
La differenziata cresce. Meno sprechi e consumi ma la raccolta dei rifiuti può ancora migliorare
Aumenta la raccolta differenziata a Monza. La percentuale di raccolta differenziata nell’anno 2022 è pari al 72,49%, in crescita rispetto al dato del 67,38% dell’anno precedente.
Nell’anno la produzione di rifiuti pro capite si è fermata ai 404,84 kgabitanteanno, contro i 439,2 del 2021, periodo di forte crescita rispetto al 2020. Quindi, la contrazione dei rifiuti nell’anno passato può indicare una riduzione dei consumi e perciò della propensione alla spesa dei monzesi. "I dati - osserva l’assessore all’Ambiente Giada Turato - confermano che gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una forte tendenza alla riduzione degli sprechi e a un’osservanza sempre maggiore delle indicazioni sulla raccolta differenziata. C’è però ancora spazio per migliorare, e questa campagna di distribuzione punta proprio a mettere ogni cittadino nelle condizioni di rispettare l’obbligo di effettuare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti, utilizzando esclusivamente i sacchi rossi con tag per il secco residuo e non abbandonando i rifiuti domestici nei pressi dei cestini stradali". Per chi necessitasse di ritirare i sacchi rossi per utenze non domestiche, il numero di sacchi è di 52 unità da 110 lt. Gli amministratori condominiali, infine, possono ritirare 52 sacchi di cortesia condominiali presentandosi ai centri di distribuzione con l’apposito modulo (scaricabile al link www.monzapulita.itimagespagespdfComune-Monza-hiE1UUpOMNj0jx3.pdf). Le persone con difficoltà motorie impossibilitate a delegare un’altra persona possono richiedere la consegna dei sacchi a domicilio chiamando il numero verde dedicato 800.12.55.55, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15. Niente più libretto di istruzioni uguale per tutta la città.
Per rendere più chiare le spiegazioni, Impresa Sangalli consegnerà porta a porta il nuovo schema delle raccolte settimanali, personalizzato zona per zona: da una parte riporta giorni e orari per le utenze domestiche (famiglie e condomìni) e anche per quelle non domestiche che utilizzano bidoni e servizi di esposizione dei rifiuti condominiali; dall’altra parte lo schema riporta giorni e orari per le utenze non domestiche che gestiscono autonomamente i rifiuti, utilizzando bidoni assegnati a loro esclusivo utilizzo.