma anti-obesità del Comune all’asilo per 495 piccoli e alla elementari (1.150), si parte dai ragazzi per arrivare ai genitori. Le lezioni sul campo di educazione alimentare scatteranno domani e dureranno due mesi: 76 classi una volta a settimana sceglieranno tra il menu classico, dolce, pane e marmellata, e l’opzione salata, all’inglese, uova strapazzate e formaggi misti. Obiettivo, combattere il sovrappeso e i rischi per la salute, "1 bambino su 10 al mattino non mangia nulla e 1 su 3 sbaglia", secondo i dati di Okkio alla salute su base nazionale.

Terza edizione del programma a tappeto in collaborazione con CirFood, gestore delle mense scolastiche. Gli alunni riceveranno anche un questionario di gradimento da compilare in classe con l’aiuto dell’insegnante. Sono diverse le motivazioni alla base dell’idea tutte legate alla qualità della vita, compresa quella più intimistica. A casa, attraverso i figli, arriverà anche il messaggio che ritrovarsi all’inizio della giornata, raccontarsi la notte e cosa si farà più tardi "significa condividere e dare senso al tempo familiare". Pochi minuti insieme prima di dedicarsi al resto per avere più consapevolezza delle emozioni, dei bisogni e degli impegni che aspettano tutti, bambini e adulti. Le giornate troppo frenetiche hanno effetti negativi soprattutto sui più piccoli. E il risveglio insieme a tavola è un rito spesso cancellato dai ritmi serrati di oggi. Al centro dell’iniziativa, "alimenti e tempi giusti", prima dell’avvio con esercitazioni sul campo, i genitori hanno dovuto prendere nota delle regole per dare un equilibrio al primo pasto da un video che "ha ricordato anche quanto l’avvio sia importante per affrontare gli impegni quotidiani". Gli scolari riceveranno il diploma di "sana prima colazione" e aiuteranno mamma e papà a mettere a punto un menu giornaliero per iniziare la giornata. "L’educazione alimentare è fondamentale per il benessere dei nostri ragazzi - dice Riccardo Corti, assessore alla Cura delle Persone -. Insegnare a fare scelte consapevoli non migliora solo la loro salute, ma li prepara anche a diventare adulti responsabili e informati".

La ricerca parla chiaro: "Il 35,6% dei bambini fa una colazione squilibrata in termini di carboidrati e proteine".

Correggere il tiro consumando il pasto con i compagni "aiuterà anche il buonumore".